Garri Kasparov
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Garri Kimovič Kasparov (in russo: Гарри Кимович Каспаров), pseudonimo di Gary Weinstein (Baku, 13 aprile 1963) è uno scacchista russo. Grande Maestro di scacchi è stato campione del mondo di scacchi dal 1985 al 2000.
Indice |
[modifica] Biografia
Nasce il 13 aprile 1963 a Baku, capitale dell'Azerbaijan (ex Unione Sovietica): all'età di 6 anni è già un bambino prodigio degli scacchi, gioco insegnatogli dal padre. Dopo la morte di quest'ultimo (1970), il giovane Gary cambia il suo cognome in Kasparov, versione russa del cognome da ragazza della madre armena, Kasparjan.
La bravura del giovane viene notata da Mikhail Botvinnik, ex campione del mondo, il quale invita Kasparov ad entrare nella propria esclusiva scuola di scacchi per bambini particolarmente dotati. La scuola è frequentata da molti istruttori e studenti di talento, fra cui Anatolij Karpov.
All'età di 13 anni Kasparov è campione giovanile sovietico e nel 1980, a 17 anni, diviene campione giovanile mondiale e Maestro internazionale. La sua abilità di pensare, analizzare, calcolare e studiare le tattiche scacchistiche dei propri avversari viene esaltata in tutto il mondo.
Nel 1982, dopo aver vinto il Torneo Internazionale di Mosca, al Torneo dei Candidati sbaraglia tutti gli avversari, compresi maestri come Viktor Korčnoj, arrivando a sfidare Karpov, il campione in carica.
Durante il Campionato del Mondo, iniziato nel settembre del 1984 a Mosca, Karpov la fa da padrone, con le sue 5 vittorie contro nessuna di Kasparov, anche se entrambi dimostrano un'ottima abilità. L'irruenza di Kasparov trova una degna avversaria nella forte e solida difesa di Karpov, e sembra non trovare scampo.
Quando però a Karpov manca solo una partita per vincere, il suo avversario cambia strategia, puntando tutto sulla patta: i due arrivano ad un totale di 30 partite, in tre mesi, senza che Karpov riesca a vincere quell'unica che gli servirebbe per riconfermarsi campione. La tensione psicologica consente a Kasparov di vincere la 32ª partita e, dopo una estenuante serie di 14 patte, anche la 47ª e la 48ª, giungendo così ad un risultato di 5 a 3 per Karpov.
Ma il 25 febbraio 1985, dopo cinque mesi di gioco, Florencio Campomanes, presidente della FIDE, annulla l'incontro per l'eccessiva durata: la decisione scontenta sia Karpov che non ha la possibilità di vincere quell'ultima partita, sia Kasparov che vede sfumare la propria rimonta.
Fra il settembre ed il novembre dello stesso anno i due sfidanti si affrontano di nuovo a Mosca, ma stavolta ci sono limiti ben precisi: ventiquattro partite. Il primo che raggiunge i 12,5 punti è il vincitore.
In un susseguirsi estenuante di vittorie e pareggi, i due si ritrovano il 9 novembre 1985 davanti alla 24ª ed ultima partita con Kasparov in leggero vantaggio. Karpov, che gioca con i bianchi, deve vincere questa partita per pareggiare l'incontro e conservare il titolo, e questo gli fa cambiare strategia e passare dalla sua famosa difesa ad un gioco d'attacco. Kasparov, al contrario, che gioca di solito in attacco, si vede costretto passare in difesa per conservare il vantaggio che ha sull'avversario. Alla 43ª mossa Karpov si arrende, proclamando Kasparov campione del mondo per 13 a 11 (+5, =16, -3).
Nella rivincita dell'anno successivo Kasparov batte di nuovo Karpov per un solo punto. Nel 1987 c’è un altro incontro fra i due, molto più sofferto: infatti finisce pari ma questo permette a Kasparov di mantere il suo titolo. Titolo che ha difeso nel 1993 contro Nigel Short e nel 1995 contro l'indiano Viswanathan Anand: quest'ultimo incontro si è svolto all'ultimo piano dell'ex World Trade Center, a New York, ed è stato sponsorizzato dalla Intel.
Nel 1986, non soddisfatto di come la federazione scacchistica tratta i tornei, insieme ad altri campioni fonda la Grand Masters Association, in netta contrapposizione con la FIDE.
Nel 1996 accetta la sfida contro il computer Deep Blue dell'IBM. Attraverso quest'evento il campione dimostra la superiorità della mente rispetto alla logica del computer. Il mondo intero assiste col fiato sospeso ad ogni mossa del giocatore russo, nell'insolito scontro fra uomo e macchina. Kasparov vince per 4 vittorie a 2. L'anno successivo però perde contro una versione migliorata del Deep Blue, per 3,5 a 2,5.
Nel 1997 Kasparov apre l'Accademia Internazionale di Scacchi a Tel Aviv, in Israele, con l'intento di avvicinare i giovani al mondo scacchistico, far confrontare le loro esperienze ed individuare eventuali nuovi campioni.
L'ultimo incontro per il titolo mondiale Kasparov lo disputa, perdendolo, nel 2000 contro Vladimir Kramnik.
Dal 1999 al 2001, per tre anni consecutivi, Kasparov ha vinto il torneo Corus di Wijk aan Zee, un torneo che si svolge nei Paesi Bassi.
Il 10 marzo 2005, Kasparov ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni professionali dopo aver vinto per la nona volta il prestigioso torneo di Linares, in Spagna. Il campione ha dichiarato di voler sfidare Vladimir Putin alle prossime elezioni presidenziali russe.
[modifica] Bibliografia
- Le mie partite (1984), Prisma
- Kasparov insegna gli scacchi (1985), Mursia (ISBN 8842514691)
- La difesa siciliana: sistemi con …e6 e …d6 (1989) (insieme ad Alexander Nikitin), Mursia (ISBN 8842501972)
- Sfide senza fine (1992), Prisma (ISBN 8880580256)
- I miei grandi predecessori - vol. 1: Da Steinitz ad Alekhine (2003), Edizioni Ediscere (ISBN 8888928006)
- I miei grandi predecessori - vol. 2: Da Euwe a Tal (2004), Edizioni Ediscere (ISBN 8888928049)
- I miei grandi predecessori - vol. 3: Da Petrosjan a Spasskij (2005), Edizioni Ediscere.
- I miei grandi predecessori - vol. 4: Fischer (2006), Edizioni Ediscere.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Commons contiene file multimediali su Garri Kasparov
Campioni del mondo di scacchi |
---|
Campioni del mondo assoluti (1886-1993): Wilhelm Steinitz | Emanuel Lasker | José Raúl Capablanca | Alexandr Alekhin | Max Euwe | Alexandr Alekhin | Mikhail Botvinnik | Vasilij Smyslov | Mikhail Botvinnik | Mikhail Tal | Mikhail Botvinnik | Tigran Petrosian | Boris Spasskij | Robert J. Fischer | Anatoly Karpov | Garry Kasparov |
Campioni del mondo FIDE (1993-2006): 1993-1999: Anatoly Karpov | 1999-2000: Alexander Khalifman | 2000-2002: Viswanathan Anand | 2002-2004: Ruslan Ponomariov | 2004-2005: Rustam Kasimdzhanov | 2005-2006 : Veselin Topalov |
Campioni del mondo PCA (1993-2006): 1993-2000: Garry Kasparov | 2000-2006: Vladimir Kramnik |
Campioni del mondo assoluti (2006- ): 2006- Vladimir Kramnik |
1. Garry Kasparov Russia (2851) - 2. Veselin Topalov Bulgaria (2813) - 3. Vladimir Kramnik Russia (2811) - 4. Viswanathan Anand India (2803) - 5. Bobby Fischer Stati Uniti (2785) - 6. Anatoly Karpov Russia (2780) - 7. Peter Svidler Russia (2765) - 8. Péter Lékó Ungheria (2763) - 9. Levon Aronian Armenia (2761) - 10. Alexander Morozevich Russia (2758) - 11. Michael Adams Inghilterra (2755) - 12. Shakhriyar Mamedyarov Azerbaijan (2754) - 13. Vasyl Ivanchuk Ucraina (2752) - 14. Alexei Shirov Spagna (2751) - 15. Gata Kamsky Stati Uniti (2745) - 16. Ruslan Ponomariov Ucraina (2743) - 17. Evgeny Bareev Russia (2739) - 18. Judit Polgár Ungheria (2735) - 19. Boris Gelfand Israele (2733) - 20. Alexander Grischuk Russia (2732) - 21. Etienne Bacrot Francia (2731) - 22. Teimour Radjabov Azerbaijan (2729) - 23. David Navara Repubblica Ceca (2725) - 24. Valery Salov Russia (2715) - 25. Loek van Wely Paesi Bassi (2714) - 26. Vladimir Akopian Armenia (2713) - 27. Nigel Short Inghilterra (2712) - 28. Alexander Beliavsky Slovenia (2710) - 29. Liviu-Dieter Nisipeanu Romania (2707) - 30. Rustam Kasimdzhanov Uzbekistan (2706) - 31. Ivan Sokolov Paesi Bassi (2706) - 32. Mikhail Tal Lettonia (2705) - 33. Alexey Dreev Russia (2705) - 34. Michal Krasenkow Polonia (2702) - 35. Ilya Smirin Israele (2702) - 36. Alexander Khalifman Russia (2702) - 37. Zurab Azmaiparashvili Georgia (2702) - 38. Vladimir Malakhov Russia (2700) - 39. Victor Bologan Moldavia (2700) - 40. Krishnan Sasikiran India (2700)