Empoli Football Club
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Se visualizzi anomalie nella tabella
|
||||
---|---|---|---|---|
![]() |
||||
Azzurri | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
|
||||
Colori sociali: | ![]() |
|||
Dati societari | ||||
Confederazione: | ![]() |
|||
Nazione: | ![]() |
|||
Federazione: | ![]() |
|||
Città: | Empoli (FI) | |||
Fondazione: | 1920 | |||
Presidente: | Fabrizio Corsi | |||
Palmarès | ||||
Trofei nazionali: | 0 | |||
Trofei Internazionali: | 0 | |||
Stadio | ||||
Carlo Castellani (19.847 posti) |
||||
Contatti | ||||
Empoli Football Club 1920 S.p.A. Piazza Matteotti, 29 50053 Empoli (FI) tel. 0571 72212 fax 0571 79606 |
||||
www.empolicalcio.it |
L'Empoli Football Club è la principale società calcistica di Empoli (provincia di Firenze).
Indice |
[modifica] Storia
L'Empoli venne fondato nel 1920 da un gruppo di studenti. Per circa settant'anni ha giocato nelle serie minori, arrivando sporadicamente in Serie B e in Serie A.
Nel campionato di serie B 1985-1986 l'Empoli arrivò quarto conquistando per la prima volta la serie A disputando il massimo campionato per due anni (1986-87 e 1987/88) ma retrocedendo nel 1988 complice anche una penalizzazione di cinque punti in classifica e bissando la retrocessione anche l'anno dopo trovandosi in due anni dalla serie A alla serie C1. Il club toscano ritornò in Serie A nella stagione 1996-1997 e retrocesse nel 1998-1999. Nel 2004-2005 venne promosso in Serie A per la terza volta, arrivando secondo nel campionato di B (promosso primo dopo i processi legali per l'illecito sportivo del Genoa, retrocesso poi dalla A alla C1). In mezzo a queste stagioni più prolifiche ci furono anche un campionato di Serie C1 e una salvezza in B. Nel 2005-2006, dopo alcuni brutti risultati che hanno portato all'esonero di Mario Somma e all'ingaggio di Luigi Cagni, si è salvato in Serie A con largo anticipo. All'indomani della sentenza di primo grado della CAF, in seguito allo scandalo di Calciopoli, l'Empoli avrebbe dovuto partecipare come terza squadra alla Coppa UEFA 2006/2007, ma, non avendo mai chiesto la licenza UEFA per le coppe europee, ed avendo inutilmente chiesto la procedura d'urgenza per ottenerla, non ne ha preso parte. Attualmente nella Serie A 2006/07, l'Empoli si trova a ridosso della zona Champions League e ha chiesto finalmente la licenza UEFA, dato che molto probabilmente durante la prossima stagione giocherà in uno dei due principali tornei europei per club. Nella stagione 2006/07, l'Empoli è riuscito anche a raggiungere i quarti di finale della coppa Italia (traguardo storico per la società).
[modifica] Giocatori celebri
Luciano Spalletti
Mark Bresciano
Antonio Di Natale
Johnny Ekström
Vincenzo Grella
Massimo Maccarone
Marco Marchionni
Vincenzo Montella
Marcelo Zalayeta
Francesco Tavano
Luca Toni
[modifica] Rosa 2006/2007
Portieri | |
---|---|
1 | ![]() |
23 | ![]() |
89 | ![]() |
Difensori | |
---|---|
2 | ![]() |
3 | ![]() |
6 | ![]() |
14 | ![]() |
15 | ![]() |
16 | ![]() |
21 | ![]() |
33 | ![]() |
46 | ![]() |
50 | ![]() |
Centrocampisti | |
---|---|
4 | ![]() |
5 | ![]() |
8 | ![]() |
20 | ![]() |
24 | ![]() |
27 | ![]() |
28 | ![]() |
10 | ![]() |
Attaccanti | |
---|---|
7 | ![]() |
9 | ![]() |
11 | ![]() |
17 | ![]() |
Allenatore | |
---|---|
![]() |
Formazione Tipo:
(4-2-3-1)
Andrea Raggi 46
Daniele Adani 14
Francesco Pratali 50
Vittorio Tosto 6
Davide Moro 5
Sergio Almiron 4
Antonio Buscè 24
Ighli Vannucchi 10 C
Davide Matteini 7
Luca Saudati 11
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Empoli su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Empoli) |
Cronistoria dell'Empoli FC 1920
1920: nel mese di agosto nascono il Foot Ball Club Empoli e la sezione calcio dell'Unione Sportiva Empolese, due realta' distinte che, dopo la disputa del Torneo di San Miniato, diventano un'unica squadra: infatti, il Foot Ball Club Empoli assorbe la sezione calcio dell'Unione Sportiva Empolese.
1921/22: la societa' , dopo aver ottenuto l'affiliazione alla F.I.G.C. nel mese di settembre, ratificata poi dal Comitati Regionale Toscano, viene inserita nel girone A della Promozione Toscana ma rinuncia per problemi economici, scegliendo di iscriversi al Campionato di Terza Categoria. La societa' si classifica seconda nel girone A della Terza Categoria Toscana F.I.G.C.
1922/23: 2° nel girone A della Terza Categoria Toscana, ottiene cosi' di essere ammessa al girone finale, dopo la spareggio a Firenze, disputato il 15/04/1923, contro il Pontedera, terminato con il punteggio di 1 a 0. La stagione azzurra si conclude con il terzo posto nel girone finale.
1923/24: 3° nel girone A della Terza Divisione Toscana.
1924/25: 5° nel girone A della Terza Divisione Toscana.
1925/26: 2° nel girone B della Terza Divisione Toscana.
1926/27: 1° nel girone A della Terza Divisione Toscana, ottiene di essere ammessa alle finali interregionali: si piazza quarta nel girone G e viene ammessa nella Seconda Divisione.
1927/28: 4° nel girone C della Seconda Divisione Nord, viene ammessa nella Prima Divisione, in seguito ad alcuni ripescaggi, ma rifiuta la promozione per motivi economici.
1928/29: 1° nel girone G della Seconda Divisione Nord, ottiene la promozione in Prima Divisione.
1929/30: 10° nel girona A della Prima Divisione.
1930/31: 12° nel girone B della Prima Divisione.
1931: nel mese di settembre la societa' assume una nuova denominazione: Associazione Sportiva Fascista Empoli.
1931/32: 4° nel girone D della Prima Divisione.
1932/33: 8° nel girone F della Prima Divisione.
1933/34: 12° nel girone F della Prima Divisione.
1934/35: 4° nel girone F della Prima Divisione, ottiene la promozione nel nuovo campionato di Serie C.
1935/36: la squadra si ritira alla nona giornata, viene percio' esclusa dalla classifica e radiata dai ruoli federali. Successivamente vengono riconosciuti i motivi di causa di forza maggiore alla societa', percio' le viene assegnato l'ultimo posto in classifica, con conseguente retrocessione in Prima Divisione.
1936: nel mese di settembre la societa' assume una nuova denominazione: Dopolavoro Empolese.
1936/37: 1° nel girone A della Prima Divisione Toscana, viene ammesso nel campionato di Serie C.
1937/38: 9° nel girone D della serie C.
1938: nel mese di agosto la societa' assume una nuova denominazione: Dopolavoro Interaziendale Italo Gambaccioni Sezione Calcio.
1938/39: 5° nel girone E della serie C.
1939/40: 10° nel girone E della Serie C.
1940/41: 13° nel girone E della Serie C.
1941: nel mese di settembre la societa' assume una nuova denominazione: Associazione Calcio Empoli.
1941/42: 10° nel girone E della Serie C.
1942/43: 10° nel girone F della Serie C.
1944: nel mese di ottobre la societa' assume una nuova denominazione: Gruppo Sportivo Azelio Landi e, successivamente, nel mese di novembre, Empoli Foot Ball Club.
1944/45: 2° nel Campionato Toscano di guerra, viene sconfitta in finale dalla Fiorentina 0-1/2-3.
1945/46: 3° nel girone A della Serie C Centro-Sud, viene ammessa al campionato di Serie B.
1946/47: 3° nel girone B della Serie B.
1947/48: 5° nel girone C della Serie B, si qualifica per il campionato di Serie B a girone unico.
1948/49: 17° in Serie B.
1949/50: 19° in Serie B, retrocede in serie C.
1950/51: 11° nel girone C della Serie C.
1951/52: 2° nel girone C della Serie C, ottiene la qualificazione per il campionato di Serie C a girone unico.
1952/53: 5° in Serie C.
1953/54: 11° in Serie C.
1954/55: 4° in Serie C.
1955/56: 17° in Serie C, retrocede in IV Serie.
1956/57: 15° nel girone E della IV Serie.
1957/58: 2° nel girone E della IV Serie.
1958/59: 2° nel girone E della IV Serie.
1959/60: 15° nel girone D della Serie D.
1960/61: 1° nel girone A della Serie D, ottiene la promozione in Serie C.
1961/62: 18° nel girone B della Serie C, retrocede in Serie D.
1962/63: 1° nel girone D della Serie D, ottiene la promozione in Serie C.
1963/64: 4° nel girone B della Serie C.
1964/65: 11° nel girone B della Serie C.
1965/66: 8° nel girone B della Serie C.
1966/67: 11° nel girone B della Serie C.
1967/68: 12° nel girone B della serie C.
1968/69: 12° nel girone B della Serie C.
1969/70: 5° nel girone B della Serie C.
1970/71: 13° nel girone B della Serie C.
1971/72: 11° nel girone B della Serie C.
1972/73: 9° nel girone B della Serie C.
1973/74: 14° nel girone B della Serie C.
1974/75: 10° nel girone B della Serie C.
1975/76: 10° nel girone B della serie C.
1976/77: 17° nel girone B della Serie C.
1977/78: 10° nel girone B della Serie C, viene ammesso al nuovo campionato di Serie C1.
1978/79: 9° nel girone B della Serie C1.
1979/80: 11° nel girone B della Serie C1.
1980/81: 7° nel girone A della Serie C1.
1981/82: 14° nel girone A della Serie C1.
1982/83: 1° nel girone B della Serie C1, ottiene la promozione in Serie B.
1983/84: 16° in Serie B.
1984/85: 8° in Serie B.
1985/86: 3° in Serie B, ottiene la promozione in Serie A.
1986/87: 13° in Serie A.
1987/88: 16° in Serie A, retrocede in Serie B.
1988/89: 15° in Serie B, retrocede in Serie C1, dopo lo spareggio a Cesena contro il Brescia.
1989/90: 3° nel girone A della Serie C1.
1990/91: 4° nel girone A della Serie C1.
1991/92: 5° nel girone A della Serie C1.
1992/93: 3° nel girone A della Serie C1.
1993/94: 17° nel girone A della Serie C1, vince i playout salvezza con l'Alessandria 1-0/0-0.
1994/95: 11° nel girone B della serie C1.
1995/96: 3° nel girone A della Serie C1, accede ai playoff con Monza 1-0/1-0, e successivamente alla finale di Modena contro il Como 1-0: conquista la promozione in Serie B. Conquista inoltre la Coppa Italia di Serie C battendo in finale il Monza 1-0/1-0.
1996/97: 2° in Serie B, ottiene la promozione in Serie A.
1997/98: 12° in Serie A.
1998/99: 18° in Serie A, retrocede in Serie B.
1999/00: 8° in Serie B.
2000/01: 5° in Serie B.
2001/02: 4° in Serie B, ottiene la promozione in Serie A.
2002/03: 12° in Serie A.
2003/04: 16° in Serie A, retrocede in Serie B.
2004/05: 1° in Serie B, ottiene la promozione in Serie A.
2005/06: 7° in Serie A.