Maria Luisa di Parma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maria Luisa di Parma (9 dicembre 1751 - 2 gennaio 1819) era la regina di Spagna e consorte del Re Carlo IV di Spagna. Era figlia di Filippo di Borbone (15 marzo, 1719 o 1720) e di sua moglie Elisabetta di Borbone.
L'artista Francisco Goya spesso dipinse suoi ritratti. Lei fu spesso descritta dai suoi contemporanei come donna viziosa e volgare che soggiogava il re. Secondo quanto riportato da Manuel de Godoy, il primo ministro di suo marito fu per molto tempo suo amante.
Fu presa prigioniera in Francia, e suo marito abdicò al trono di Parma nel 1808, in seguito alla pressione di Napoleone. Maria Luisa, Godoy e il re detronizzato spesero il resto della loro vita fuori della Spagna. Lei e suo marito morirono entrambi nel 1819.
Secondo quanto si dice, molti dei suoi figli non furono generati con suo marito, che era suo primo cugino da parte di padre. l'Infante Don Francesco (il Duca di Cadiz) suggerì che assomigliavano molto a Godoy. I 14 figli furono:
- Carlos Clement) (19 settembre 1771 - 7 marzo 1774)
- Carlota Joaquina (25 aprile 1775 - 6 luglio 1830), regina consorte del Portogallo.
- Maria Luisa (11 settembre 1777 - 2 luglio 1782)
- Maria Amalia (9 gennaio 1779 - 22 luglio 1798)
- Carlos Domingo (5 marzo 1780 - 11 giugno 1783)
- Maria Louisa (6 luglio de 1782 - 13 marzo 1824)
- Carlos Francisco (5 settembre 1783 - 11 novembre 1784)
- Felipe Francisco (5 settembre 1783 - 18 ottobre 1784)
- Fernando (14 ottobre 1784 - 29 settembre 1833) succedette a suo padre come Re di Spagna.
- Carlos Maria (29 marzo 1788 - 10 marzo 1855) pretendente carlista
- Maria Isabel (6 giugno 1789 - 13 settembre 1848), regina consorte di Francesco I delle Due Sicilie
- Maria Teresa (16 febbraio1791 - 2 novembre 1794)
- Felipe María (28 marzo 1792 - 1 marzo 1794)
- Francisco Antonio (10 marzo 1794 - 13 agosto 1865)
Il parco famoso Maria Luisa a Siviglia è così chiamato in suo nome.