Deborah Compagnoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Deborah Compagnoni (Bormio, 4 giugno 1970) è una ex sciatrice italiana.
Indice |
[modifica] Biografia
Nonostante due gravi infortuni ai legamenti crociati è stata la miglior sciatrice azzurra degli anni '90. Il suo debutto alle Olimpiadi invernali di Albertville 1992 le portò una medaglia d'oro in super G, ma il giorno seguente, mentre gareggiava in slalom gigante subì uno dei suoi gravi infortuni scivolando e colpendo malamente una protezione. Alle Olimpiadi invernali 1994 di Lillehammer proprio in slalom gigante conquistò il suo secondo oro olimpico. Nell'edizione successiva a Nagano nel 1998 si riconfermò campionessa olimpica in gigante e ottenne la medaglia d'argento in slalom speciale giungendo alle spalle di Hilde Gerg per soli 6 centesimi di secondo.
In aggiunta divenne campionessa mondiale di slalom gigante nelle edizioni di Sierra Nevada 1996 e Sestriere 1997. Nel 1997 vinse anche la medaglia d'oro nello slalom speciale.
La sua carriera in Coppa del Mondo le ha fruttato 16 vittorie in singole gare (13 in gigante, 2 in super G e 1 in slalom speciale) e una Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1997.
A lei è intitolata la pista di Santa Caterina Valfurva disegnata per ospitare le gare femminili del Campionato del mondo di sci alpino 2005.
Dopo il ritiro dalle competizioni si è fidanzata con Alessandro Benetton, con cui ha avuto due figli, una femmina (Agnese) e un maschio (Tobias).
Il 10 febbraio 2006, nella cerimonia di apertura della XX Olimpiade Invernale di Torino, è stata protagonista della parte finale della staffetta della fiamma olimpica che si è svolta all'interno dello Stadio Olimpico. Ha ricevuto la torcia da Piero Gros, campione olimpico nello slalom speciale a Innsbruck 1976, e dopo un tratto di corsa l'ha consegnata nelle mani dell'ultimo tedoforo, la fondista Stefania Belmondo, dieci medaglie olimpiche vinte in carriera.
Tra i suoi risultati di maggior rilievo vanta anche tre medaglie vinte ai campionati mondiali juniores: bronzo in discesa libera nel 1986; oro in slalom gigante e bronzo in discesa nel 1987.
[modifica] Palmarès
[modifica] Olimpiadi
- 1992 - XVI Olimpiade Invernale - Albertville (Francia) - Medaglia d'oro nel supergigante
- 1994 - XVII Olimpiade Invernale - Lillehammer (Norvegia) - Medaglia d'oro nello slalom gigante
- 1998 - XVIII Olimpiade Invernale - Nagano (Giappone) - Medaglia d'oro nello slalom gigante, medaglia d'argento nello slalom speciale
[modifica] Campionati del Mondo
- 1996 Sierra Nevada (Spagna) - Medaglia d'oro nello slalom gigante
- 1997 Sestriere (Italia) - Medaglia d'oro nello slalom speciale e nello slalom gigante
[modifica] Coppa del Mondo
- 1 Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1996/1997
- 44 podi:
- 16 vittorie (13 in slalom gigante, 2 in supergigante, 1 in slalom speciale)
- 15 secondi posti (10 in slalom gigante, 5 in slalom speciale)
- 13 terzi posti (8 in slalom gigante, 4 in slalom speciale, 1 in supergigante)
[modifica] Coppa del Mondo - Vittorie
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
26 gennaio 1992 | Morzine | ![]() |
SG |
7 marzo 1993 | Morzine | ![]() |
SG |
5 dicembre 1993 | Tignes | ![]() |
GS |
11 dicembre 1993 | Veysonnaz | ![]() ![]() ![]() |
GS |
5 gennaio 1994 | Morzine | ![]() |
GS |
16 gennaio 1994 | Cortina d'Ampezzo | ![]() |
GS |
8 gennaio 1995 | Haus im Ennstal | ![]() |
GS |
2 marzo 1996 | Narvik | ![]() |
GS |
29 dicembre 1996 | Semmering | ![]() |
SL |
17 gennaio 1997 | Zwiesel | ![]() |
GS |
18 gennaio 1997 | Zwiesel | ![]() |
GS |
26 gennaio 1997 | Cortina d'Ampezzo | ![]() |
GS |
25 ottobre 1997 | Tignes | ![]() |
GS |
21 novembre 1997 | Park City | ![]() |
GS |
19 dicembre 1997 | Val-d'Isère | ![]() |
GS |
6 gennaio 1998 | Bormio | ![]() |
GS |
[modifica] Collegamenti esterni
- (DE) (EN) (FR) Scheda FIS
- (EN) (FR) Profilo di Deborah Compagnoni sul sito del Comitato Olimpico Internazionale