Diocesi di Hajdúdorog
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Hajdúdorog Dioecesis Haidudoroghensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Szilárd Keresztes |
suffraganea di arcidiocesi di Strigonio-Budapest | |
parrocchie: | 147 |
sacerdoti | 204 secolari e 6 regolari 1.185 battezzati per sacerdote |
8 religiosi 13 religiose | |
248.987 battezzati | |
Eretta: | 8 giugno 1912 |
rito: | bizantino |
Hajdudorogi Puspoki Hivatal, Pf. 60, Bethlen Gabor u. 5, H-4400 Nyiregyhaza, Magyarorszag tel. (42)415-901 fax. 415-911 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Ungheria elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Hajdúdorog (in latino: Dioecesis Haidudoroghensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Strigonio-Budapest. È stata costituita il 8 giugno 1912 e nel 2004 contava 248.987 battezzati. È attualmente retta dal vescovo Szilárd Keresztes.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Hajdúdorog. Il territorio è suddiviso in 147 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Stefano Miklósy † (23 giugno 1913 - 30 ottobre 1937 deceduto)
- Miklós Dudás † (25 marzo 1939 - 15 luglio 1972 deceduto)
- Imre Timkó † (7 gennaio 1975 - 30 marzo 1988 deceduto)
- Szilárd Keresztes dal 30 giugno 1988
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 contava 248.987 battezzati.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1948 | 195.440 | 3.038.342 | 6,4 | 180 | 165 | 15 | 1.085 | 20 | 18 | 107 | |
1969 | 245.000 | 4.539.000 | 5,4 | 198 | 189 | 9 | 1.237 | 9 | 122 | ||
1980 | 300.000 | 162 | 162 | 1.851 | 14 | 126 | |||||
1990 | 250.000 | 191 | 186 | 5 | 1.308 | 6 | 18 | 131 | |||
1999 | 253.000 | 192 | 187 | 5 | 1.317 | 9 | 16 | 140 | |||
2000 | 253.000 | 187 | 181 | 6 | 1.352 | 7 | 16 | 139 | |||
2001 | 253.000 | 177 | 171 | 6 | 1.429 | 7 | 16 | 139 | |||
2002 | 253.000 | 194 | 186 | 8 | 1.304 | 1 | 9 | 16 | 143 | ||
2003 | 248.987 | 210 | 202 | 8 | 1.185 | 1 | 10 | 13 | 147 | ||
2004 | 248.987 | 210 | 204 | 6 | 1.185 | 8 | 13 | 147 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]