Bandiera vaticana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Nome ufficiale: FIAV: ![]() Uso: Bandiera civile e di stato Proporzioni: 1:1 |
---|
La bandiera vaticana consiste di due bande verticali. Quella sul lato dell'asta è gialla, mentre l'altra è bianca. Al centro della parte bianca si trovano le chiavi di San Pietro incrociate e la tiara papale. Come si vede dal disegno qui sopra il vessillo della Città del Vaticano è, assieme alla bandiera svizzera, una delle due bandiere di forma quadrata; anziché rettangolare, come la quasi totalità delle altre. Una terza bandiera nazionale non rettangolare è quella del Nepal, Stato himalaiano, ed è costituita da due triangoli rettangoli posto uno in alto e uno in basso.
In araldica, giallo e bianco normalmente rappresentano due metalli, oro e argento, che non vengono mai accostati. Una speciale eccezione è fatta in questo caso, perché rappresentano anche le chiavi di San Pietro. Queste chiavi hanno le scanalature del meccanismo a forma di croce. La tiara papale, detta anche «triregno» (in quanto costituita da una struttura quasi conica, sulla quale sono fissate tre corone, una sopra l'altra) è caratterizzata dalla presenza delle due striscie di stoffa che, nell'uso, scendono sulle spalle del Pontefice. Queste striscie, presenti anche alla base di ogni mitra vescovile, sono dette «ìnfule». Il triregno, con il quale il nuovo Papa veniva incoronato in una solenne cerimonia (l'incoronazione), è stato praticamente abolito da Giovanni Paolo I, Albino Luciani. Dopo la sua elezione, il 26 agosto 1978, papa Luciani decise di non usare più questo emblema d'altri tempi, ritenendolo non consono al periodo storico che si stava vivendo. Anche i suoi due successori, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, non l'hanno più utilizzato. Precedentemente i Papi usavano indossare la tiara papale anche in occasione di solenni cerimonie, quali la benedizione pasquale Urbi et Orbi, o la proclamazione di un nuovo dogma.
Bandiere degli stati dell'Europa |
---|
Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaijan · Belgio · Bielorussia · Bosnia-Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria · Vaticano |