Bragi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nella mitologia norrena Bragi è un dio appartenente alla schiera degli Æsir, sposato con Iðunn. Veniva considerato il dio della poesia, e originariamente doveva essere tutt'uno con Odino nella sua qualità di possessore dell'ispirazione poetica, unitamente alla sapienza (di carattere magico), derivatagli dall'idromele. È altresì il consigliere di Odino nel Valhalla.
[modifica] Origini
Bragi è solitamente associato a bragr, la parola in antico norreno che sta per poesia. Non si sa esattamente se il nome del dio deriva da questa parola o sia invece il contrario, cioè che la parola sia nata per descrivere ciò che fa Bragi.
Snorri Sturluson scrive nel Gylfaginning dopo aver descritto Odino, Thor e Baldr:
![]() |
«Uno è chiamato Bragi: è rinomato per la saggezza, e soprattutto per la scorrevolezza del discorso e dell'abilità con le parole. Conosce la maggior parte degli scaldi, i quali dopo di lui sono chiamati bragr, e dal suo nome è chiamato bragr, chi ha un eloquenza maggiore degli altri. Sua moglie è Iðunn.»
|
Nello Skáldskaparmál Snorri scrive:
![]() |
«Un giro di parole per Bragi? Chiamarlo marito di Iðunn, primo poeta, dio dalla lunga barba e figlio di Odino.»
|
Il Bragi figlio di Odino è citato in maniera incontrovertibile solo in questo unico passo.
[modifica] Altri progetti
|