Bagni di Lucca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Bagni di Lucca-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 150 m s.l.m. | ||
Superficie: | 164,60 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 40 ab./km² | ||
Frazioni: | La Villa, Bagni Caldi, Benabbio, Brandeglio, Casabasciana, Casoli, Cocciglia, Crasciana, Fabbriche di Casabasciana, Fornoli, Granaiola, Isola], Limano, Lucchio, Lugliano, Montefegatesi, Monti di Villa, Palleggio, Pieve di Monti di Villa, Pieve di Contron, Ponte a Serraglio, San Cassiano di Controne, San Gemignano, Val Fegana, Vico Pancellorum | ||
Comuni contigui: | Abetone (PT), Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Cutigliano (PT), Pescia (PT), Piteglio (PT), Villa Basilica | ||
CAP: | 55022 | ||
Pref. tel: | 0583 | ||
Codice ISTAT: | 046002 | ||
Codice catasto: | A560 | ||
Nome abitanti: | bagnaioli | ||
Santo patrono: | SS. Pietro e Paolo | ||
Giorno festivo: | 29 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |

Bagni di Lucca è un comune di 6.551 abitanti della Media Valle del Serchio, in provincia di Lucca.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Monumenti
- Villa Ada
- Monumento ai Caduti
[modifica] Frazioni
- Bagni Caldi, antico borgo famoso per le sue terme, utilizzate già dai Romani e rinomate anche in seguito (vi hanno soggiornato lord Byron, Eugenio Montale, Henry James). Vi si trovano due grotte a vapore naturale: la "Grotta Grande" e la più piccola "Grotta Paolina", così chiamata in onore della sorella di Napoleone, nella quale la temperatura interna varia in base all'altezza per cui è più calda all’altezza del tronco umano e più bassa ai piedi. Le acque solfato-bicarbonato-calciche delle grotte sono considerate utili per la cura di patologie di tipo reumatico e da stress. Una leggenda popolare vuole che sotto Bagni Caldi e la vicina Ponte a Serraglio esista un vulcano, al quale sarebbe dovuta l'attività termale.
- Benabbio, (417 m. slm), una delle più popolose tra le frazioni di collina, ha una pregevole Chiesa titolata a Santa Maria Assunta, dotata di un notevole trittico nell'abside, e di molti altri oratori sia nei pressi della chiesa stessa sia nei dintorni del paese.
- Granaiola, paesino montano e luogo di villeggiatura. Ha dato nascita a Nicolao Dorati, compositore del XVI secolo, al quale è intitolata una via del paese.
- Limano, paese di montagna, vi si svolge il 1 agosto la "Festa in piazza Gave", con canti e danze in costume, in occasione della quale un tempo dall'alpe scendevano i pastori a vendere gli agnelli. La festa cominciava con una messa cantata alla presenza del Pievano di Vico e in serata si improvvisano canti e musica con chitarre e fisarmoniche per fare serenate alle ragazze. Negli anni Settanta la festa decadde, ma fu riportata in auge dall'associazione "Limano Nostro". Da segnalarsi la bellissima decorazione del coro della chiesa di San Martino, patrono del paese, opera del maestro Arturo Chelini del 1908.
- Ponte a Serraglio, famoso per il casinò, chiuso alcuni anni fa ed ora utilizzato come punto turistico e internet-point. Recentemente il sindaco di Bagni di Lucca ha tentato di riaprirlo, ma senza successo. Attualmente ci sono dei progetti per creare un ponte per soli pedoni sul torrente "Lima", che unirà le due metà di questa frazione; a lavori ultimati verrà presa in considerazione la riapertura del casinò.
- San Cassiano di Controni: è un paese alle pendici del Monte Prato Fiorito, formato da otto piccoli borghi chiamati villette: Campiglia, Cappella, Vizzata, Cembroni, Cocolaio, Livizzano, Chiesa, Piazza. Di notevole importanza storico-artistica è la chiesa romanica dedicata a S. Cassiano. Il vicino Monumento ai Caduti in bronzo è opera dello scultore Del Guerra (1925).
- Montefegatesi: frazione di Bagni di Lucca da cui dista circa 15 km e posto a 850 m.s.l.m. Antico borgo medioevale e già appartenuto al ducato di Modena . Meta estiva per il turismo, soprattutto da parte straniera. Il busto bronzeo di Garibaldi è opera di Urbano Lucchesi (1902). La statua di Dante Alighieri, realizzata dallo scultore lucchese Francesco Petroni, è posta in una piazzetta sulla cima che sovrasta il paese e testimonia il passaggio dell'illustre personaggio da questi luoghi. Si dice che dall'Orrido di Botri, piccolo canyon naturale posto nella vallata sottostante, egli abbia tratto ispirazione per alcuni scenari dell'inferno nella Divina Commedia.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Antonio Contrucci, dal 06/2004.
- IL SINDACO HA RASSEGNATO LE DIMISSIONI - 01/02/2007 16.27.00
- Comune: Centralino 0583 80.99.11
- Classificazione climatica: zona E, 2227 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|