Dronero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 622 m s.l.m. | ||
Superficie: | 58 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 121 ab./km² | ||
Frazioni: | Tetti Monastero Pratavecchia Ricogno Ponte Bedale | ||
Comuni contigui: | Busca, Caraglio, Cartignano, Castelmagno, Montemale di Cuneo, Monterosso Grana, Pradleves, Roccabruna, San Damiano Macra, Villar San Costanzo | ||
CAP: | 12025 | ||
Pref. tel: | 0171 | ||
Codice ISTAT: | 004082 | ||
Codice catasto: | D372 | ||
Nome abitanti: | droneresi | ||
Santo patrono: | Madonna di Ripoli | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Dronero (Draonier in occitano, Droné in piemontese) è un comune di 7.007 abitanti della provincia di Cuneo.
Fa parte della Comunità Montana Valle Maira
[modifica] Storia
(...)
Dronero è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Croce di Guerra al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
[modifica] Personalità
Il 29 ottobre 1842 Vi nacque Giovanni Giolitti, Presidente del Consiglio Italiano, quasi initerrottamente, dal 1903 fino allo scoppio della prima guerra mondiale.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti