Diocesi di Satu Mare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Satu Mare Dioecesis Satmariensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Jeno Schönberger |
suffraganea di arcidiocesi di Bucarest | |
parrocchie: | 60 |
sacerdoti | 62 secolari 1.129 battezzati per sacerdote |
46 religiose | |
850.000 abitanti in 10.500 km² 70.000 battezzati (8,2% del totale) |
|
rito: | romano |
Str. 1 Decembrie 1918, nr. 2, RO-3900 Satu Mare (Szatmár), Romania tel. (061)713.574; 714.955 fax. 716.451 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Romania elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Satu Mare (in latino: Dioecesis Satmariensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Bucarest. È stata costituita il 18 ottobre 1982, dismembrata dall'arcidiocesi di Eger (nell'attuale Ungheria), e nel 2004 contava circa 70.000 battezzati su 850.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Jeno Schönberger.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende le contee di Satu Mare e Maramureş (Romania) ed ha sede nella città di Satu Mare. Il territorio si estende su 10.300 KMq. ed è suddiviso in 60 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Lörinc Schlauch † (25 luglio 1873 - 26 maggio 1887 promosso arcivescovo di Oradea Mare {Gran Varadino} (rumena))
- Adelberto Mayer † (11 dicembre 1905 - )
- Tibor Boromisza † (13 luglio 1906 - 9 luglio 1928 deceduto)
- István Fiedler † (16 ottobre 1930 - 15 dicembre 1939 dimesso)
- Giovanni Scheffler † (26 marzo 1942 - 1954 deceduto)
- Pál Reizer † (14 marzo 1990 - 18 aprile 2002 deceduto)
- Jeno Schönberger dal 30 aprile 2003
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 850.000 persone contava 70.000 battezzati, corrispondenti al 8,2% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 202.000 | 1.800.000 | 11,2 | 240 | 198 | 42 | 841 | 36 | 242 | 121 | |
1990 | 150.000 | 886.000 | 16,9 | 78 | 74 | 4 | 1.923 | 5 | 67 | 62 | |
1999 | 108.000 | 925.000 | 11,7 | 64 | 63 | 1 | 1.687 | 1 | 60 | 57 | |
2000 | 110.000 | 630.000 | 17,5 | 59 | 59 | 1.864 | 42 | 53 | |||
2001 | 110.000 | 630.000 | 17,5 | 57 | 57 | 1.929 | 37 | 53 | |||
2002 | 110.000 | 925.000 | 11,9 | 74 | 74 | 1.486 | 33 | 57 | |||
2003 | 98.000 | 900.000 | 10,9 | 74 | 74 | 1.324 | 43 | 57 | |||
2004 | 70.000 | 850.000 | 8,2 | 62 | 62 | 1.129 | 46 | 60 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]