Broly
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Broly è un personaggio malvagio di Dragon Ball apparso soltanto in alcuni film tratti dalla serie animata. È un Saiyan capace di trasformarsi in un Super Saiyan particolare e potentissimo, che alcuni fans di Dragon Ball ritengono essere il Super Saiyan della leggenda.
Indice |
[modifica] Storia e apparizioni
Broly, figlio di Paragas, insieme al padre è uno dei pochi guerrieri Saiyan sopravvissuti alla distruzione del pianeta Vegeta. È nato nello stesso giorno di Goku, ma con l'incredibile livello di combattimento di 10.000, mentre quello di Goku arrivava solo a 2. Appare in tre film:
- Il Super Saiyan della Leggenda
La storia comincia con l'arrivo sulla Terra di Paragas, un altro Saiyan sopravvissuto all'esplosione del pianeta Vegeta, che tenta di convincere Vegeta a far rivivere la stirpe dei Saiyan. Nel frattempo Re Kaioh contatta Goku perché un misterioso Super Saiyan sta distruggendo la galassia del sud. Entrambi i guerrieri si ritrovano su Neo Vegeta, il pianeta che Paragas ha scelto come nuova dimora dei Saiyan. Insieme a loro troviamo Trunks del futuro, Gohan, Muten, Olong e Crilin. Qui i guerrieri fanno la conoscenza di Broly, il figlio di Paragas, un ragazzo apparentemente mite. Successivamente si scopre che il vero intento di Paragas è vendicarsi di Vegeta, poiché Re Vegeta, anni prima, aveva tentato di uccidere lui e Broly per evitare che quest'ultimo usurpasse il trono del figlio. Per compiere la sua vendetta Paragas aveva scelto il pianeta da lui ribattezzato Neo Vegeta come base operativa, in quanto lo stesso sarebbe stato colpito a breve da una cometa che l'avrebbe distrutto completamente, insieme all'odiato principe dei Saiyan. Durante l'incontro tra Broly e Kakaroth (Goku), però, il figlio di Paragas riconosce il suo vecchio compagno di culla, l'unica persona che l'avesse mai fatto piangere, e comincia a mostrare una sempre maggiore aggressività all'indirizzo del Saiyan. In realtà, infatti, la vera natura di Broly è feroce e spietata, ed è proprio per questo che Paragas, tempo prima, aveva impiantato al figlio un dispositivo di controllo mentale, così da tenere a freno la sua furia. A poco a poco Broly, ossessionato dal ricordo del pianto di Goku, si affranca dal condizionamento mentale a cui è sottoposto, mostrando nel frattempo una sempre maggiore potenza. Questo processo prosegue fino alla trasformazione del ragazzo in Super Saiyan, stadio che supera subito dopo, assurgendo al livello di Leggendario Super Saiyan, disintegrando nel frattempo il dispositivo di controllo. Broly appare in netto vantaggio ripetto agli avversari: spesso si fa deliberatamente colpire, pienamente consapevole del suo elevatissimo livello di forza, al cui confronto i guerrieri Z non possono nulla. Broly sembra persino giocare con loro, divertendosi e provando piacere nel colpirli nel modo più doloroso possibile. Vegeta, consapevole dell'immenso potere del nemico, inizialmente cerca di convincere gli altri guerrieri a fuggire ma in seguito, spinto dal suo orgoglio, si lancia anch'egli in combattimento. Paragas, avendo compreso di aver perso il controllo del figlio, cerca di fuggire dal pianeta con una capsula, ma viene scoperto e ucciso dallo stesso Broly. Questi, ripreso il combattimento, si accanisce senza alcuna pietà persino sul piccolo Gohan, che, dopo essere stato scaraventato con violenza contro un grattacielo, sviene, rimanendo però appeso ad una trave metallica sporgente dall'edificio. Broly subito carica una potente sfera per finirlo e solo grazie all'arrivo di Piccolo il piccolo Saiyan si salva. Nonostante l'arrivo del namecciano l'esito della battaglia non sembra cambiare, difatti tutti i guerrieri, nessuno escluso, vengono lasciati quasi esanimi dopo le percosse subite. Solo Goku resiste agli assalti efferati del nemico, riuscendo a sopportare i tremendi colpi inferti e, alla fine, riunendo l'energia donatagli dai suoi amici, riesce a sconfiggere il temibile Saiyan concentrando tutta l'energia in un solo pugno, che provoca delle microesplosioni nel corpo di Broly, apparentemente disintegrandolo. Nello stesso momento la cometa colpisce il pianeta, disintegrandolo. Fortunatamente i guerrieri Z riescono a salvarsi grazie al teletrasporto di Goku, che li conduce sulla navicella usata da Piccolo per raggiungere il pianeta.
- Sfida alla Leggenda
Broly è riuscito a fuggire dal pianeta Neo Vegeta prima della sua distruzione tramite una navicella. Seguendo Goku arriva sulla Terra e rimane ibernato in un ghiacciaio per anni interi, finché non viene risvegliato dal pianto di Goten, il secondo figlio di Goku, la cui voce è molto simile a quella del padre. Verrà affrontato da Gohan, Goten e Trunks, ma solo l'aiuto di Goku dall'aldilà darà la forza ai suoi due figli di dargli per sempre il colpo di grazia spedendolo dritto nel Sole.
- L'irriducibile Bio-combattente
Il ricco barone Jaguar Buttler vuole sfidare Mister Satan, suo eterno rivale. Per raggiungere l'obiettivo ordina ai suoi scienziati di creare una serie di invincibili bio-combattenti. Allo stesso scopo riporta in vita Broly, il leggendario Super Saiyan. Questa volta i temerari Goten e Trunks dovranno sfidare il terribile avversario senza l'aiuto di Goku. C-18 segue Mister Satan nel suo viaggio verso l'isola di Jaguar Buttler, con l'intento di ottenere i soldi promessi in cambio della vittoria al Torneo Mondiale. Goten e Trunks seguono di nascosto Mister Satan incuriositi dal viaggio. Giunto sull'isola Mister Satan accetta la sfida del suo ricco rivale ma, accortosi della potenza dei suoi avversari Bio-combattenti, propone a C-18, Trunks e Goten di combattere al posto suo come suoi allievi. I due giovani Saiyan e C-18 si mostrano all'altezza della situazione sbarazzandosi facilmente degli avversari. Dopo la battaglia, Trunks e Goten vagano incuriositi per l'immenso laboratorio genetico ma si imbattono in una capsula contenente Broly, recentemente riportato in vita grazie ad un campione di sangue. Pochi secondi prima che Goten e Trunks riescano a distruggere la capsula di Broly, un improvviso incidente provoca una fuoriuscita di liquame chimico che uccide qualsiasi essere vivente vi entri in contatto e trasforma il malvagio Saiyan in un'abominevole creatura apparentemente imbattibile. Nonostante la strenua resistenza di Goten, Trunks, C-18 e il provvidenzale arrivo di Crili, Broly sembra implacabile e continua ad acquistare energia grazie al liquame chimico che sta invadendo l'intera isola. Solo grazie ad uno stratagemma di Trunks Broly sembra venire inglobato dal liquido tossico. Quando sembra tutto risolto, Broly rinasce dal liquido in una trasformazione alta più di 30 metri che sembra porre fine alla resistenza dei guerrieri. Improvvisamente, i Guerrieri Z si accorgono che il liquido chimico reagisce violentemente con l'acqua marina seccandosi e sgretolandosi. Così Crili, Goten e Trunks concentrano i loro colpi migliori nell'acqua provocando un'onda gigantesca che "innaffia" la fortezza sull'isola sconfiggendo definitivamente Broly e fermando l'espansione esponenziale del liquido tossico.
[modifica] Broly: il Super Saiyan della leggenda?
Alcuni ritengono che Broly sia il leggendario Super Saiyan di cui parla Vegeta durante lo scontro con Freezer. Ciò è spiegabile per una serie di ragioni:
- Broly è incredibilmente spietato e feroce, proprio come narra la leggenda;
- Broly possiede una potenza combattiva assolutamente fuori dal comune;
- Broly è l'unico a raggiungere una trasformazione particolare detta Densetsu no Supa Saiya-jin (vedi Trasformazioni);
- Nel film "Il Super Saiyan della Leggenda" Vegeta stesso afferma più volte che Broly è davvero il leggendario Super Saiyan.
[modifica] Trasformazioni
Broly può trasformarsi in Super Saiyan di primo livello (come lo troviamo all'inizio del movie "Sfida alla Leggenda") oppure in Densetsu no Supa Saiya-jin che letteralmente significa Super Saiyan della Leggenda. Quest'ultima trasformazione è tipica di Broly e non la si vede in nessun altro Saiyan. Consiste in un aumento smisurato della muscolatura e delle dimensioni totali del corpo accompagnato dall'aumento della forza e della velocità. Inoltre questa trasformazione è caratterizzata da un'immane esplosione iniziale e dalla scomparsa delle pupille. Broly sembra non stancarsi mai mentre è trasformato e la sua energia pare inesauribile. L'unica trasformazione simile a quella di Broly è quella del Super Saiyan Dai San Dankai, raggiunta da Goku, Vegeta e Trunks del futuro, ma presto abbandonata in quanto determina una drastica diminuzione della velocità. Nel film "Il super Saiyan della Leggenda" Broly inizialmente assume anche una sottospecie di trasformazione che si può definire di "quasi Super Saiyan" o di "Super Saiyan controllato"(Giji Super Saiyan). Questa è dovuta al controller che gli ha applicato sulla testa suo padre Paragas per impedirgli di trasformarsi completamente, per cui appare con i capelli neri alzati e con l'aura da Super Saiyan. Broly appare anche in una "pseudo trasformazione" nel lungometraggio "L'irriducibile Bio-combattente" durante la quale raggiunge una massa muscolare ancora più sviluppata e assume un'aspetto completamente diverso dalle altre trasformazioni; in questo stadio il corpo di Broly diventa di consistenza quasi gelatinosa, i capelli rimangono quelli tipici del Super Saiyan della Leggenda mentre gli occhi diventano completamente tondi e rossi come fari. Da notare l'elevata capacità rigenerativa di questo stadio, capace di assorbire le ferite provocate dal Kienzan di Crili in pochi secondi. Tuttavia questa non può essere considerata una vera e propria trasformazione, in quanto raggiunta grazie ad eventi esterni.
[modifica] Mosse di Broly nel videogioco Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2
Tiratore Trappola: Lancia una serie di sfere verdi
Cannone Eliminatore: Lancia una sfera verde (Caricabile)
Esplosione Omega: Causa un'esplosione d'aura
[modifica] Curiosità
- Come per molti altri Saiyan, il nome Broly è un gioco di parole su un tipo di verdura: deriva infatti da broccoli, di identico significato in inglese e italiano.