Castiglione di Garfagnana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 545 m s.l.m. | ||
Superficie: | 48,63 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 39 ab./km² | ||
Frazioni: | 17 | ||
Comuni contigui: | Frassinoro (MO), Pieve Fosciana, Pievepelago (MO), Villa Collemandina, Villa Minozzo (RE) | ||
CAP: | 55033 | ||
Pref. tel: | 0583 | ||
Codice ISTAT: | 046010 | ||
Codice catasto: | C303 | ||
Nome abitanti: | castiglionesi | ||
Santo patrono: | Madonna del Carmine | ||
Giorno festivo: | 16 luglio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Castiglione di Garfagnana è un comune di 1.877 abitanti della provincia di Lucca. Molto famosa e rinomata in tutta la provincia di Lucca è la Filarmonica Alpina di Castiglione di Garfagnana fondata nel 1858 con il nome di fanfara popolare attualmente guidata dal Maestro Silvano Marcalli.
Indice |
[modifica] Storia
Risale al periodo della dominazione romana la costruzione di castra, cioè terre munite di fortificazioni, tra queste CASTRUM LEONIS , (Castello del Leone) Castiglione il più forte della vallata.Fin da quei tempi fu tenuto in gran conto per la sua posizione di controllo sulla via che conduceva al passo di San Pellegrino uno dei più facili passaggi, per gli eserciti, dell’Appennino. A causa della sua posizione strategica, il castello del leone, ebbe un passato molto tormentato e spesso fu costretto a tirar fuori gli artigli per difendersi dai numerosi assedi. Il primo, da parte dei lucchesi, nel 1170 provocò molti danni. La resa impegnò Lucca alla ricostruzione ed alla elevazione a sede di Vicaria, ma a causa delle prepotenze e delle onerose tasse imposte, Castiglione si fece promotore di una lega di comuni garfagnini contro la stessa repubblica. Nel 1227 fu di nuovo cinto d’assedio e subì nuove distruzioni sempre ad opera dei soldati lucchesi. Seguirono anni travagliati a causa dei molti contrasti politici nella zona, finché, la pace stipulata nel 1371, consegnò definitivamente la fortezza a Lucca che vi insediò un commissario permanente . Fu potenziata la struttura difensiva con l’ampliamento della cinta muraria (quella che ancora oggi possiamo ammirare!).Durante il XV secolo, Castiglione fu una delle comunità garfagnine che, contrariamente alla stragrande maggioranza di queste, non fece atto di sottomissione agli estensi, rimanendo fedele a Lucca. Durante le guerre con gli estensi, la fortezza fu di nuovo cinta d’assedio, in modo particolarmente violento nel 1603 e 1613. Seguì un lungo periodo di pace, turbato solo da controversie per questioni di confine con i comuni vicini. Nel 1815, con il congresso di Vienna, Castiglione passa a Maria Luisa di Borbone, granduchessa di Lucca, la quale poi nel 1819 lo cede al duca di Modena Francesco IV che finalmente riesce ad avere tutta la Garfagnana. Il periodo dell'amministrazione estense è caratterizzato da piccole ribellioni del popolo, nonostante le opere del Duca, che arriva perfino a costruire la strada che tuttora porta a Modena attraverso il Passo delle Radici.
[modifica] Turismo
Le cose da visitare e vedere a Castiglione di Garfagnana sono:
- Le mura, il castello medievale ancora intatti e le 2 chiese di (San Michele e San Pietro).
- I Crocioni, la rappresentazione storica della morte di Gesù (rievocazione dell'ultima cena, il bacio di Giuda e la passione di Cristo) il giovedi santo prima di Pasqua.
- La Festa del Regalo, la prima domenica dell'anno, un bambino con non più di 7 anni nato a Castiglione, in segno di riconoscimento alla Madonna per aver salvato il comune durante la peste nel 1631, le dona oro incenzo e mirra.
- La Festa del Carmine, ogni 3 anni, nella domenica più vicina al 16 Luglio, viene portata in processione la Madonna.
- La Befana, la sera del 5 Gennaio gruppi di persone travestiti da befanotti e con la befana in testa, vanno di casa in casa a suonare e ricevere doni. La sera termina con l'incontro dei gruppi nella piazza del comune.
- Nella frazione del Casone di Profecchia sono disponibili impianti sciistici in inverno ed è possibile fare tracking durante l'estate.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Francesco Giuntini, dal 06/2004.
- Comune: Centralino 0583 69911
- Email Comune: segreteria@comune.castiglionedigarfagna.lu.it
- Classificazione climatica: zona E, 2784 GR/G
[modifica] Le 17 Frazioni
- Boccaia
- Campori
- Casone di Profecchia
- Cerageto
- Chiozza
- Col d'Arciana
- Filippe
- Isola
- Massasassorosso
- Pagaia
- Passo Radici
- Pian di Cerreto
- Mozzanella
- Pozzatelle
- Prunaccio
- San Pellegrino in Alpe
- Valbona
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Collegamenti esterni
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|