Giro del Belgio 1965
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La 49ª edizione del Giro del Belgio del 1965 si è disputata tra il 6 aprile e il 9 aprile su un percorso di 834 km suddivisi in 4 tappe.
Indice |
[modifica] Cronologia
[modifica] Scheda
Partiti: ?.
Arrivati: ?.
Km: 834.
Media: ? km/h.
[modifica] Le tappe
- 1° tappa (6 aprile): Bruxelles-Wellin (209 km)
- 2° tappa (7 aprile) 1° semitappa: Wellin-Namur (179 km)
- 2° tappa (7 aprile) 2° semitappa: Namur (6 km, cronometro a squadre)
- 3° tappa (8 aprile): Namur-Ostenda (220 km)
- 4° tappa (9 aprile): Ostenda-Bruxelles (220 km)
[modifica] Classifica
- 1° Jean Stablinski (
Francia) 21h26'23"
- 2° Gilbert Desmet I (
Belgio) a 12"
- 3° Roger De Breuker (
Belgio) a 1'43"
- 4° Rolf Wolfshohl (
Germania) a 1'47"
- 5° François Pamart (
Francia) a 4'21"
- 6° Georges Van Coningsloo (
Belgio) a 4'26"
- 7° Bastiaan Maliepaard (
Paesi Bassi) s.t.
- 8° Jos Vander Vleuten (
Paesi Bassi) a 5'11"
- 9° Bernard Vandekerckhove (
Belgio) a 11'53"
- 10° Alfons Hermans (
Belgio) a 12'24"
- 11° André Messelis (
Belgio) a 12'27"
- 12° Edward Sels (
Belgio) a 13'13"
- 13° Johann De Roo (
Paesi Bassi) a 13'28"
- 14° Barry Hoban (
Regno Unito) a 13'35"
- 15° Vic Van Schil (
Belgio) a 13'40"
- 16° Yvo Molenaers (
Belgio) s.t.
- 17° Hubertus Zilverberg (
Paesi Bassi) s.t.
- 18° Rik Van Looy (
Belgio) a 15'17"
- 19° Jo De Haan (
Paesi Bassi) a 16'19"
- 20° Frans Verbeeck (
Belgio) a 20'26"
- 24° Gilbert Desmet II (
Belgio) a ?
- 26° Edgard Sorgeloos (
Belgio) a ?
- 36° Noë Foré (
Belgio) a ?
- 40° Norbert Kerckhove (
Belgio) a ?
- 42° Michel Van Aerde (
Belgio) a ?
- 43° Joseph Planckaert (
Belgio) a ?
- 44° Henri Dewolf (
Belgio) a ?
- 65° Charly Gaul (
Lussemburgo) a ?
- 72° Armand Desmet (
Belgio) a ?
- 73° Willy Vannitsen (
Belgio) a ?
[modifica] Classifica a punti
- 1° Edward Sels (
Belgio)
[modifica] Classifica scalatori
- 1° Jean Stablinski (
Francia)
[modifica] Classifica a squadre
- 1° Peugeot-B.P.
[modifica] Classifiche di tappa
[modifica] 1° tappa
- 1° Georges Van Coningsloo (
Belgio) 5h05'22"
- 2° Jean Stablinski (
Francia) s.t.
- 3° Bas Maliepaard (
Paesi Bassi) s.t.
- 4° Gilbert Desmet I (
Belgio) s.t.
- 5° Roger De Breuker (
Belgio) a 1'23"
- 6° Jo Vander Vleuten (
Paesi Bassi) s.t.
- 7° Rolf Wolfshohl (
Germania) a 1'31"
- 8° Francis Pamart (
Francia) a 3'52"
- 9° Frans Verbeeck (
Belgio) a 11'47"
- 10° Edgard Sorgeloos (
Belgio) a 11'48"
[modifica] 2° tappa
[modifica] 1° semitappa
- 1° Rik Van Looy (
Belgio) 4h28'00"
- 2° Bernard Vandekerckhove (
Belgio) s.t.
- 3° Edward Sels (
Belgio) a 1'50"
- 4° Louis Proost (
Belgio) s.t.
- 5° Rolf Wolfshohl (
Germania) s.t.
- 6° Barry Hoban (
Regno Unito) s.t.
- 7° Roger Verheyden (
Belgio) s.t.
- 8° Jacques Cadiou (
Francia) s.t.
- 9° Jo De Roo (
Paesi Bassi) s.t.
- 10° Gilbert Desmet I (
Belgio) s.t.
[modifica] 2° semitappa
- 1° Televizier 7'50"
- 2° Wiel's-Groene Leeuw a 13"
- 3° Ford-Gitane a 15"
- 4° Mercier-B.P. a 16"
- 5° Lamot-Libetas a 21"
- 6° Flandria-Romeo s.t.
- 7° Pelphort a 22"
- 8° Peugeot a 30"
- 9° Mann a 38"
- 10° Solo a 40"
[modifica] 3° tappa
- 1° Edward Sels (
Belgio) 5h48'06"
- 2° Jos Haeseldonckx (
Belgio) s.t.
- 3° Jo De Roo (
Paesi Bassi) s.t.
- 4° Georges Van Coningsloo (
Belgio) s.t.
- 5° Raymond Réaux (
Francia) s.t.
- 6° Théo Verschueren (
Belgio) s.t.
- 7° Gustaaf Desmet (
Belgio) s.t.
- 8° Carmine Preziosi (
Italia) s.t.
- 9° Frans Verbeeck (
Belgio) s.t.
- 10° Guido Reybroeck (
Belgio) s.t.
[modifica] 4° tappa
- 1° Guido Reybroeck (
Belgio) 5h54'20"
- 2° MichaëL Wright (
Regno Unito) s.t.
- 3° Edward Sels (
Belgio) s.t.
- 4° Georges Van Coningsloo (
Belgio) s.t.
- 5° Benoni Beheyt (
Belgio) s.t.
- 6° Jo De Haan (
Paesi Bassi) s.t.
- 7° Gerben Karstens (
Paesi Bassi) s.t.
- 8° Jos Haeseldonckx (
Belgio) s.t.
- 9° Michel Van Aerde (
Belgio) s.t.
- 10° Noël Foré (
Belgio) s.t.
Edizioni del Giro del Belgio |
---|
1908 | 1909 | 1910 | 1911 | 1912 | 1913 | 1914 | 1919 | 1920 | 1921 | 1922 | 1923 | 1924 | 1925 | 1926 | 1927 | 1928 | 1929 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1939 | 1945 | 1946 | 1947 | 1948 | 1949 | 1950 | 1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1956 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1984 | 1985 | 1986 | 1988 | 1989 | 1990 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 |