Desulo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 886 m s.l.m. | ||
Superficie: | 74,72 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 38,64 ab./km² | ||
Frazioni: | Issiria, Ovolaccio, Asuai | ||
Comuni contigui: | Aritzo, Arzana (OG), Belvì, Fonni, Ovodda, Tiana, Tonara, Villagrande Strisaili (OG) | ||
CAP: | 08032 | ||
Pref. tel: | 0784 | ||
Codice ISTAT: | 091016 | ||
Codice catasto: | D287 | ||
Nome abitanti: | desulesi | ||
Santo patrono: | Sant'Antonio Abate | ||
Giorno festivo: | 17 gennaio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Desulo è un comune di 2.887 abitanti della provincia di Nuoro. Fa parte del Mandrolisai, regione storica di uno dei quattro regni o Giudicati Sardi il Giudicato di Arborea.
Il nome molto probabilmente significa "esule" ad indicare un gruppo di cristiani cacciati da Calmedia, l'odierna Bosa. I primi abitanti discendono dagli iliesi provenienti da Troia dopo la distruzione. È costituito da tre frazioni:Issiria, Ovolaccio, Asuai che, prima della costruzione della strada Desulo-Fonni erano separate, unitesi in seguito ad un boom edilizio negli anni '60 '70.
Attrazioni turistiche sono la montagna ricca di boschi e castagneti secolari, foreste incontamite come Girgini; il Nuraghe più alto del mondo in località "ura e sole", la vecchia parrocchia S.Antonio Abate e il centro storico.
Momento di associazione è rappresentato dalla "Sagra la Montagna Produce" che si tiene il 1-2 novembre.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti