Discussioni utente:Fidio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Pagina delle prove
Ciao, non capisco perché continui a strikare una richiesta di traduzione che non hai esaudito...se cerchi una pagina per provare le varie funzionalità, puoi trovarla qui --XXXLeh? 00:41, 11 set 2006 (CEST)
Si hai ragione, in effetti non la volevo strikare purtoppo non ho ancora molta familiarità con i codici...
[modifica] Manuale
- Se ti va di collaborare (lo spero!) puoi cominciare a leggere il manuale. Per quanto riguarda le risposte, il software avverte un altro utente della tua risposta soltanto se rispondi nella sua pagina di discussioni (nel mio caso qui o cliccando sulla parte arancione della mia firma). Se preferisci rispondere qui nella tua talk dovresti almeno lasciare un avviso all'altro utente (io passavo per caso ed ho notato il soliloquio...). Tutta questa papardella ovviamente non è importante per la risposta che mi hai dato sopra, però colgo l'occasione e....ok, ok, basta la faccio finita qui. Ciao, --XXXLeh? 14:08, 11 set 2006 (CEST) Ah...benvenuto!
[modifica] licenza immagine
![]() |
Ciao Fidio,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:CBCfilm.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
- Purtroppo, essendo diversa la legislazione in materia di diritto d'autore in italia e negli stati uniti, alcune immagini ammesse su en.wiki (le fairuse, cioè quelle sotto copyright, senza autorizzazione ma le pubblichiamo lo stesso) non sono ammesse su it.wiki; questa è appunto un'immagine fairuse. A meno di situazioni improbabili, quest'immagine non può essere pubblicata qua. - Laurentius(rispondimi) 22:19, 11 set 2006 (CEST)
- Be', ad esempio, che il copyright sia scaduto (negli stati uniti, e mi pare che questa immagini venga da lì, siamo a 95 anni mi pare), oppure che si tratti di un marchio registrato (questo capita spesso, ma ho cercato nei database del WIPO e non l'ho trovato), o che i proprietari l'abbiano rilasciato sotto una licenza libera... e poi, be', si potrebbe chiedere un'autorizzazione per pubblicarla ai detentori del copyright. - Laurentius(rispondimi) 09:22, 12 set 2006 (CEST)
[modifica] Cicli di istruzione
Ciao Fidio, non hai tutti i torti riguardo ai numerosi tentativi di riforma della scuola italiana. Per questo ho scritto un articolo più pertinente Storia della scuola italiana (attualmente è solo uno stub) che come articolo si propone di analizzare tutte le riforme, sia fatte che meramente chiacchierate.Magari si potrebbe unire cicli di istruzione a questo articolo.AdBo - Scrivi qua!
- Va bene così. I due articoli gli ho "correlati".--AdBo - Scrivi qua! 16:16, 4 ott 2006 (CEST)
[modifica] Ischia
Il mio commento va inteso nel senso che su wikipedia non facciamo censura. Ogni informazione rilevante (purché verificabile) può essere messa. Se in tutta l'isola mancano i depuratori non mi pare una questione secondaria. L'incuria delle amministrazioni si possono segnalare, basta che siano informazioni verificabili. Milano non ha avuto un solo depuratore per decenni e non è una informazione secondaria. Se in una zona l'abusivismo e presente in modo significativo si può dire. Non non siamo un sito di promozione turistico. Ischia non è solo questo ovviamente ma una sezione proporzionale al problema ci può stare, tutto sta nell'essere obiettivi e nell'inserire informazioni verificabili. Hellis 19:29, 12 set 2006 (CEST)
[modifica] Immagine priva di licenza
![]() |
Ciao Fidio,
l'Immagine:Buchner.gif che hai caricato, contiene informazioni sulla sua provenienza e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto. Potresti fornire tutte le informazioni secondo cui essa è consentita per l'upload in Wikipedia? Le immagini non sicure vengono solitamente cancellate nel giro di qualche giorno/ora. Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e fai riferimento al percorso guidato per il caricamento delle immagini. Cosa significa "licenza=free"? |
- In pratica la rilascia nel pubblico domninio, perché libero utilizzo per qualsiasi scopo = pubblico dominio". In questo csao devi scrivere "l'autore ha rilasciato l'immagine nel pubblico domninio" ed inserire il tag {{pd}}. ciao --Jacopo (msg) 22:08, 3 ott 2006 (CEST)
[modifica] Beloch
Ottimo meno meno ;-D. Un consiglio, aggiungi il wikilink a Slesia, bronchite e Italia. Ciao --Caulfieldimmi tutto 14:37, 4 ott 2006 (CEST)
[modifica] Re: immagini e copyright
No, non è una svista, va bene così, proprio perché è un marchio registrato. La legislazione sui marchi registrati infatti è diversa da quella sul diritto d'autore; in pratica i marchi possono essere utilizzati tranquillamente purché non generino confusione, per così dire, cioè, ad esempio, il logo HP può stare sulla sua voce sulla wikipedia, ma non posso metterlo sopra un computer fatto da me. (quando viene caricato il template marchio di solito è richiesto l'inserimento del codice di registrazione, in questo caso non è necessario perché è evidentemente un marchio registrato, per la (r) a fianco perché, be', è hp...) - Laurentius(rispondimi) 16:22, 4 ott 2006 (CEST)
- Notavo... in Immagine:Buchner.gif, devi indicare dov'è che l'autore che indichi rilascia l'immagine nel pubblico dominio. - Laurentius(rispondimi) 21:24, 4 ott 2006 (CEST)
- Nell'email, si parla di un'immagine caricata su commons, mentre questa è su it.wiki. Ho chiesto conferma via email che si tratti effettivamente di questa. - Laurentius(rispondimi) 16:32, 6 ott 2006 (CEST)
[modifica] Ripley e Cuma
Ciao Fidio,
OK, riguardo Ripley, forse un sottofondo di "campanilismo" mi fatto un brutto scherzo :-P. Per quanto riguarda Cuma, il mio dubbio era sulla data, non sulla "direzione" dei coloni greci. Tu poni una differenza di circa due secoli tra l'approdo a Ischia e la fondazione di Cuma, mentre probabilmente le due date dovrebbero essere molto vicine (entrambe nell'VIII secolo aC). O no? PS - Ti piace la foto che Vi ho scattato da Procida ^__^? Bye. --Retaggio (msg) 13:55, 5 ott 2006 (CEST)
Ti ringrazio dei complimenti sulla foto (comunque il direttore artistico era mia moglie ;-)) La prossima volta cerco anche di farla con una digitale con tanti tanti megapixel... :-) Bye. --Retaggio (msg) 22:04, 5 ott 2006 (CEST)
[modifica] Ischia
Io sono piuttosto d'accordo, se modifichi ogni parte che può essere considerata un copia e incolla, ma su alcuni dettagli non mi è chiaro neanche a me che comportamento adottare riguardo alle segnalazioni del RevertBot: quindi considera il tag solo come 'segnalazione di probabile copyviol', ma non sentirti in dovere di cancellare parti del testo, a meno che tu non sia sicuro (come nell'ultimo caso da te riportato) che provengono parp paro da altri siti o testi non liberi da copyright. --(Yuмa) - parliamone 12:30, 23 ott 2006 (CEST)
[modifica] Cantoni
Anche la bibliografia è una copyviol, se, come in quel caso, è copiata pedissequamente da un sito che ne vieta esplicitamente la riproduzione (© 1996 - Tutti i diritti sono riservati). Ciao, Luisa 08:55, 7 nov 2006 (CET)
[modifica] Dislessia
La lista dei personaggi notoriamente dislessici è riportata nel libro che citi? In ogni caso va formattata diversamente la nota, vedi Aiuto:Manuale, non ho sottomano il link preciso. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 22:45, 17 dic 2006 (CET)
[modifica] massimo ranieri
ciao, ho visto che hai scritto una buona parte della voce di massimo ranieri, non so se hai presente la pubblicita su rai1 dello show che presentera, per caso sai il titolo della canzone? ho provato a cercare ma non sono riuscito :( ciao e grazie --dario ^_^ (cossa ghe se?) 13:36, 20 dic 2006 (CET)
- ah beh l'altro utente che ha contribuito bene alla voce mi ha detto come si chiama la canzone, grazie comunque --dario ^_^ (cossa ghe se?) 20:28, 21 dic 2006 (CET)
[modifica] Petizione
Io ti consiglio di segnalare la cosa nella pagina di discussione della voce, oppure al bar; spiegando il tutto approfonditamente e chiedendo se non sia il caso di rimuovere i riferimenti a D'Ambra.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:13, 23 dic 2006 (CET)
[modifica] Decreti teodosiani
Ciao Fidio, effettivamente sono molto interessanti. :) Ricercando maggiori dettagli sulla trasformazione del cristianesimo in religione di stato mi sono imbattuto in questi decreti che vengono spesso citati come il momento culminante di tale processo ma non ne ho mai trovato una traduzione in italiano. Inoltre, col senno di poi, se anche avessi trovato una traduzione avrei commesso una copyviol! Se tu volessi tradurli te ne sarei molto grato. :)
Grazie e buon anno.
Fabio.gastone 12:01, 27 dic 2006 (CET)
- Perfetto! :) Ho cambiato un po' la formattazione. Un unico dubbio; per Mediolano si intende Milano, giusto? - Fabio.gastone 14:30, 4 gen 2007 (CET)
- Non potrebbe significare che l'editto e' stato dato a Milano? Vedendo anche gli altri due (Aquileia e Costantinopoli) sembra proprio cosi'.
- Grande! :) - Fabio.gastone 19:07, 5 gen 2007 (CET)
- Non potrebbe significare che l'editto e' stato dato a Milano? Vedendo anche gli altri due (Aquileia e Costantinopoli) sembra proprio cosi'.
Ti scrivo per segnalarti che utente:Robertoreggi ha completato la traduzione dei decreti. Fabio.gastone 09:42, 21 mar 2007 (CET)
Ciao e grazie! C'è una frase che non ho tradotto nel 4° decreto perché non la capisco, l'ultima: officiis quoque eorum damno parili subiugandis. Col buon senso direi che prescrive che i funzionari negligenti siano rimossi dall'ufficio, è così?
Adesso viene però la parte + difficile: armonizzare il testo della voce al contenuto dei decreti. Ci sono infatti alcune incongruenze: si parla di 'distruzione' e 'persecuzione' quando le fonti parlano di multe. Si parla di pena di morte, ma il testo non ne parla (il reato di lesa maestà infliggeva sanzioni amministrative e civili, non capitali). Proverò ad armonizzare, riferendomi anche a testi di storia della Chiesa (dunque "di parte"). Ti sarei grato se segni la voce nei preferiti e tieni d'occhio le mie modifiche --Robertoreggi 13:35, 21 mar 2007 (CET)
[modifica] Pithecusae
Ciao! Ti ringrazio per i complimenti (perlopiù fatti da un isolano!), ma devo ammettere che una mia grande fonte d'ispirazione è stata il volantino illustrativo del museo ed un paio di libri lì acquistati l'ultima volta che sono passato di lì. Le foto che hai visto sono: quella delle sedie, realizzata davanti alla chiesetta del Castello Aragonese (mi sembra molto "filosofica", e mi ha ispirato), mentre il paesaggio è una vista laterale sempre scattata dal Castello, ma in direzione dell'isola, più o meno poco prima del tramonto. Non mi intendo di fotografia, ma ogni mille foto che faccio, una la trovo decente e la metto lì. Oltre a congratularmi per l'utilizzo di Firefox e per la passione per i Simpsons, ti auguro buon divertimento qua in giro. Saluti. -- Archeologo posso esservi utile? 13:09, 6 gen 2007 (CET) P.S. Buona Epifania!
[modifica] Applicazione policy Aiuto:Personalizzare la firma
Ciao Fidio! Ho notato che la tua firma non corrisponde ad uno o più dei seguenti punti previsti dagli standard di wikipedia:
- Non deve essere troppo vistosa (uso di tag "big" o troppi colori), tale da creare disagio in altri wikipediani;
- Non deve possedere tag <font> </font>;
- Deve avere una lunghezza ragionevole (circa 200 caratteri massimo, compreso l'eventuale codice html);
- Deve contenere preferibilmente caratteri latini o, perlomeno, oggettivamente comprensibili;
- Non può essere un template (né contenerne);
- Non può contenere immagini;
- Non può contenere collegamenti esterni;
- È consigliabile che contenga il tuo nome utente (quindi Fidio).
Per favore, adeguala al più presto. La firma si può impostare andando nelle preferenze (se hai problemi leggi l'apposita pagina). Grazie, ciao. --Leoman3000 12:23, 8 gen 2007 (CET)
[modifica] Petizione internet
Mi sembra che ci fosse il consenso sulla rimozione della citazione, ma erano altresì intervenute poche persone in quella discussioni. Se l'autore dovesse insistere, io suggerisco di tentare un primo approccio spiegando perché quella citazione non può starci; se ciò non sortisce effetti (cosa che mi pare probabile visto che l'autore è, forse, direttamente collegato alla petizione), riproponila pure al bar (magari con una "esterna su...") segnalando il disaccordo e chiedendo il parere di più utenti. A quel punto la decisione dovrebbe essere abbastanza chiara e, essendoci il consenso, l'utente non potrebbe opporsi. L'importante è discutere sempre in tono amichevole. Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 00:44, 12 gen 2007 (CET)
- Ti capisco benissimo, ma in caso l'edit-war dovesse riprendere, è importante segnalare la cosa al bar. Solo dopo si possono prendere in considerazione provvedimenti contro l'utente. Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 08:09, 12 gen 2007 (CET)
[modifica] Accolgo i consigli e mi rimetto al bar
Accolgo i consigli, chiederò al bar lumi sulla possibilità di inserire il link da me proposto. Sono in assoluta buona fede in quanto con tale link si accede ad un sito del tutto genuino, privo di pubblicità se non intesa come contributo informativo, a differenza di altri siti ancora presenti ma da te benvoluti. Fai attenzione a non sentirti il padrone della sezione. La prossima volta apri anche tu una discussione nel bar prima di eliminare un link in maniera reiterata. Potresti avere ragione ma potresti anche non averne.
Il progetto è mio e non ho mai letto circa il divieto di inserire un collegamento solo perchè ho partecipato al suo sviluppo.
IschiaBlog è solo parte di un progetto volto all'innovazione informatica dell'Isola d'Ischia. Puntiamo a rendere disponibili online una grossa fetta di informazioni sull'isola. Visto che frequenti e contribuisci a wikipedia dovresti essere abbastanza acculturato ed avere chiaro lo stato dell'arte dell'online ischitano: hotel e basta.
Il sito in questione include un catalogo dei negozi e servizi: si tratta di un'utilità per l'interà "nostra" comunità locale che richiede molto (credimi) tempo e passione nonchè tanta voglia di sviluppare una cultura dell'Online che sia anche local, non più esclusivamente global.
Hai mai provato a cercare su un motore di ricerca i recapiti diretti di un negozio isolano, limitandoti a cercarne il nome? Oppure sapere chi vende cosa per poter ottimizzare gli acquisti, dove sono dislocati enti, monumenti, utenze? Forse no perchè sai che non esiste niente online. Se credi che IschiaBlog sia un business ti sbagli, non hai idea delle risorse che servono.
Tutti i contenuti presenti sul sito sono usufruibili del tutto gratuitamente
Credo che sia tu a sfoggiare il tipico istinto isolano: cercare il più possibile di mettere i bastoni tra le ruote al tuo vicino di casa. È evidente che nonostante la tua giovane età, alcuni atteggiamenti sono troppo radicati per poter svanire in poche generazioni.
Concludo invitandoti a rispettare la mia privacy evitando di pubblicare anche solo in parte i miei dati anagrafici.
(scrivimi)
[modifica] Problematici
Funziona che adesso quando passerà un admin valuterà la situazione e considererà l'ipotesi di un blocco. Non essendo formalmente certi che si tratti di Skugnizzo, anche se ci scommetterei quello che vuoi, procediamo da tabellina e chiediamo inizialmente un giorno di blocco, poi a salire --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:10, 14 mar 2007 (CET)
-
- L'ho bloccato una settimana, non avendo elementi certi dell'effettivo essere sockpuppet. Devi scusarci: non c'era alcun errore di procedura nella tua segnalazione, che era un po' finita in secondo piano dopo i recenti avvenimenti (questione Jollyroger/Gatto Nero). Ciao e grazie! :-) --Leoman3000 21:17, 16 mar 2007 (CET)
[modifica] Ischia
Beh, dovrebbe essere chiaro :-) I collegamenti esterni servono ad approfondire l'argomento trattato nella voce. Se si tratta di altre pagine enciclopediche, si mettono tra voci correlate. I link ad un comune vanno nella voce del comune (probabilmente ci sono già, ma se dovessero mancare mettili pure). Tutto qua. Altrimenti se in una voce mettessimo tutti i link ad argomenti attinenti ma non specifici della voce, avremmo centinaia o migliaia di link per ogni voce :-). Ciao, Gac 19:10, 14 mar 2007 (CET)
[modifica] Pace
In realtà mi rendo perfettamente conto del lavoro fatto e da fare per portare avanti questa splendida dimostrazione di democrazia. Molto del lavoro è combattere lo spam al quale sono ovviamente contro (ecco perchè me la sono un po' presa), così come sono contro inutili flame. Sono felice che tu abbia compreso la mia buonafede e spero di poter aiutare (in maniera più idonea) in futuro questo progetto. A presto --Diac 18:11, 17 mar 2007 (CET)
[modifica] Museo e scavi di S. Restituta
Ciao! Sì, se non sbaglio l'ho sicuramente visitato (non è il museo annesso ad una chiesa barocca con un lungo ingresso a corridoio e poi un piccolo museo superiore con qualche oggetto sacro ed un sotterraneo molto grande con diversi locali visitabili su passerella?), e dovrei avere qualche foto o altro. Appena posso do' un'occhiata e cerco. Grazie mille dell'informazione! Saluti. --Archeologo posso esservi utile? 23:56, 22 mar 2007 (CET)
[modifica] Vandalismi
Ciao, Skugnizzo risulta abbia fatto un solo edit quasi un anno fa quindi non ci sono più dati validi, Wdk ha a suo carico un solo edit di 20 giorni fa e l'indirizzo non corrisponde con quello indicato.