New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Celje - Wikipedia

Celje

Da Wikipedia.

Celje
Stato: Slovenia
Regione statistica: Savinjska
Coordinate: Latitudine: 46° 24′ N
Longitudine: 15° 27′ E
Altitudine: 241 m s.l.m.
Superficie: 94,9 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(2002)
48.081 ab.
506,65 ab./km²
CAP:  
Pref. tel:  
Sito istituzionale
Celje
Celje

Celje (in tedesco Cilli), con 48.081 abitanti è la terza città della Slovenia. È un centro regionale della Bassa Stiria sud-occidentale (Jugozahodna Spodnja Štajerska) e sede amministrativa della municipalità dallo stesso nome. Celje (46.24° Nord, 15.27° Est, 241 m s.l.m.) è situata sotto il Castello alto di Celje (407 m), alla confluenza dei fiumi Savinja, Ložnica e Voglajna (col suo tributario Hudinja) nella parte bassa della Valle della Savinja.

Indice

[modifica] Simboli

Lo stemma di Celje è stato integrato nello stemma nazionale sloveno nel 1991. Lo stesso stemma venne scelto per lo stemma nazionale dopo la I guerra mondiale, nel 1918, quando la Slovenia, assieme a Croazia e Serbia, formò il Regno di Jugoslavia.

[modifica] Storia

I primi insediamenti urbani apparvero nel periodo della cultura di Hallstatt.

La città era nota in epoca celtica come Kelea, quando i Celti vi coniavano delle monete, e successivamente durante l'Impero Romano come Civitas Celeia. L'insediamento ottenne i suoi diritti municipali nel 46 d.C., col nome di municipium Claudia Celeia, durante il regno di Claudio (10 a.C.-54, imperatore dal 41 al 54). L'antica Celeia doveva essere una città stupenda. Registrazioni scritte sostngono che era ricca e densamente popolata, protetta da mura e torri, piena di palazzi in marmo a più piani, con vie e piazze. Veniva chiamata la seconda o la piccola Troia - Troia secunda. Una strada romana, passando per Celeia, portava da Aquileia alla Pannonia.

Celeia divenne presto una delle più fiorenti colonie romane, e possedeva numerosi grandi edifici, tra i quali il tempio di Marte era famoso in tutto l'impero. Attorno al 320, Celeia venne incorporata con Aquileia sotto l'imperatore romano Costantino I (272-337).

Durante le grandi migrazioni del V e VI secolo, la città venne saccheggiata, per essere rinnovata all'inizio del medioevo. La prima menzione di Celje nel medioevo, fu con il nome di Cylie nelle cronache di Admonte, che vennero scritte tra il 1122 e il 1137.

Celje acquisì lo status di città-mercato nella prima metà del XIV secolo e i diritti cittadini l'11 aprile 1451, su ordine del Conte di Celje Federico II (Friderik II).

Celje in un disegno del 1441. Il fiumer Voglajna a sinistra fluisce nella Savinja, che scorre fino ad entrare nella Sava. A destra della Savinja si può vedere un isola. Ancor oggi una circoscrizione è ciamamta  Otok ("Isola").
Celje in un disegno del 1441. Il fiumer Voglajna a sinistra fluisce nella Savinja, che scorre fino ad entrare nella Sava. A destra della Savinja si può vedere un isola. Ancor oggi una circoscrizione è ciamamta Otok ("Isola").
La Vodni stolp ("Torre dell'acqua") sud-orientale
La Vodni stolp ("Torre dell'acqua") sud-orientale
Una vecchia cartolina della stazione ferroviaria e del Celjski dom.
Una vecchia cartolina della stazione ferroviaria e del Celjski dom.
Il Celjski dom.
Il Celjski dom.
La stazione ferroviaria oggi.
La stazione ferroviaria oggi.
Il monumento Vojna in mir ("La guerra e la pace").
Il monumento Vojna in mir ("La guerra e la pace").

Nel 1473 vennero costruite le mura cittadine e il fossato difensivo.

Il primo treno della tratta Vienna - Trieste della cosiddetta "ferrovia meridionale", giunse a Celje il 27 aprile 1846. Alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX, Celje fu un importante centro di denazionalizzazione tedesca. A quell'epoca, Celje era nota anche cone Celle. Un simbolo di ciò rimane nel Celjski dom (la Casa di Celje), un tempo chiamata "Casa tedesca", (in tedesco Deutsches Haus), costruita nel 1907. Nel 1896 fu costruita la Narodni dom (la Casa Nazionale), che oggi ospita una sede municipale. Nel 1900 Celje aveva 6.743 abitanti. L'Encyclopædia Britannica 1911 ancora chianava Celje con il suo nome tedesco Cilli.

Nel giro di pochi anni i cittadini di Celje (in sloveno Celjani, singolare Celjan, Celjanka, aggettivo celjski, celjska) vennero divisi tra tedeschi e sloveni. Ogni cittadino fu costretto a definirsi. Con la I guerra mondiale in corso, ogni persona aveva bisogno di prendere una parte. Fino alla caduta dell'Impero Austro-Ungarico nel 1918, due slogan erano presenti sulla scena politica e sociale: in tedesco "Hie Deusche - hie Slowenen"; in sloveno "Svoji k svojim" ("Ogni uomo ai suoi").

Il primo telefono venne installato in città nel 1902 e Celje venne elettrificata nel 1913.

Durante la II guerra mondiale i nazisti commisero diversi crimini di guerra contro la popolazione civile in un campo di prigionia chiamato Stari pisker ("Vechia pentola") e nelle zone circostanti, come a Frankolovo, dove impiccarono agli alberi diversi patrioti sloveni. Un libro delle ultime lettere di un prigioniero di Stari pisker venne pubblicato dopo la guerra. Il 19 aprile 1941, politici nazisti e il capo delle SS Heinrich Himmler, visitarono Celje e tra le altre cose ispezionarono Stari pisker. Tre giorni dopo gli uomini della Gestapo giunsero in città.

Il bilancio della guerra fu terribile. La città contava 20.000 abitanti (con i villaggi vicini) e perse 575 persone, principalmente giovani tra i 20 e i 30 anni. Più di 1.500 persone vennero espulse in Serbia o all'interno del terzo Reich. Circa 300 persone vennero internate e circa 1.000 imprigionate nelle carceri di Celje. Un numero sconosciuto di cittadini di Celje venne costretto ad arruolarsi nella Wehrmacht. Molti erano ragazzini. Circa 600 "bambini rubati" vennero portati in Germania per essere germanizzati. Un monumento a Celje, intitolato "Vojna in mir" ("La guerra e la pace") commemora quel periodo.

Alla fine della guerra, il nuovo governo si avvantaggiò delle trincee anti-carro esistenti, scavate attorno a Celje dai tedeschi in ritirata, usandole come tombe. Vennero riempite di soldati croati sloveni e serbi e di civili che si opposero alla rivoluzione comunista durante la guerra; il che significava eliminare fisicamente la potenziale opposizione politica. Col pretesto di aver collaborato col nemico, l'esercito jugoslavo massacrò più di 30.000 prigionieri (principalmente croati) nell'area di Celje, senza alcun processo. I corpi vennero sepolti in fosse comuni nascoste attorno a Celje; il numero esatto è ancora sconosciuto. Nel campo di concentramento di Teharje, circa 5.000 sloveni, centinaia dei quali minorenni, vennero assassinati nel giro di due mesi dalla fine della guerra, anche'essi senza processo. Dopo l'abolizione del campo di concentramento nel 1950, le autorità locali crearono una discarica industriale sul luogo delle sepolture, nascondendo così i corpi sotto una vasta collina di rifiuti tossici. Dopo la caduta del regime totalitario nel 1990, quando i fatti del massacro non erano più tabù, il governo sloveno decise di costruire un memoriale per le vittime di Teharje.

[modifica] Suddivisioni amministrative

[modifica] Insediamenti

La municipalità urbana è divisa in 39 insediamenti (naselja):

  • Brezova
  • Bukovžlak
  • Celje
  • Dobrova
  • Glinsko
  • Gorica pri Šmartnem
  • Jezerce pri Šmartnem
  • Košnica pri Celju
  • Lahovna
  • Leskovec
  • Lipovec pri Škofji vasi
  • Ljubečna
  • Loče
  • Lokrovec
  • Lopata
  • Medlog
  • Osenca
  • Otemna
  • Pečovnik
  • Pepelno
  • Prekorje
  • Rožni Vrh
  • Runtole
  • Rupe
  • Slance
  • Slatina v Rožni dolini
  • Šentjungert
  • Škofja vas
  • Šmarjeta pri Celju
  • Šmartno v Rožni dolini
  • Šmiklavž pri Škofji vasi
  • Teharje
  • Tremerje
  • Trnovlje pri Celju
  • Vrhe
  • Začret
  • Zadobrova
  • Zvodno
  • Žepina

[modifica] Distretti e comunità locali

L'insediamento di Celje conta 10 distretti (mestne četrti) e la municipalità conta 9 comunità locali (krajevne skupnosti):

Distretti
  • Centro
  • Dečkovo naselje
  • Dolgo polje
  • Gaberje
  • Hudinja
  • Karel Destovnik Kajuh
  • Lava
  • Nova vas
  • Savinja
  • Slavko Šlander
Comunità locali
  • Aljažev hrib
  • Ljubečna
  • Medlog
  • Ostrožno
  • Pod gradom
  • Škofja vas
  • Šmartno v Rožni dolini
  • Teharje
  • Trnovlje

[modifica] Demografia

Attualmente (2002) Celje conta 48.081 cittadini:

  • uomini: 23.114,
  • donne: 24.967,
  • nuclei familiari: 18.410;
  • numero medio dei componenti del nucleo familiare: 2,6;
  • appartamenti: 19.578;
  • edifici con appartamenti: 8.090.

La festa del comune di Celje cade l'11 aprile.

[modifica] Istruzione

Celje non ha una sua università.

[modifica] Amministrazione

L'attuale sindaco di Celje è Bojan Šrot.

[modifica] Personalità legate a Celje

  • Emerik Bernard (1937 - ) - pittore,
  • Jolanda Čeplak (1976 - ) - atleta,
  • Anica Černej (1900 - 1944) - poetessa, scrittrice e direttrice scolastica,
  • Janez Drnovšek (1950 - ) - politico, secondo e attuale presidente della Slovenia,
  • Thea Gammelin (1906 - 1988) - pittrice, (nata a Braunshaupten),
  • Cvetko Golar (1879 - 1965) - poete e scrittore,
  • Andrej Hieng (1925 - ) - scrittore,
  • Romana Jordan Cizelj (1966 - ) - medico e politico,
  • Jelko Kacin (1955 - ) - politico,
  • Alma Maksimiljana Karlin (1889 - 1950) - viaggiatore, scrittore, poetessa e collezionista,
  • Janez Lapajne (1967 - ) - regista cinematografico,
  • Vladimir Levstik (1886 - 1957) - scrittore e traduttore,
  • Vita Mavrič - cantante,
  • Vatroslav Oblak (1864 - 1896) - Slavista,
  • Janko Orožen - storico,
  • Oto Pestner (1956 - ) - musicista e cantante,
  • Andreja Rihter ministro della cultura della Slovenia,
  • Lojze Rozman (1930 - 1997) - attore,
  • August Friderik Seebacher (1887 - 1940) - pittore e grafico,
  • Josip Tominšek (1872 - 1954) - Slavista e alpinista.

[modifica] Città gemellate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu