Caneva
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caneva | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Friuli-Venezia Giulia | ||
Provincia: | Pordenone | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 57 m s.l.m. | ||
Superficie: | 41,95 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 148 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Cordignano (TV), Fontanafredda, Fregona (TV), Polcenigo, Sacile, Sarmede (TV), Tambre (BL) | ||
CAP: | 33070 | ||
Pref. tel: | 0434 | ||
Codice ISTAT: | 093009 | ||
Codice catasto: | B598 | ||
Nome abitanti: | canevesi | ||
Giorno festivo: | 3 luglio (S.Tommaso Apostolo) | ||
Sito istituzionale | |||
Visita il Portale Italia |
Caneva è un comune di 6.219 abitanti in provincia di Pordenone.
Indice |
[modifica] Storia
I primi insediamenti a Caneva si hanno già all'epoca dei romani quando qui venne costruita una torre d'avvistamento ma lo svuppo si ebbe in epoca medievale quando data la sua posizione strategicamente rilevante divenne reggenza patriarcale. Documentato fin dall'anno 1034 quale possesso della Chiesa d'Aquileia, fu teatro di numerosi scontri tra le truppe patriarcali e quelle trevisane passando ora sotto il controllo dei Patriarchi ora sotto il controllo dei da Camino. Per molti secoli un feudo in possesso a varî esponenti dell'aristocrazia friulana. Nel 1385 il maniero fu occupato dalle truppe dei Carraresi, signori di Padova. Ritornato in possesso della Chiesa d'Aquileia, Caneva venne preso dalle truppe veneziane nell'anno 1420. I resti dell'antico maniero, sito sulla vetta d'un pendio roccioso, sono oggi costituiti dalle basi di alcuni muraglioni di difesa e dai resti di qualche torre. All'interno della cinta castellana si trova ancora la chiesetta di Santa Lucia costruita alla fine del secolo XVI e la torre campanaria edificata su un'antica torre. In epoca più recente Caneva divenne terra di emigrazione soprattutto verso l'America , la Svizzera edil Belgio. Il fenomeno che duro per tutto l'800 e quasi tutto il 900 si arrestò solamente negli anni 60.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Monumenti e punti d' interesse
- Castello medievale
- Chiesa di Santa Lucia, dell'XI secolo, alla quale è annessa una torre campanaria
- Chiesa Arcipretale di S.Tommaso Apostolo (che conserva tre tavole dipinte da Francesco da milano)
- Bosco del Cansiglio
[modifica] La pietra
Caneva è un paese di cave e di cavatori e come tale fa della pietra un elemento caratterizzante del sua storia e della sua architettura. L'impiego della pietra è stato importante sin dai secoli antichi per la costruzione di abitazioni, per l'edificazione di recinzioni, per la realizzazione di vie di comunicazione e per la realizzazione di manufatti.
[modifica] Gemellaggi
dal 9 Luglio 2002 il comune di Caneva è gemellato con la città diNeumarkt-Sankt Veit
[modifica] Prodotti tipici
- Figo Moro di Caneva
- Formaggio di malga
[modifica] Eventi
- Giornata Medievale (terza domenica di luglio),
- Maggio Fiaschettano (mostra bovina)
[modifica] Amministrazioni
Caneva fa parte di:
- Area Geografica: Bacino Idrografico del Fiume Livenza
- Comunità Montana del Friuli occidentale
- Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi"
[modifica] Frazioni
Fiaschetti, Fratta, Sarone, Stevenà e località: Crosetta del Cansiglio, Gaiardin, Lama de Carpen, Malconsei, Pradego, Tambruz.
[modifica] Galleria fotografica
Andreis · Arba · Arzene · Aviano · Azzano Decimo · Barcis · Brugnera · Budoia · Caneva · Casarsa della Delizia · Castelnovo del Friuli · Cavasso Nuovo · Chions · Cimolais · Claut · Clauzetto · Cordenons · Cordovado · Erto e Casso · Fanna · Fiume Veneto · Fontanafredda · Frisanco · Maniago · Meduno · Montereale Valcellina · Morsano al Tagliamento · Pasiano di Pordenone · Pinzano al Tagliamento · Polcenigo · Porcia · Pordenone · Prata di Pordenone · Pravisdomini · Roveredo in Piano · Sacile · San Giorgio della Richinvelda · San Martino al Tagliamento · San Quirino · Sequals · Sesto al Reghena · San Vito al Tagliamento · Spilimbergo · Tramonti di Sopra · Tramonti di Sotto · Travesio · Vajont · Valvasone · Vito d'Asio · Vivaro · Zoppola |