Gaio Vibio Pansa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
fa parte della serie Storia di Roma |
|
Fondazione di Roma |
Regno Romano |
Repubblica Romana |
Impero Romano |
Impero Romano d'Occidente |
Impero Romano d'Oriente |
|
Roma antica Storia d'Italia |
Gaio Vibio Pansa Caetroniano (morto nel 43 a.C.), fu console della Roma repubblicana nel 43. Tribuno della plebe nel 51 a.C., nella guerra civile tra Cesare e Pompeo si unì ai cesariani. Dopo l'uccisione di Cesare si schierò comunque a favore del partito repubblicano e senatorio. Ricoprì il consolato nel 43 con Aulo Irzio, anno in cui combatté, insieme al suo collega, contro Marco Antonio nella battaglia di Modena, città della Gallia Cisalpina, dove Antonio aveva assediato Decimo Bruto per strappargli la provincia. Antonio fu sconfitto, ma Irzio morì in battaglia e Pansa alcuni giorni dopo per le ferite riportate in combattimento.
[modifica] Voci correlate
- Caio Giulio Cesare
- Pompeo Magno
- Primo triumvirato
- Secondo triumvirato
- Ottaviano
- Marco Antonio
- Guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio
- Roma antica
- Repubblica romana
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
Portale Roma
|
Forme: | Monarchia · Repubblica · Principato · Impero romano d'Occidente e d'Oriente · Tetrarchia | ![]() |
Assemblee | Senato · Comizi curiati · Comizi centuriati · Comizi tributi · Concili della plebe | ||
Magistrature: | Consul · Proconsul · Tribunus plebis · Tribunus militum consulari potestate · Aedilis · Praetor · Propraetor · Quaestor · Censor · Dictator · Magister equitum · Triumviri · Decemviri · Pontifex maximus · Legatus · Magister officiorum · Dux · Officium · Vicarius · Vigintisexviri · Magister militum · Imperator · Princeps senatus · Imperatore · Augusto · Cesare | ||
Diritto: | Imperium · iurisdictio · Cursus honorum · Collegialità |