Asburgo di Spagna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Storia
Questo ramo della famiglia degli Asburgo, viene chiamato di Spagna o spagnolo, per distinguerlo dal ramo austriaco. Si creò dopo la morte di Carlo V, il 21 Settembre 1558, con l'ascesa del figli Filippo II. Filippo II, cercò di riappacificare i rapporti con la Francia, firmando una tregua; ma la Francia, mosse poco tempo dopo guerra alla Spagna, ma le truppe spagnole ebbero la meglio nella battaglia di San Quintino, in Francia, nel 1557. Dopo la vittoria sui francesi si avviarono le trattative, che si conclusero con l'accordo di Cateau-Cambrèsis; tale accordo, sancì la supremazia spagnola in Europa, e in Italia. Durante il regno di Filippo II, si svilupparono: la cultura, l'arte, e molti altri campi, come quello religioso; infatti proprio durante il suo regno, riprese l'attività l'inquisizione spagnola, che messe al rogo, ed espulse dallo stato, migliaia tra mori e ebrei.
[modifica] Contro inglesi, olandesi e turchi
Filippo II affrontò due importanti guerre, che cambiarono il corso della storia; la prima fù quella di indipendenza olandese, nella quale si divisero per sempre i Paesi Bassi, in Olanda, e Paesi Bassi spagnoli ( futuro Belgio ), che rimasero sotto il controllo spagnolo fino al 1700. La seconda venne combattuta da Spagna e Inghilterra, la quale terminò nel 1588, con la sconfitta dell' invincibile armata spagnola; questa sconfittà segnò l'inizio del declino, della Spagna, che mezzo secolo prima, era egemone incontrastata, in Europa e nelle Americhe. Gli Asburgo di Spagna, parteciparono anche alla battaglia di Lepanto nel 1571, nel quale una potente flotta cristiana, sconfisse la flotta turca. Il regno di Filippo II termino con la guerra che scoppiò nel 1589, e vide sconfitta la Spagna, contro Francia, Inghilterra e Olanda.
[modifica] Il declino e la fine della dinastia
A Filippo II succedette Filippo III ( 1578-1621 ), il quale riprese le antiche guerre contro Inghilterra e Paesi Bassi, che non portarono a nulla; inoltre espulse dallo stato trecentomila mori, aggravando così la già precaria situazione economica spagnola. Nel 1621 dopo la morte del padre Filippo II, venne incoronato il figlio, Filippo IV; che come suo padre, si scontrò e combatté nuove guerre contro Francia, Savoia, Olanda e Repubblica di Venezia; ma ne usci sconfitto perdendo importanti territori in Italia e nelle colonie. L'ultimo Asburgo di Spagna fù Carlo II, figlio di Filippo IV. Come il padre si dimostro inetto e incapace, e con le continue guerre contro la Francia, portò la Spagna nel baratro. Con la sua morte, senza eredi, nel 1700: scoppiò tra Francia e Austria, la guerra di successione spagnola, si determinò il crollo totale della potenza spagnola, e finì la dominazione asburgica in Spagna.
[modifica] Cronologia
[modifica] Re di Spagna della Casa d'Asburgo
[modifica] Voci correlate
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
Nobiltà · Araldica · Genealogia · Ordini sociali feudali . Cavalleria medievale . Consulta araldica | ||
Nobiltà italiana | Nobiltà francese | Nobiltà spagnola | Nobiltà tedesca | Nobiltà britannica | Nobiltà portoghese | Nobiltà russa | Nobiltà svedese | Nobiltà persiana | ||
Gerarchia nobiliare: Imperatore · Re · Principe · Duca · Marchese · Conte · Conte Palatino · Visconte · Barone · Patrizio . Nobile · Cavaliere ereditario | ||
Nobiltà ecclesiastica: Principe vescovo · Conte vescovo · Genealogia episcopale |