Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza Dioecesis Montis Politiani-Clusinus-Pientinus chiesa latina |
|
---|---|
![]() |
|
vescovo | Rodolfo Cetoloni |
suffraganea di arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino | |
Regione ecclesiastica Toscana | |
parrocchie: | 46 |
sacerdoti | 59 secolari e 19 regolari 898 battezzati per sacerdote |
20 religiosi 83 religiose 1 diaconi | |
73.100 abitanti in 1.068 km² 70.100 battezzati (95,9% del totale) |
|
Eretta: | 10 novembre 1561 |
rito: | romano |
Via S. Donato 13, 53045 Montepulciano [Siena], Italia tel. 0578.71.64.18 fax. 0578.71.52.87 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza (in latino: Dioecesis Montis Politiani-Clusinus-Pientinus) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. È stata costituita il 10 novembre 1561 e nel 2004 contava 70.100 battezzati su 73.100 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Rodolfo Cetoloni.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Il territorio è suddiviso in 46 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Pellegrino Maria Carletti † (20 settembre 1802 - 4 gennaio 1827 deceduto)
- Giuseppe Batignani † (28 novembre 1898 - 4 febbraio 1933 deceduto)
- Emilio Giorgi † (18 settembre 1933 - 8 giugno 1964 deceduto)
- Alberto Giglioli † (7 ottobre 1975 - 25 marzo 2000 ritirato)
- Rodolfo Cetoloni dal 25 marzo 2000
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 73.100 persone contava 70.100 battezzati, corrispondenti al 95,9% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 20.000 | 20.000 | 100,0 | 41 | 34 | 7 | 487 | 7 | 27 | 19 | |
1969 | 16.250 | 16.300 | 99,7 | 22 | 22 | 738 | 17 | ||||
1980 | 14.850 | 15.100 | 98,3 | 27 | 20 | 7 | 550 | 8 | 35 | 18 | |
1990 | 71.500 | 72.000 | 99,3 | 75 | 59 | 16 | 953 | 18 | 130 | 46 | |
1999 | 69.669 | 71.844 | 97,0 | 70 | 56 | 14 | 995 | 1 | 14 | 107 | 46 |
2000 | 69.705 | 71.890 | 97,0 | 70 | 56 | 14 | 995 | 1 | 14 | 95 | 46 |
2001 | 69.164 | 71.525 | 96,7 | 72 | 56 | 16 | 960 | 1 | 18 | 91 | 46 |
2002 | 69.539 | 72.545 | 95,9 | 64 | 47 | 17 | 1.086 | 1 | 18 | 92 | 46 |
2003 | 69.500 | 72.500 | 95,9 | 80 | 61 | 19 | 868 | 1 | 20 | 95 | 46 |
2004 | 70.100 | 73.100 | 95,9 | 78 | 59 | 19 | 898 | 1 | 20 | 83 | 46 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Montepulciano in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.
- Chiusi-Pienza in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.
[modifica] Voci correlate
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|