Fantozzi (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Fantozzi |
Paese: | Italia |
Anno: | 1975 |
Durata: | 100' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Luciano Salce |
Soggetto: | Paolo Villaggio |
Sceneggiatura: | Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Paolo Villaggio |
|
|
Fotografia: | Erico Menczer |
Montaggio: | Amedeo Salfa |
Musiche: | Fabio Frizzi |
Scenografia: | Nedo Azzi |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Fantozzi è il primo capitolo della saga fantozziana, realizzato nel 1975. Fu il primo film a narrare le vicissitudini del travet creato da Paolo Villaggio.
Diretto da Luciano Salce e considerato da molti, insieme al successivo Il secondo tragico Fantozzi, l'apice della serie che continuerà fino al terzo millennio, vede la partecipazione di attori che ricorreranno negli episodi a venire: Paolo Villaggio, Plinio Fernando, Anna Mazzamauro e Gigi Reder tra gli altri. Il film ricalca in maniera abbastanza fedele i due best-seller scritti da Paolo Villaggio, incentrati proprio sulla figura dello sfortunato ragioniere. Fantozzi può considerarsi il simbolo del ceto medio italiano degli anni 70, infelice e frustrato sia sul luogo di lavoro che in famiglia. I problemi più banali dell'italiano medio vengono ingigantiti e resi grotteschi dalla mimica eccezionale di Paolo Villaggio.
Indice |
[modifica] Trama
- Il film inizia con una telefonata dalla signora Pina, che chiama la società Italpetrolcementermotessilfarmometalchimica (in cui Fantozzi lavora) perché ha perso le tracce del marito da ben 18 giorni. Si scoprirà, a seguito di ricerche non certo scrupolose, che egli era stato murato vivo negli ex gabinetti dell'azienda.
- Il primo episodio vero e proprio narra le mirabolanti avventure che Fantozzi deve compiere ogni mattina per timbrare il cartellino alle 8:30 precise. Tutto è calcolato sul filo dei secondi: sveglia alle 7:51, alcuni secondi per riprendere conoscenza ed abituarsi al quotidiano impatto con la moglie, quattro secondi per bere il caffè bollente della signora Pina (3000 gradi Fahrenheit!), un minuto per lavarsi e fare colazione, mezzo minuto per pulirsi i denti, sei secondi per i bisogni fisiologici e tre minuti per vestirsi. Tuttavia sorgono sempre alcuni imprevisti (come la rottura dei lacci delle scarpe) e così Fantozzi è costretto a prendere l'autobus al volo, causando ingenti problemi anche agli altri viaggiatori.
- Nel secondo episodio Fantozzi assiste al funerale della madre del Mega Presidente ("Prematuramente scomparsa all'età di 126 anni", dice la voce narrante). Al termine dell'onoranza funebre il ragioniere chiede alla signorina Silvani di poterle dare un passaggio: la collega accetta ma durante il viaggio ha un litigio con tre energumeni che, giudicando immorale picchiare una donna, se la prendono col povero ragioniere.
- Nel terzo episodio Fantozzi prende parte alla partita di calcio tra scapoli ed ammogliati: il ragioniere realizza 2 autoreti ma il match viene sospeso per impraticabilità del campo, su cui si era riversato un tremendo temporale, mentre le due squadre erano ancorate sul punteggio di 3-0 in favore degli scapoli.
- Nel quarto episodio Fantozzi e Filini fanno una gita in campeggio: prima vengono frustati per aver bagnato il "Ministro del petrolio" di un imprecisato paese arabo, poi vengono insultati da un gruppo di tedeschi per aver fatto rumore nella notte (in realtà Filini continuava a martellare un dito di Fantozzi, costringendo il ragioniere ad urlare di dolore) ed infine tentano maldestramente di pescare, suscitando l'ilarità dei turisti venuti dalla Germania.
- Il quinto episodio è ambientato a Natale e come tutti i 25 dicembre l'azienda di Fantozzi regala ai figli dei dipendenti un panettone ed una bottiglia di spumante a patto che i pargoli inventino una poesia, recitandola di fronte ai dirigenti. Nonostante Mariangela avesse creato una poesia molto più originale delle altre, non riceve il regalo ed anzi viene pesantemente derisa per la sua bruttezza. Fantozzi assiste all'insensibile gesto ma, pur di non inimicarsi i potenti consiglieri, preferisce far loro dei mesti auguri ("... per un distinto Natale e uno spettabile anno nuovo").
- Nel sesto episodio si festeggia il Capodanno, ma Fantozzi non ha motivi per stare allegro perché durante il cenone ha dei problemi con il cameriere che gli rovescia addosso le portate. L'arrivo della mezzanotte viene subdolamente anticipato dagli orchestrali, attesi in un veglione più importante. Come se non bastasse, poco dopo la mezzanotte qualcuno lancia una vecchia cucina verso l'automobile di Fantozzi (la celebre Bianchina), distruggendola completamente.
- Nel settimo episodio il direttore Catellani sfida Fantozzi, reo di aver offeso sua madre, a biliardo. Se perdesse Fantozzi potrebbe arruffianarsi il direttore e fare carriera nell'azienda, ma non resiste alla tentazione di vincere e batte il rivale per 51 a 49. La reazione del sommo dirigente è violenta ma Fantozzi si salva prendendo in ostaggio la mamma del suo superiore.
- Nell'ottavo episodio Fantozzi, che vorrebbe conquistare il cuore della Silvani, tenta di dimagrire giocando a tennis con Filini ma non ottiene i risultati sperati. Acquista allora un vestito che lo snellisce artificialmente ed invita la Silvani ad un ristorante giapponese dove però, a causa di un equivoco, fa uccidere e cucinare l'amato cane della collega.
- Nel nono episodio Fantozzi, Calboni e la Silvani vanno in vacanza insieme a Courmayeur. Per far colpo sull'amata il ragioniere dirà di essere un campione di sci, ma la sua scarsa attitudine a tale sport sortirà proprio l'effetto contrario, ovvero il fidanzamento tra la Silvani e Calboni.
- Nel decimo ed ultimo episodio Fantozzi viene trasferito nell'ufficio del comunista Folagra, giovane intellettuale di estrema sinistra che convincerà il ragioniere a ribellarsi contro il padrone. Come gesto simbolico, Fantozzi getta un sasso contro la vetrata dell'azienda, rompendola: venutolo a sapere, il Mega Direttore Galattico chiede di poter parlare con lui. I due converseranno di politica (ed il direttore si definirà "medio progressista") ed al termine della discussione Fantozzi tornerà come prima ed anzi sarà così servile da offrirsi come triglia umana dell'acquario del suo superiore.
[modifica] Scena tagliata
Una scena è rimasta inedita per molto tempo, finchè e stata reinserita nel film nel 2004 in DVD, e apparsa solo negli ultimi 2 passaggi televisivi. Fantozzi si ricovera in una clinica dimagrante per perdere peso, ma finirà per digiunare 12 giorni in una cella, e solo dopo tante mangiate, pagate attraverso cambiali, riuscirà a scappare da quella "prigione". La scena, tagliata all'epoca, fu poi ripresa nel terzo episodio Fantozzi contro tutti,
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Fantozzi (film)
[modifica] Collegamenti esterni
La saga di Fantozzi - Paolo Villaggio |
---|
Fantozzi (1975) | Il secondo tragico Fantozzi (1976) | Fantozzi contro tutti (1980) | Fantozzi subisce ancora (1983) | Superfantozzi (1986) Fantozzi va in pensione (1988) | Fantozzi alla riscossa (1990) | Fantozzi in paradiso (1993) | Fantozzi - Il ritorno (1996) Fantozzi 2000 - La clonazione (1999) |