Diocesi di Tarbes e Lourdes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Tarbes e Lourdes Dioecesis Tarbiensis et Lourdensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Jacques Jean Joseph Jules Perrier |
suffraganea di arcidiocesi di Tolosa | |
Regione ecclesiastica Midi | |
parrocchie: | 117 |
sacerdoti | 126 secolari e 53 regolari 837 battezzati per sacerdote |
75 religiosi 645 religiose 10 diaconi | |
222.400 abitanti in 4.464 km² 150.000 battezzati (67,4% del totale) |
|
Eretta: | IV secolo d.C. |
rito: | romano |
5 Place Charles de Gaulle, 65000 Tarbes, France tel. 5.62.44.09.70 fax. 5.62.44.09.72 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Francia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Tarbes et Lourdes (in latino: Dioecesis Tarbiensis et Lourdensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa appartenente alla regione ecclesiastica Midi. È stata costituita il IV secolo d.C. e nel 2004 contava 150.000 battezzati su 222.400 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Jacques Jean Joseph Jules Perrier.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende il territorio del dipartimento francese degli Alti Pirenei e ha sede nella città di Tarbes. La Diocesi di Tarbes e Lourdes conta 117 parrocchie raggruppate in quattro zone:
- 1. Zone Adour-Côteaux
- 2. Zone de Bagnères Lannemezan
- 3. Zone de Lourdes
- 4. Zone de Tarbes
La cattedrale di Tarbes è la chiesa madre della diocesi ed è stata dedicata a Notre Dame de la Sède. Nella cittadina di Lourdes si trova il famoso e imponente santuario dedicato a Nostra Signora di Lourdes. Ci sono tre basiliche sovrapposte, di fronte alle grande piazzale, l'Esplanade: Basilica Nostra Signora del Rosario, Basilica dell'Immacolata Concezione e Basilica Sotterranea San Pio X.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Charles-Antoine de la Roche-Aymon † (27 dicembre 1729 - 10 gennaio 1740 promosso arcivescovo di Tolosa)
- Michel-François de Couët du Vivier de Lorry † (18 giugno 1769 - 4 agosto 1782 promosso vescovo di Angers)
- Antoine-Xavier de Neirac † (8 agosto 1817 - 28 gennaio 1833 deceduto)
- Pierre-Michel-Marie Double † (26 maggio 1833 - 1 aprile 1844 deceduto)
- Bertrand-Sévère Mascarou-Laurence † (31 dicembre 1844 - 30 gennaio 1870 deceduto)
- Pierre-Anastase Pichenot † (3 marzo 1870 - 18 giugno 1873 promosso arcivescovo di Chambéry)
- Benoit-Marie Langénieux † (19 giugno 1873 - 11 novembre 1874 promosso arcivescovo di Reims)
- César-Victor-Ange-Jean-Baptiste Jourdan † (1 dicembre 1874 - 16 luglio 1882 deceduto)
- Prosper-Marie Billère † (20 settembre 1882 - 27 agosto 1899 deceduto)
- François-Xavier Schoepfer † (7 dicembre 1899 - 24 agosto 1927 deceduto)
- Alexandre-Philibert Poirier † (24 agosto 1927 succeduto - 25 agosto 1928 deceduto)
- Pierre-Marie Gerlier † (14 maggio 1929 - 30 luglio 1937 promosso arcivescovo di Lione)
- Georges-Eugène-Emile Choquet † (11 febbraio 1938 - 20 aprile 1946 deceduto)
- Pierre-Marie Théas † (17 febbraio 1947 - 12 febbraio 1970 ritirato)
- Henri Clément Victor Donze † (12 febbraio 1970 - 25 marzo 1988 ritirato)
- Jean Yves Marie Sahuquet † (25 marzo 1988 succeduto - 16 gennaio 1998 ritirato)
- Jacques Jean Joseph Jules Perrier (16 gennaio 1998 succeduto - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 222.400 persone contava 150.000 battezzati, corrispondenti al 67,4% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 201.000 | 201.954 | 99,5 | 377 | 325 | 52 | 533 | 65 | 626 | 488 | |
1969 | 180.000 | 225.730 | 79,7 | 319 | 275 | 44 | 564 | 74 | 965 | 156 | |
1978 | 170.000 | 229.000 | 74,2 | 281 | 239 | 42 | 604 | 72 | 865 | 522 | |
1990 | 200.000 | 233.000 | 85,8 | 246 | 180 | 66 | 813 | 3 | 99 | 764 | 522 |
1999 | 150.000 | 225.000 | 66,7 | 196 | 147 | 49 | 765 | 6 | 89 | 674 | 105 |
2000 | 150.000 | 222.365 | 67,5 | 176 | 124 | 52 | 852 | 7 | 92 | 675 | 117 |
2001 | 140.000 | 222.365 | 63,0 | 191 | 138 | 53 | 732 | 8 | 93 | 700 | 117 |
2002 | 150.000 | 222.400 | 67,4 | 177 | 125 | 52 | 847 | 10 | 92 | 700 | 117 |
2003 | 150.000 | 222.400 | 67,4 | 182 | 126 | 56 | 824 | 10 | 78 | 650 | 117 |
2004 | 150.000 | 222.400 | 67,4 | 179 | 126 | 53 | 837 | 10 | 75 | 645 | 117 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]