Galactus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Galactus disegnato da Andrea Di Vito | |
Nome originale | Galactus |
Alter ego | Galan |
Creato da | |
Editore | Marvel Comics |
1ª apparizione | marzo 1966 |
Testata 1ª app. | Fantastic Four n. 48 |
Editore it. | Editoriale Corno |
Testata 1ª app. it. | Fantastici Quattro (I serie) n. 44 |
Stato attuale | attivo |
Abilità |
|
Marvel Comics | |
Personaggi dei fumetti e dell'animazione (uso del template) |
Galactus è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1966, pubblicato dalla Marvel Comics.
[modifica] Biografia del personaggio
Prima dell'universo Marvel ne esisteva un'altro, in questo mondo esisteva un pianeta chiamato Taa. Taa era al culmine del suo splendore quando giunse la fine, sotto forma di onde di distruzione universale. Alcuni degli abitanti di quel pianeta con una navicella raggiunsero il punto dove scaturiva quell'energia. Sopravisse solo Galan, che venne salvato e unito all'avatar universale del suo universo da cui nacque Galactus. All'oscuro di Galactus, fu Fenice a chiedere all'avatar universale di fondersi con Galan per lasciare una testimonianza dell'esistenza del mondo di Taa nel nuovo universo.
Galactus è un'essere da cui dipende l'equilibrio dell'universo intero. Concepito come una forza della natura cosciente, le sembianze apparenti di Galactus sono il risultato dell'interpretazione che il cervello degli umani dà a tale forza. Alla stessa stregua di un fenomeno cosmico (come i buchi neri o le stelle), non va attribuita a Galactus alcuna etica di base. Galactus, detto anche "il divoratore di mondi" conduce la propria esistenza nella ricerca di pianeti dotati di energia vitale. Una volta individuatili, Galactus ne assorbe per la propria sopravvivenza tale forza vitale, trasformando il pianeta in un deserto privo di vita.
Comparso originariamente nelle avventure dei Fantastici Quattro, nel corso della sua storia Galactus si è servito di vari araldi, ai quali conferisce notevoli poteri di natura cosmica e il mandato di scovare pianeti adatti alle sue esigenze. L'araldo probabilmente più noto e famoso è Silver Surfer che fu reso schiavo in cambio della salvezza del proprio pianeta natale. Altri araldi di Galactus sono stati Terrax, Firelord, Nova, Red Shift, l'Uomo invisibile (ovvero la Torcia Umana in possesso dei poteri di sua sorella, la Donna invisibile), Dazzler e Stardust.
Galactus possiede poteri cosmici incommensurabili, come la capacità di creare materia a partire dall'energia in suo possesso. Il "divoratore di mondi" sembra temere solo il "nullificatore assoluto" (ultimate nullifier), un dispositivo - recuperato da Johnny Storm (la Torcia Umana) grazie alla collaborazione poco ortodossa di Uatu l'Osservatore - che ha permesso a Reed Richards (Mister Fantastic) di cacciare Galactus lontano dalla Terra in occasione del suo primo tentativo di fagocitare il pianeta.
[modifica] Elenco araldi
- Silver Surfer
- Stardust
- Nova
- Firelord
- Johnny Storm
- Red Shift
Capitan America • Devil • Elektra • Hulk • Iron Man • Luke Cage • Namor • Punisher • Scarlet • Sentry • She-Hulk • Silver Surfer • Thor • Uomo Ragno
Alpha Flight • Difensori • Fantastici Quattro: Mr. Fantastic · La Cosa · La donna invisibile · Torcia Umana • Inumani • Vendicatori
X-Men: Alfiere · Angelo · Bestia · Ciclope · Colosso · Gambit · Jean Grey · Nightcrawler · Professor X · Tempesta · Uomo Ghiaccio · Wolverine
Fantastic Four • Hulk • Spider-Man • Wolverine • X-Men • Ultimates