Eidgenössische Technische Hochschule Zürich
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eidgenössische Technische Hochschule Zürich | |
![]() |
|
Fondazione | 1855 |
Tipo | politecnico federale |
Rettore | Konrad Osterwalder |
Sede | Zurigo, Svizzera |
Studenti | 12.705 studenti (anno accademico 05/06) |
Staff | 5.700 (3.700 di staff scientifico) (anno accademico 05/06) |
Sito | http://www.ethz.ch |
L' Eidgenössische Technische Hochschule Zürich (in italiano Scuola politecnica federale di Zurigo, abbreviazione ufficiale ETH Zürich) è l'università svizzera nota anche come Politecnico Federale di Zurigo e con l'acronimo ETHZ.
In Svizzera viene anche comunemente chiamato Poly, che deriva dal nome che aveva in precedenza in tedesco, e che ha tuttora nelle altre lingue nazionali, Polytechnikum. Il Politecnico di Zurigo, con quello di Losanna (EPFL) ed altri quattro istituti di ricerca sono gestiti dal consiglio dei politecnici, subordinato a livello della Confederazione Svizzera. Le università al contrario sono gestite dai singoli cantoni. Fondato nel 1855, il Politecnico ha al suo attivo un vasto numero di scienziati ed esperti che si sono distinti dopo avervi completato gli studi. Oggi conta 13'000 studenti e 7'500 collaboratori. La rappresentanza femminile raggiunge il 30 percento.
Il Politecnico è diviso in due centri principali. Uno, il più antico, si trova in centro città sulla sponda destra della Limmat a fianco dell'Università di Zurigo. L'altro, sviluppatosi piu' recentemente e ancora in fase di espansione, si trova piu' decentrato sull'Hönggerberg (monte di Höngg), nel quartiere di Höngg. Qest'ultimo punta a diventare un vero e proprio campus, chiamato Science City, con alloggi e molti altri servizi, come palestre e zone ricreative dedicate agli studendi. Le tassa scolastica ammonta a 580 CHF per semestre per gli studenti svizzeri e circa il doppio per gli stranieri, più altre piccole spese secondarie.
Indice |
[modifica] Offerta di studio
Nel semestre invernale 2004/2005 l' ETH Zürich si é adattato completamente, per quanto riguarda i nuovi studenti, al modello d'insegamento basato su bachelor e master. Le diverse direzioni di studio offerte (raggruppate in 15 dipartimenti) sono le seguenti:
- Architettura
- Ingegneria civile
- Ingegneria dell'ambiente
- Geomatica e pianificazione
- Ingegneria meccanica
- Elettrotecnica e tecnologia dell'informazione
- Informatica
- Scienza dei materiali
- Management, tecnologia ed economia (master)
- Ingegneria biomedica (solo Master)
- Matematica
- Fisica
- Scienze computazionali
- Chimica
- Ingegneria chimica e biotecnologia
- Scienze naturali interdisciplinari
- Biologia
- Scienze farmaceutiche
- Scienze motorie e sport (con opzione didattica di maestro di sport)
- Scienze terrestri
- Scienze ambientali
- Agronomia
- Scienze alimentari
- Ufficiale di professione (Accademia militare)
L'offerta di studio é completata da materie secondarie a scelta. Alcune sono svolte in collaborazione con l'Università di Zurigo e tutte rientrano nel campo delle scienze umane. Entro la fine del propro studio sono necessari almeno 8 crediti.
[modifica] Premi Nobel
- Wilhelm Conrad Röntgen, fisica (1901)
- Gustaf Dalén, fisica (1912)
- Alfred Werner, chimica (1913)
- Richard Willstätter, chimica (1915)
- Fritz Haber, chimica (1918)
- Charles Édouard Guillaume, fisica (1920)
- Albert Einstein, fisica (1921)
- Peter Debye, chimica (1936)
- Richard Kuhn, chimica (1938)
- Lavoslav Růžička, chimica (1939)
- Otto Stern, fisica (1943)
- Wolfgang Pauli, fisica (1945)
- Tadeus Reichstein, fisiologia e medicina (1950)
- Felix Bloch, fisica (1952)
- Hermann Staudinger, chimica (1953)
- Vladimir Prelog, chimica (1975)
- Werner Arber, fisiologia e medicina (1978)
- Heinrich Rohrer, fisica (1986)
- Karl Alex Müller, fisica (1987)
- Georg Bednorz, fisica (1987)
- Richard Ernst, chimica (1991)
- Kurt Wüthrich, chimica (2002)
[modifica] voci correlate
- Associazione degli Studenti Ticinesi a Zurigo
[modifica] Collegamenti esterni
- ETH Zürich
- Sito dell'ETHZ dedicato alla sua storia Proprio nel 2005 festeggia i suoi 150 anni.
- Offerte di lavoro in ambito scientifico, proposte principalmente dall'ETH (Phd, Post Doc, posizioni a tempo indeterminato).