Giro del Belgio 1933
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La 22ª edizione del Giro del Belgio del 1933 si è disputata tra il 17 maggio e il 21 maggio su un percorso di 1132 km suddivisi in 5 tappe.
Indice |
[modifica] Cronologia
[modifica] Scheda
Partiti: ?.
Arrivati: 34.
Km: 1132.
Media: ? km/h.
[modifica] Le tappe
- 1° tappa (17 maggio): Bruxelles-Liegi (220 km)
- 2° tappa (18 maggio): Liegi-Lussemburgo (227 km)
- 3° tappa (19 maggio): Lussemburgo-Namur (218 km)
- 4° tappa (20 maggio): Namur-Kortrijk (212 km)
- 5° tappa (21 maggio): Kortrijk-Bruxelles (255 km)
[modifica] Classifica
- 1° Jean Aerts (
Belgio) a 34h12'07"
- 2° Alfons Deloor (
Belgio) a 7'07"
- 3° Georges Ronsse (
Belgio) a 8'01"
- 4° Jean Wauters (
Belgio) a 9'00"
- 5° Georges Mathys (
Belgio) a 9'24"
- 6° Joseph Vanderhaegen (
Belgio) a 9'40"
- 7° Alfons Verniers (
Belgio) a 9'42"
- 8° Jef Moerenhout (
Belgio) a 11'10"
- 9° Cyprien Hollay (
Belgio) a 14'04"
- 10° François Gardier (
Belgio) a 14'17"
- 11° Robert Van Grotenbruel (
Belgio) a 14'36"
- 12° Gérard Desmet (
Belgio) a 17'26"
- 13° Michel Van Vlockhoven (
Belgio) a 19'02"
- 14° Gaston Rebry (
Belgio) a 22'50"
- 15° Roger De Wolf (
Belgio) a 24'42"
- 16° François Adam (
Belgio) a 26'20"
- 17° Eugène Gijbels (
Belgio) a 27'10"
- 18° Edgard De Putter (
Belgio) a 28'30"
- 19° Constant Van Impe (
Belgio) a 38'47"
- 20° Alphonse Kindt (
Belgio) a 39'39"
- 21° Constant Struyen (
Belgio) a 55'27"
- 22° Marcel Houyoux (
Belgio) a 1h00'05"
- 23° Richard Noterman (
Belgio) a 1h04'37"
- 24° Louis Willems (
Belgio) a 1h08'56"
- 25° Ernest Mottart (
Belgio) a 1h09'10"
- 26° Léopold Roosemont (
Belgio) a 1h14'25"
- 27° Charles Van Keer (
Belgio) a 1h15'43"
- 28° Joseph Lambet (
Belgio) a 1h18'17"
- 29° Odiel Van Eenoghe (
Belgio) a 1h33'39"
- 30° Marcel Parmentier (
Belgio) a 1h34'35"
- 31° Symphorien Deltiviere (
Belgio) a 2h23'54"
- 32° Edmond Roba (
Belgio) a 2h28'08"
- 33° Alfred Sira (
Belgio) a 3h00'29"
- 34° Maurice Van Hyfte (
Belgio) a 3h51'15"
Squalificati:
- Joseph Somville, giunto 35° in 6h05'09" (per aver deviato dal percorso per ridurre la distanza da percorrere)
- Evrard Caymant, giunto 36° in 7h09'16", (per essersi fatto trainare da un veicolo)
- René Ducastaing, giunto 37° in 8h06'15", (per essersi fatto trainare da un veicolo)
[modifica] Classifiche di tappa
[modifica] 1° tappa
[modifica] 2° tappa
[modifica] 3° tappa
[modifica] 4° tappa
[modifica] 5° tappa
Edizioni del Giro del Belgio |
---|
1908 | 1909 | 1910 | 1911 | 1912 | 1913 | 1914 | 1919 | 1920 | 1921 | 1922 | 1923 | 1924 | 1925 | 1926 | 1927 | 1928 | 1929 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1939 | 1945 | 1946 | 1947 | 1948 | 1949 | 1950 | 1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1956 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1984 | 1985 | 1986 | 1988 | 1989 | 1990 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 |