Re di Roma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
fa parte della serie Storia di Roma |
|
Fondazione di Roma |
Regno Romano |
Repubblica Romana |
Impero Romano |
Impero Romano d'Occidente |
Impero Romano d'Oriente |
|
Roma antica Storia d'Italia |
Sette furono i Re di Roma che, secondo la leggenda, ressero la città di Roma dal 753 a.C. al 510 a.C., prima della fondazione della Repubblica Romana.
[modifica] I sette re
Questi erano, secondo quanto ci racconta Tito Livio nel suo Ab Urbe condita:
- Romolo (753 a.C. - 716 a.C.)
- Numa Pompilio (715 a.C. - 674 a.C.)
- Tullo Ostilio (673 a.C. - 641 a.C.)
- Anco Marzio (640 a.C. - 616 a.C.)
- Tarquinio Prisco (616 a.C. - 579 a.C.)
- Servio Tullio (578 a.C. - 535 a.C.)
- Tarquinio il Superbo (535 a.C. - 510 a.C.)
Roma fu, secondo la tradizione, fondata nel 753 a.C. da Romolo, figlio della donna mortale Rea Silvia e del dio Marte e gemello di Remo. I due fratelli gemelli erano anche discendenti di Enea e dei rifugiati troiani la cui storia venne in seguito raccontata da Virgilio nel suo poema epico, l'Eneide. Romolo uccise Remo, e divenne il primo Re di Roma condividendo per alcuni anni il potere con Tito Tazio Re dei Sabini (vedi fondazione di Roma).
Gli ultimi tre Re avevano nomi etruschi, indicando come i membri della matura civiltà etrusca, a nord di Roma, dominassero la città.
L'ultimo re venne cacciato dai cittadini e sostituito con un governo repubblicano. L'espulsione del re e la fondazione della Repubblica Romana, nel 509 a.C. viene a volte presentata come la separazione della popolazione di lingua latina dal controllo delle famiglie etrusche governanti.
Terminato il periodo monarchico, con la cacciata dell'ultimo dei Tarquini, iniziò il periodo repubblicano della storia romana, dove il supremo potere dello Stato era retto dai consoli, coadivuati e controllati dal Senato romano, od eccezionalmente, nei periodi di crisi, dai dittatori.
[modifica] L'ottavo re di Roma
La tradizione ricorda che i re furono sette, non citando tra questi Tito Tazio, che pure fu associato a Romolo, e quindi regnò, anche se per un solo anno, col suo collega sulla Città Eterna.
Il secondo re di Roma, Numa, era imparentato con Tito, avendone sposato la figlia.
[modifica] Curiosità
Il titolo di Re di Roma fu dato da Napoleone al figlio che ebbe dalla seconda moglie, l'Arciduchessa Maria Luisa d'Austria.
In tempi recenti, i tifosi delle squadre di calcio romane hanno assegnato il titolo di "ottavo re di Roma" ad alcuni calciatori particolarmente amati. Ad esempio si sono fregiati di questo appellativo Paulo Roberto Falcão (Roma), Giuseppe Signori (Lazio) e Francesco Totti (Roma).
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
I sette re di Roma | ||
Romolo | Numa Pompilio | Tullo Ostilio | Anco Marzio | Tarquinio Prisco | Servio Tullio | Tarquinio il Superbo | ![]() |
Portale Roma
|
Forme: | Monarchia · Repubblica · Principato · Impero romano d'Occidente e d'Oriente · Tetrarchia | ![]() |
Assemblee | Senato · Comizi curiati · Comizi centuriati · Comizi tributi · Concili della plebe | ||
Magistrature: | Consul · Proconsul · Tribunus plebis · Tribunus militum consulari potestate · Aedilis · Praetor · Propraetor · Quaestor · Censor · Dictator · Magister equitum · Triumviri · Decemviri · Pontifex maximus · Legatus · Magister officiorum · Dux · Officium · Vicarius · Vigintisexviri · Magister militum · Imperator · Princeps senatus · Imperatore · Augusto · Cesare | ||
Diritto: | Imperium · iurisdictio · Cursus honorum · Collegialità |