Fosciandora
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Fosciandora-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 390 m s.l.m. | ||
Superficie: | 19,82 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 35 ab./km² | ||
Frazioni: | Ponte di Ceserana, Ceserana, La Villa, Lupinaia, Fosciandora, Migliano, Treppignana, Riana | ||
Comuni contigui: | Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Gallicano, Pieve Fosciana, Pievepelago (MO) | ||
CAP: | 55020 | ||
Pref. tel: | 0583 | ||
Codice ISTAT: | 046014 | ||
Codice catasto: | D734 | ||
Nome abitanti: | fosciandorini | ||
Giorno festivo: | 20 gennaio | ||
![]() |
Fosciandora è un comune di 670 abitanti della provincia di Lucca.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Pierluigi Torriani, dal 06/2004.
- Comune: Centralino 0583 66.20.40
- Classificazione climatica: zona E, 2449 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|