Bortigiadas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Bortigiadas-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | Olbia-Tempio | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 476 m s.l.m. | ||
Superficie: | 76,76 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 11,67 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Aggius, Perfugas (SS), Santa Maria Coghinas (SS), Tempio Pausania, Viddalba (SS) | ||
CAP: | 07030 | ||
Pref. tel: | 079 | ||
Codice ISTAT: | 104007 | ||
Codice catasto: | B063 | ||
Nome abitanti: | bortigiadesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Bortigiadas (in gallurese Bultigghjata, in sardo Bortigiadas), è un comune di 896 abitanti della provincia di Olbia-Tempio, nella regione storica della Gallura.
Indice |
[modifica] Storia
Le prime tracce documentate sul centro abitato risalgono al XIV secolo col nome di "Orticlada" e apparteneva alla diocesi di Civita (oggi Olbia). Altri documenti citano il toponimo come "Gortiglaca" (documento custoditi presso l’archivio della Corona d'Aragona a Barcellona) o "Bortiglassa". Vi transitava probabilmente l'antica strada romana che collegava Olbia a Tibula (presso Castelsardo) passando per Tempio.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Economia
Bortigiadas vive di agricoltura e turismo, molto interessante anche il Museo Mineralogico contenente numerosi pezzi di grande pregio. Nei dintorni sorge il nuraghe Su Nuracu; di notevole bellezza la vetta di Monte Salici con la sua abbondante vegetazione.
[modifica] Curiosità
È curioso notare come a Bortigiadas si parlasse logudorese, una variante della lingua sarda, fino a metà del secolo scorso mentre oggi in paese si parla esclusivamente il gallurese, notoriamente assai differente, in quanto dialetto di origine Còrsa.