Giro del Belgio 1986
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La 68ª edizione del Giro del Belgio del 1986 si è disputata tra il 12 agosto e il 17 agosto su un percorso di 882 km suddivisi in un prologo e 5 tappe.
Indice |
[modifica] Cronologia
[modifica] Scheda
Partiti: ?.
Arrivati: 64.
Km: 882,6.
Media: ? km/h.
[modifica] Le tappe
- Prologo (12 agosto) a cronometro: Bornem (5 km)
- 1° tappa (13 agosto): Bornem-Oudenaarde (183,6 km)
- 2° tappa (14 agosto): Oudenaarde-Genval (169 km)
- 3° tappa (15 agosto): Genval-Lessive (183 km)
- 4° tappa (16 agosto) 1° semitappa: Rochefort-Spa (101 km)
- 4° tappa (16 agosto) 2° semitappa a cronometro: Spa (15 km)
- 5° tappa (17 agosto): Spa-Olen (226 km)
[modifica] Classifica
- 1° Nico Emonds (
Belgio) 23h51'01"
- 2° Marc Sergeant (
Belgio) a 11"
- 3° Nico Verhoeven (
Belgio) a 15" Olanda o Belgio ?
- 4° Eric Van Lancker (
Belgio) a 21"
- 5° Carlo Bomans (
Belgio) a 43"
- 6° Daniel Wyder (
Svizzera) a 59"
- 7° Ferdi Van Den Haute (
Belgio) a 1'21"
- 8° Luc Roosen (
Belgio) a 1'27"
- 9° Herman Frison (
Belgio) a 1'30"
- 10° Paul Haghedooren (
Belgio) a 1'34"
- 11° Rudy Rogiers (
Belgio) a 1'36"
- 12° Willem Wijnant (
Belgio) a 1'39"
- 13° Guy Nulens (
Belgio) a 1'42"
- 14° Dirk De Wolf (
Belgio) a 1'45"
- 15° Patrick Jacobs (
Belgio) a 2'02"
- 16° Michel Goffin (
Belgio) a 2'07"
- 17° Gert-Jan Theunisse (
Paesi Bassi) a 2'13"
- 18° Jan Bogaert (
Belgio) a 2'22"
- 19° Jean Habets (
Paesi Bassi) a 2'26"
- 20° Eddy Vanhaerens (
Belgio) a 2'29"
- 21° Jesper Skibby (
Danimarca) a 2'42"
- 22° Patrick Vershueren (
Belgio) a 2'50"
- 23° Bjarne Riis (
Danimarca) a 2'57"
- 24° Ad Wijnands (
Paesi Bassi) a 3'20"
- 25° Ludwig Wijnants (
Belgio) a 3'21"
- 26° Eddy Planckaert (
Belgio) a 3'23"
- 27° Frank Van De Vijver (
Belgio) a 3'47"
- 28° Alan Peiper (
Australia) a 9'02"
- 29° Bruno Geuens (
Belgio) a 9'44"
- 30° Marc Dierickx (
Belgio) a 10'34"
- 31° Peter Pieters (
Paesi Bassi) a 11'20"
- 32° Henri Manders (
Paesi Bassi) a 11'30"
- 33° Jan Van Camp (
Belgio) a 11'40"
- 34° André Lurquin (
Belgio) s.t.
- 35° Dirk Wayenberg (
Belgio) a 12'08"
- 36° Johan Capiot (
Belgio) a 12'18"
- 37° Jozef Lieckens (
Belgio) s.t.
- 38° Dirk Clarysse (
Belgio) a 12'19"
- 39° Jacques Van der Poel (
Paesi Bassi) a 12'27"
- 40° Luc Desmet (
Belgio) a 12'37"
- 41° William Tackaert (
Belgio) a 12'38"
- 42° Etienne De Beule (
Belgio) a 12'45"
- 43° Etienne De Wilde (
Belgio) a 12'53"
- 44° Peter Harings (
Paesi Bassi) a 13'04"
- 45° Brian Sorensen (
Danimarca) a 13'31"
- 46° Philippe Van Vooren (
Belgio) a 13'46"
- 47° Luc Wallaeys (
Belgio) a 14'27"
- 48° Emiel Kerstens (
Paesi Bassi) a 14'50"
- 49° Patrick Verplancke (
Belgio) a 15'03"
- 50° Roger De Cnijf (
Belgio) a 17'13"
- 51° Jean-Marie Wampers (
Belgio) a 22'40"
- 52° Marc Van Geel (
Belgio) a 23'19"
- 53° Peter Heeren (
Paesi Bassi) a 24'29"
- 54° Daniel Rossel (
Belgio) a 24'41"
- 55° Johnny Broers (
Paesi Bassi) a 25'08"
- 56° Teo Appeldoorn (
Paesi Bassi) a 32'26"
- 57° Luc Colijn (
Belgio) a 36'41"
- 58° Mario Van Vlimmeren (
Belgio) a 37'52"
- 59° Koen Van Rooy (
Paesi Bassi) a 40'30"
- 60° Ronny Vlassaks (
Belgio) a 40'41"
- 61° Rudy Matthijs (
Belgio) a 43'25"
- 62° Alain De Roo (
Belgio) a 49'31"
- 63° Frank Verleyen (
Belgio) a 50'13"
- 64° Dirk Heirweg (
Belgio) a 50'58"
[modifica] Classifiche di tappa
[modifica] Prologo
- 1° Ferdi Van den Haute (
Belgio)
- 2° Alan Peiper (
Australia)
- 3° Marc Sergeant (
Belgio)
- 4° D. Wyder (
Svizzera)
- 5° Bert Oosterbosch (
Paesi Bassi)
[modifica] 1° tappa
- 1° Eddy Planckaert (
Belgio) 5h02'47"
- 2° Johan Capiot (
Belgio) a 10"
- 3° Nico Verhoeven (
Paesi Bassi) a 15"
- 4° Ad Wijnands (
Paesi Bassi) a 20"
- 5° Alan Peiper (
Australia) s.t.
[modifica] 2° tappa
- 1° Carlo Bomans (
Belgio) 4h42'48"
- 2° Herman Frison (
Belgio) a 10"
- 3° Nico Verhoeven (
Paesi Bassi) a 15"
- 4° Henri Manders (
Paesi Bassi) a 20"
- 5° Dirk De Wol (
Belgio) s.t.
[modifica] 3° tappa
- 1° Nico Verhoeven (
Paesi Bassi) 4h36'40"
- 2° ? ({{}}) s.t.
- 3° Nico Emonds (
Belgio) s.t.
- 4° William Tackaert (
Belgio) s.t.
- 5° Rudy Rogiers (
Belgio) s.t.
[modifica] 4° tappa
[modifica] 1° semitappa
- 1° Alan Peiper (
Australia) 2h36'48"
- 2° Luc Roosen (
Belgio) a 1'00"
- 3° Gert-Jan Theunisse (
Belgio) a 1'11"
- 4° Marc Sergeant (
Belgio) a 1'16"
- 5° Eddy Vanhaerens (
Belgio) s.t.
[modifica] 2° semitappa
- 1° Nico Emonds (
Belgio) 20'58"
- 2° Marc Sergeant (
Belgio) a 14"
- 3° Alan Peiper (
Australia) a 22"
- 4° Eric Van Lancker (
Belgio) a 29"
- 5° Jesper Skibby (
Danimarca) a 30"
[modifica] 5° tappa
- 1° Jozef Lieckens (
Belgio) 6h20'58"
- 2° Eddy Planckaert (
Belgio) a 10"
- 3° Johan Capiot (
Belgio) a 15"
- 4° Jan Bogaert (
Belgio) a 20"
- 5° Frank Verleyen (
Belgio) s.t.
Edizioni del Giro del Belgio |
---|
1908 | 1909 | 1910 | 1911 | 1912 | 1913 | 1914 | 1919 | 1920 | 1921 | 1922 | 1923 | 1924 | 1925 | 1926 | 1927 | 1928 | 1929 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1939 | 1945 | 1946 | 1947 | 1948 | 1949 | 1950 | 1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1956 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1984 | 1985 | 1986 | 1988 | 1989 | 1990 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 |