Lubiana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lubiana | |
---|---|
Nome ufficiale: | Ljubljana |
![]() |
![]() |
Stato: | ![]() |
Regione statistica: | Osrednjeslovenska |
Coordinate: | Latitudine: 46° 03′ N Longitudine: 14° 30′ E |
Altitudine: | 298 m s.l.m. |
Superficie: | 275,0 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2002) 265.881 ab. 966,84 ab./km² |
CAP: | 1000 |
Pref. tel: | 01 |
![]() |
|
Sito istituzionale |
Lubiana (in sloveno , IPA [ʎub'ʎʌna]; in tedesco Laibach) è la capitale della Repubblica Slovena fin dall'indipendenza (1991). Adagiata sul piccolo fiume Ljubljanica presenta un interessante centro storico in stile liberty.
L'architettura della città, ricca di case col tetto a punta, risente molto dell'influenza della vicina Austria.
Lubiana è anche un'importante stazione ferroviaria nei collegamenti tra Europa Occidentale ed Europa dell'Est.
L'attuale sindaco è Zoran Janković. La città è divisa in 17 circoscrizioni e ha 33 frazioni.
Due curiosità la riguardano. La prima: il nome Ljubljana deriva nel suo prefisso Ljub- dal sostantivo slavo ljubezen (= amore, affetto), che ha la stessa radice di love e di liebe. Si può quindi denominarla letteralmente Città dell'amore, e così sovente è appellata dai suoi abitanti. La seconda: nel 1941 Lubiana e il territorio circostante (Bassa Carniola) divennero una provincia italiana della Regione Venezia Giulia, con sigla automobilistica LB. Oltre all'italiano, rimaneva lingua ufficiale anche lo sloveno.
Indice |
[modifica] Storia
Nel luogo dove ora sorge Lubiana esisteva un insediamento romano fondato nel 15 d.C. chiamato Aemona. La città venne menzionata per la prima volta con il suo nome attuale nel 1144 (nella versione tedesca Laibach) e nel 1146 (con il nome Luwigana).
L'insediamento ricevette il titolo di città nel 1220 e nel 1335 passò sotto il dominio austriaco degli Asburgo che si protrasse fino al 1918. Durante questo periodo Lubiana serviva da capitale al ducato di Carniola. Lubiana divenne anche la sede di una diocesi nel 1461 e divenne il principale centro culturale sloveno a partire dalla prima età moderna. Ciò nonostante rimase per secoli sotto una forte influenza culturale austriaca e la componente tedesca e ancor più tedescofona della sua popolazione ebbe un ruolo predominante e per un tratto maggioritario nella società cittadina fino all'inizio del XX secolo. Il dominio degli Asburgo venne brevemente interrotto durante le guerre napoleoniche e tra il 1809 e il 1813 Lubiana fu la capitale delle Province illiriche del Primo Impero francese. Con il collasso dell'Impero Austro-Ungarico nel 1918 Lubiana passò al Regno dei Serbi Croati e Sloveni poi tramutatosi in Regno di Jugoslavia. Nell'aprile del 1941 fu occupata dall'Italia fascista e il 23 febbraio 1942 venne fatta circondare completamente dal filo spinato al ché seguirono deportazioni di massa della popolazione slovena.[1] A causa di questi eventi venne premiata come città eroica da Josip Broz Tito nel 1955.
Fu liberata dalle truppe d'occupazione naziste (subentrate agli italiani nel settembre 1943) ad opera dell'Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia (partigiani titini) nel maggio del 1945, a guerra già terminata da pochi giorni. In questi mesi si consumarono nel suo territorio ulteriori stragi, testimoniate dai campi d'internamento e dalla riscoperta di alcune grandi fosse comuni (le ultime, scoperte appena a fine anni '90 - primi anni 2000 in occasione degli scavi per i cantieri della grande viabilità lubianese, l'anello autostradale metropolitano ultimato di recente), dovute alla "resa dei conti" ed alle rappresaglie che colpirono molti collaborazionisti nazi-fascisti slavi ed oppositori del nascente regime comunista.
Dopo la seconda guerra mondiale divenne capitale della repubblica jugoslava della Slovenia. Lubiana rimase capitale anche in seguito all'indipendenza della Slovenia nel 1991.
[modifica] Comuni limitrofi
- Vodice
- Mengeš
- Trzin
- Domžale
- Dol pri Ljubljani
- Litija
- Ivančna Gorica
- Grosuplje
- Škofljica
- Ig
- Brezovica
- Dobrova-Polhov Gradec
- Medvode
[modifica] Sport
Il 29 maggio 2001 la 10^ tappa del Giro d'Italia 2001 si è conclusa a Lubiana con la vittoria di Denis Zanette.
[modifica] Città gemellate
Croazia, Zagabria (dal 2001)
Cina, Chengdu (dal 1981)
Slovacchia, Bratislava (dal 1967)
Germania, Chemnitz (dal 1966)
Italia, Parma (dal 1964)
Stati Uniti, Cleveland
Austria, Klagenfurt
Germania, Leverkusen
Germania, Wiesbaden
Regno Unito, Nottingham
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito istituzionale
- Sito ufficiale del turismo
- Università di Lubiana
- Ljubljana-Life: An independent travel guide to Ljubljana
- Botanic garden Ljubljana
Città:
Capodistria (Koper) · Celje · Kranj · Lubiana (Ljubljana) · Maribor · Murska Sobota · Nuova Gorizia (Nova Gorica) · Novo mesto · Ptuj · Slovenj Gradec · Velenje
Comuni:
Aidussina (Ajdovščina) · Apače · Beltinci · Benedikt · Bistrica ob Sotli · Bled · Bloke · Bohinj · Borovnica · Braslovče · Brezovica · Brežice · Canale d'Isonzo (Kanal ob Soči) · Cankova · Caporetto (Kobarid) · Cerklje na Gorenjskem · Cerkno · Cerkvenjak · Cirkulane · Circonio (Cerknica) · Collio (Brda) · Comeno (Komen) · Črenšovci · Črna na Koroškem · Črnomelj · Destrnik · Divaccia (Divača) · Dobje · Dobrepolje · Dobrna · Dobrova-Polhov Gradec · Dobrovnik · Dol pri Ljubljani · Dolenjske Toplice · Domžale · Dornava · Dravograd · Duplek · Erpelle-Cosina (Hrpelje-Kozina) · Gorenja vas-Poljane · Gorišnica · Gorja · Gornja Radgona · Gornji Grad · Gornji Petrovci · Grad · Grosuplje · Hajdina · Hoče-Slivnica · Hodoš · Horjul · Hrastnik · Idria (Idrija) · Ig · Isola (Izola) · Ivančna Gorica · Jesenice · Jezersko · Juršinci · Kamnik · Kidričevo · Kobilje · Kočevje · Komenda · Kostanjevica na Krki · Kostel · Kozje · Kranjska Gora · Križevci · Krško · Kungota · Kuzma · Laško · Lenart · Lendava · Litija · Ljubno · Ljutomer · Log-Dragomer · Logatec · Loška Dolina · Loški Potok · Lovrenc na Pohorju · Luče · Lukovica · Majšperk · Makole · Markovci · Medvode · Mengeš · Metlika · Mežica · Miklavž na Dravskem polju · Merna-Castagnevizza (Miren-Kostanjevica) · Mirna Peč · Mislinja · Mokronog-Trebelno · Moravče · Moravske Toplice · Mozirje · Muta · Naklo · Nazarje · Odranci · Oplotnica · Ormož · Osilnica · Pesnica · Pirano (Piran) · Plezzo (Bovec) · Podčetrtek · Podlehnik · Podvelka · Poljčane · Polzela · Postumia (Postojna) · Prebold · Preddvor · Prevalje · Puconci · Rače-Fram · Radeče · Radenci · Radlje ob Dravi · Radovljica · Ravne na Koroškem · Razkrižje · Rečica ob Savinji · Renče-Vogrsko · Ribenizza (Ribnica) · Ribnica na Pohorju · Rogaška Slatina · Rogašovci · Rogatec · Ruše · San Pietro del Carso (Pivka) · San Pietro-Vertoiba (Šempeter-Vrtojba) · Selnica ob Dravi · Semič · Sesana (Sežana) · Sevnica · Slovenska Bistrica · Slovenske Konjice · Sodražica · Solčava · Središče ob Dravi · Starše · Straža · Sveta Ana · Sveta Trojica v Slovenskih goricah · Sveti Andraž v Slovenskih goricah · Sveti Jurij ob Ščavnici · Sveti Jurij v Slovenskih goricah · Sveti Tomaž · Šalovci · Šenčur · Šentilj · Šentjernej · Šentjur · Šentrupert · Škocjan · Škofja Loka · Škofljica · Šmarje pri Jelšah · Šmarješke Toplice · Šmartno pri Litiji · Šmartno ob Paki · Šoštanj · Štore · Tabor · Tišina · Tolmino (Tolmin) · Trbovlje · Trebnje · Trnovska vas · Trzin · Tržič · Turnišče · Velika Polana · Velike Lašče · Veržej · Videm · Villa del Nevoso (Illirska Bistrica) · Vipacco (Vipava) · Vitanje · Vodice · Vojnik · Vransko · Vrhnika · Vuzenica · Zagorje ob Savi · Zavrč · Zreče · Žalec · Železniki · Žetale · Žiri ·Žirovnica · Žužemberk