Giro del Belgio 1975
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La 59ª edizione del Giro del Belgio del 1975 si è disputata tra il 30 marzo e il 3 aprile su un percorso di 969 km suddivisi in 5 tappe.
Indice |
[modifica] Cronologia
[modifica] Scheda
Partiti: ?.
Arrivati: 38.
Km: 969.
Media: ? km/h.
[modifica] Le tappe
- 1° tappa (30 marzo): Genk (7,5 km, cronometro a coppie)
- 1° tappa (30 marzo): Genk-Kampenhout (166 km)
- 2° tappa (31 marzo): Kampenhout-Ostenda (181 km)
- 3° tappa (1 aprile): Ostenda-Soignies (195 km)
- 4° tappa (2 aprile): Soignies-Waremme (203 km)
- 5° tappa (3 aprile): Waremme-Heverlee (140 km)
- 5° tappa (3 aprile): Heverlee (76,5 km)
[modifica] Classifica
- 1° Freddy Maertens (
Belgio) a 23h08'27"
- 2° Michel Pollentier (
Belgio) a 20"
- 3° Frans Verbeeck (
Belgio) a 27"
- 4° Jan Raas (
Paesi Bassi) a 39"
- 5° Roger Swerts (
Belgio) a 49"
- 6° Cees Priem (
Paesi Bassi) a 57"
- 7° Marcello Osler (
Italia) a 1'30"
- 8° Willy De Geest (
Belgio) a 1'40"
- 9° Gustave Van Roosbroeck (
Belgio) a 2'03"
- 10° Jean-Louis Danguillaume (
Francia) a 2'33"
- 11° Gerben Karstens (
Paesi Bassi) a 2'39"
- 12° Hernan Van Der Slagmolen (
Belgio) a 2'42"
- 13° Ronald De Witte (
Belgio) a 2'49"
- 14° Theo Smit (
Paesi Bassi) a 3'29"
- 15° Tino Tabak (
Paesi Bassi) a 5'23"
- 16° Roger Verschaeve (
Belgio) a 7'13"
- 17° Marc Demeyer (
Belgio) a 8'31"
- 18° Willy Teirlinck (
Belgio) a 9'13"
- 19° Knut Knudsen (
Norvegia) a 10'30" (1)
- 20° Ronny Van De Vijver (
Belgio) a 10'39"
- 21° Walter Godefroot (
Belgio) a 10'53"
- 22° Willy Vanneste (
Belgio) a 12'03"
- 23° Guido Van Sweevelt (
Belgio) a 12'05"
- 24° Eddy Verstraeten (
Belgio) a 12'13"
- 25° Georges Pintens (
Belgio) a 12'57"
- 26° Gustave Hermans (
Belgio) a 13'19"
- 27° Charly Rouxel (
Francia) a 14'02"
- 28° Willem Peeters (
Belgio) a 18'14"
- 29° Albert Hulzebosch (
Paesi Bassi) a 18'25"
- 30° Fernand Hermie (
Belgio) a 19'44"
- 31° André Delcroix (
Belgio) a 20'32"
- 32° Henk Prinsen (
Paesi Bassi) a 22'39"
- 33° Johan De Muynck (
Belgio) a 28'58"
- 34° Englebert Opdebeeck (
Belgio) a 30'26"
- 35° Jan Krekels (
Paesi Bassi) a 30'57"
- 36° René Dillen (
Belgio) a 32'45"
- 37° Jean-Claude Meunier (
Francia) a 36'12"
- 38° Benny Schepmans (
Belgio) a 42'37"
(1) Penalizzato di 10 minuti
[modifica] Classifica a punti
- 1° Freddy Maertens (
Belgio)
[modifica] Classifica a squadre
- 1° Flandria-Carpenter
[modifica] Classifiche di tappa
[modifica] 1° tappa
[modifica] 1° semitappa
- 1° Freddy Maertens (
Belgio) - Michel Pollentier (
Belgio) 9'36"
- 2° Knut Knudsen (
Norvegia) - Giacomo Bazzan (
Italia) a 8"
- 3° Roy Schuiten (
Paesi Bassi) - Dietrich Thurau (
Germania) a 11"
- 4° Frans Verbeeck (
Belgio) - Eddy Verstraeten (
Belgio) a 12"
- 5° Wim De Waal (
Belgio) - Jan Raas (
Paesi Bassi) a 24
[modifica] 2° semitappa
- 1° Freddy Maertens (
Belgio) 4h09'20"
- 2° Frans Verbeeck (
Belgio) s.t.
- 3° Cees Priem (
Paesi Bassi) s.t.
- 4° Joseph Gijsemans (
Belgio) s.t.
- 5° Jan Raas (
Paesi Bassi) s.t.
[modifica] 2° tappa
- 1° Freddy Maertens (
Belgio) 4h14'10"
- 2° Jan Raas (
Paesi Bassi) s.t.
- 3° Guido Van Roosbroeck (
Belgio) s.t.
- 4° Wim De Waal (
Paesi Bassi) s.t.
- 5° Frans Verbeeck (
Belgio) s.t.
[modifica] 3° tappa
- 1° Jean-Pierre Danguillaume (
Francia) 4h39'25"
- 2° Theo Smit (
Paesi Bassi) a 8"
- 3° Gerben Karstens (
Paesi Bassi) s.t.
- 4° Jan Raas (
Paesi Bassi) s.t.
- 5° Roger Swerts (
Belgio) s.t.
[modifica] 4° tappa
- 1° Charles Rouxel (
Francia) 5h27'16"
- 2° Marcello Bergamo (
Italia) s.t.
- 3° Gerben Karstens (
Paesi Bassi) s.t.
- 4° Donato Giuliani (
Italia) s.t.
- 5° Guido Van Roosbroeck (
Belgio) s.t.
[modifica] 5° tappa
[modifica] 1° semitappa
- 1° Johan De Muynck (
Belgio) 2h33'55"
- 2° Eddy Vertsraeten (
Belgio) a 38"
- 3° Gustave Hermans (
Belgio) a 1'39"
- 4° Theo Smit (
Paesi Bassi) a 1'41"
- 5° Freddy Maertens (
Belgio) s.t.
[modifica] 2° semitappa
- 1° Guido Van Sweevelt (
Belgio) 1h52'05"
- 2° Willy Teirlinck (
Belgio) a 5"
- 3° Guido Van Roosbroeck (
Belgio) a 8"
- 4° Cees Priem (
Paesi Bassi) s.t.
- 5° Frans Verbeeck (
Belgio) s.t.
Edizioni del Giro del Belgio |
---|
1908 | 1909 | 1910 | 1911 | 1912 | 1913 | 1914 | 1919 | 1920 | 1921 | 1922 | 1923 | 1924 | 1925 | 1926 | 1927 | 1928 | 1929 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1939 | 1945 | 1946 | 1947 | 1948 | 1949 | 1950 | 1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1956 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1984 | 1985 | 1986 | 1988 | 1989 | 1990 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 |