Filippo di Borbone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Filippo I di Borbone (Madrid, 15 marzo 1720 - Alessandria d'Egitto, 18 luglio 1765), duca di Parma, di Piacenza e di Guastalla e Infante di Spagna.
Il duca Filippo di Parma era figlio di Filippo V, re di Spagna e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese. Nel 1739 si sposa con Elisabetta di Borbone (1727-1759), principessa di Francia, figlia del re Luigi XV e Maria Leszczyńska.
Nel 1748 l'infante Filippo divenne duca di Parma, Piacenza e Guastalla, in virtù degli accordi presi durante la Pace di Aquisgrana, fino alla sua morte.
Il duca Filippo sviluppò una politica illuministica, espansiva e giansenista: introdusse riforme che sanarono le finanze, rinforzò il potere dello Stato, creò scuole pubbliche. Nel 1768 decretò l'espulsione dell'Ordine dei Gesuiti, la confisca delle proprietà della Chiesa Cattolica e si procedette alla soppressione dei tribunali ecclesiastici presenti all'interno dei tre Ducati.
Gli succedette suo figlio Ferdinando I di Borbone (1765-1802).
Filippo di Parma e Elisabetta di Francia ebbero tre figli:
- Elisabetta Borbone di Parma (31 dicembre 1741 - 27 novembre 1763).
- Ferdinando I di Borbone (20 gennaio 1751 - 9 ottobre 1802). Duca di Parma.
- Maria Luisa di Parma (9 dicembre 1751 - 2 gennaio 1819). Regina consorte di Spagna, sposa del re Carlo IV di Spagna.
Predecessore: Maria Teresa d'Asburgo |
Ducato di Parma e Piacenza 1748–1765 |
Successore: Ferdinando di Borbone |
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |