Flaminio - Piazza del Popolo (metropolitana di Roma)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Stazione Flaminio Piazza del Popolo |
Inaugurazione | 1980 |
Tipologia | Stazione sotterranea |
Linee collegate | Linea A, ferrovia RM-VT |
|
||||
---|---|---|---|---|
• | Battistini | |||
• | Cornelia | |||
• | Baldo degli Ubaldi | |||
• | Valle Aurelia
›
|
|||
• | Cipro Musei Vaticani |
|||
• | Ottaviano San Pietro |
|||
• | Lepanto | |||
• | Flaminio Piazza del Popolo ›
|
|||
• | Spagna | |||
• | Barberini Fontana di Trevi |
|||
• | Repubblica Teatro dell'Opera |
|||
• | Termini
›
|
|||
• | Vittorio Emanuele | |||
• | Manzoni | |||
• | San Giovanni | |||
• | Re di Roma | |||
• | Ponte Lungo
›
|
|||
• | Furio Camillo | |||
• | Colli Albani Parco Appia Antica |
|||
• | Arco di Travertino | |||
• | Porta Furba Quadraro |
|||
• | Numidio Quadrato | |||
• | Lucio Sestio | |||
• | Giulio Agricola | |||
• | Subaugusta | |||
• | Cinecittà | |||
• | Anagnina |
Flaminio - Piazza del Popolo è una stazione della Linea A della metropolitana di Roma, inaugurata nel 1980. È una stazione sotterranea. Il nome originale di Flaminio è stato esteso in quello attuale nel 2000.
La stazione è situata su piazzale Flaminio, nel quartiere Flaminio subito fuori le Mura Aureliane, attigua a Piazza del Popolo, ed è vicina al rione Campo Marzio.
L'atrio della stazione ospita alcuni mosaici del Premio Artemetro Roma. Gli autori dei mosaici esposti sono: Paolo D'Orazio e Lee Doo Shik (Sud Corea). Alcune foto dei mosaici sono visibili qui.
Le uscite in superficie sono:
- a sinistra dell'ingresso monumentale di Villa Borghese ed accanto alla stazione della Roma - Viterbo.
- a destra di Porta del Popolo.
- sull'isola pedonale di Piazzale Flaminio, accanto al capolinea del tram 2.
La linea tranviaria 2 collega Piazzale Flaminio allo Stadio Flaminio, all'Auditurium, al Palazzetto dello Sport ed allo Stadio Olimpico.
Indice |
[modifica] Dintorni
- Villa Borghese
- Piazza del Popolo
- Porta del Popolo
- Santa Maria del Popolo
- Pincio
- Via del Corso
- Via del Babuino
- Via Margutta
- Via di Ripetta
[modifica] Servizi
La stazione dispone di:
[modifica] Roma - Viterbo
|
||||
---|---|---|---|---|
• | Flaminio Piazza del Popolo ›
|
|||
• | Euclide | |||
• | Acqua Acetosa | |||
• | Campi Sportivi | |||
• | Tor di Quinto | |||
• | Due Ponti | |||
• | Grottarossa | |||
• | Saxa Rubra | |||
• | Centro Rai | |||
• | Labaro | |||
• | La Celsa | |||
• | Prima Porta | |||
• | La Giustiniana | |||
• | Montebello |
Flaminio è anche il nome della stazione della ferrovia concessa Roma-Viterbo. La ferrovia è anche chiamata con il tradizionale nome di Roma Nord
La stazione si trova al piano terreno di un edificio di tre piani costruito su progetto di Ariodante Bassero. Ha un salone sotterraneo di ca. 100 metri di lunghezza, con due binari ai lati ed un marciapiede centrale.
Dalla stazione partono sia i treni urbani, che fanno capolinea alla stazione Montebello, che i convogli che arrivano a Viterbo, via Civita Castellana.
La linea attuale iniziò l'esercizio il 28 ottobre 1932, nel decimo anniversario della marcia su Roma, ed era gestita da una società privata, la SRFN (Società Romana per le Ferrovie del Nord) per cui la linea era comunemente chiamata "Roma Nord".
Nel 1970, nel quadro di una generale ristrutturazione del trasporto extra-urbano e delle linee metro - ferroviarie locali, la STEFER acquisì l'intero pacchetto azionario della SRFN e nel novembre 1976 la STEFER fu trasformata in A.CO.TRA.L. e poi Cotral.
Nel 2000 il Cotral è stato diviso in due una per la gestione dei collegamenti extraurbani su gomma e l'altra per la gestione della Metropolitana e delle ferrovia concesse. Quest'ultima inizialmente denominata Metroferro, nel marzo 2001 ha preso il nome di Met.Ro. (Metropolitana di Roma).
[modifica] Servizi
La stazione dispone di:
[modifica] Collegamenti esterni
- La stazione della linea A sul sito ATAC. Il sito indica la dislocazione delle entrate e delle fermate degli autobus sostitutivi. Sono anche visibili foto dei mosaici del premio Artemetro Roma.
- La stazione della Roma-Nord sul sito ATAC. Il sito indica la dislocazione delle entrate ed i servizi della stazione.
- Foto aerea da Google Maps. Vedi QUI sulla Mappa di Google - QUI su Google Earth.