Giro del Belgio 1980
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La 64ª edizione del Giro del Belgio del 1980 si è disputata tra il 6 aprile e il 10 aprile su un percorso di 793 km suddivisi in 5 tappe.
Indice |
[modifica] Cronologia
[modifica] Scheda
Partiti: ?.
Arrivati: ?.
Km: 793.
Media: ? km/h.
[modifica] Le tappe
- 1° tappa (6 aprile): Anversa-Ypres (190 km)
- 2° tappa (7 aprile): Ypres-Mouscron (38 km, cronometro a squadre)
- 3° tappa (8 aprile): Mouscron-Bruxelles (198 km)
- 4° tappa (9 aprile) 1° semitappa: Bruxelles-Waremme (103 km)
- 4° tappa (9 aprile) 2° semitappa: Waremme-Beringen (88 km)
- 5° tappa (10 aprile): Beringen-Liegi (176 km)
[modifica] Classifica
- 1° Gerrie Knetemann (
Paesi Bassi) 19h01'05"
- 2° Daniel Willems (
Belgio) a 1'04"
- 3° Francesco Moser (
Italia) a 1'15"
- 4° Sean Kelly (
Irlanda) a 1'19"
- 5° Michel Pollentier (
Belgio) a 1'23"
- 6° Guido Van Calster (
Belgio) a 1'28"
- 7° Fons De Wolf (
Belgio) a 2'32"
- 8° Stefan Mutter (
Svizzera) a 2'59"
- 9° Bert Oosterbosch (
Paesi Bassi) s.t.
- 10° Leo Van Vliet (
Paesi Bassi) a 3'11"
- 11° Ludo Peeters (
Belgio) a 3'14"
- 12° Ronald De Witte (
Belgio) a 3'25"
- 13° Etienne De Wilde (
Belgio) a 3'27"
- 14° Claude Criquiélion (
Belgio) a 3'33"
- 15° Piet Van Katwijk (
Paesi Bassi) a 3'52"
- 16° Rudy Pevenage (
Belgio) a 4'01"
- 17° Marc Demeyer (
Belgio) a 4'02"
- 18° Patrick Pevenage (
Belgio) a 4'07"
- 19° Jos Jacobs (
Belgio) a 4'08"
- 20° Herman Beysens (
Belgio) a 4'10"
- 21° Paul Sherwen (
Regno Unito) a 4'19"
- 22° Ferdi Van den Haute (
Belgio) s.t.
- 23° Jean-François Pescheux (
Francia) a 4'15"
- 24° Didier Vanoverschelde (
Francia) s.t.
- 25° Aad Van den Hoek (
Paesi Bassi) a 5'22"
- 26° Willy Teirlinck (
Belgio) a 5'48"
- 27° Jean-Philippe Vandenbrande (
Belgio) a 6'01"
- 28° Herman Van Springel (
Belgio) s.t.
- 29° Christian Muselet (
Francia) a 7'06"
- 30° Jean-Luc Vandenbroucke (
Belgio) s.t.
- 31° Alex Van Linden (
Belgio) a 7'35"
- 32° Jan Jonkers (
Paesi Bassi) a 7'39"
- 33° Christian Poirier (
Francia) a 8'12"
- 34° William Tackert (
Belgio) a 9'16"
- 35° Ronald De Meyer (
Belgio) a 9'19"
- 36° Guy Nulens (
Belgio) a 9'22"
- 37° Hendrik Caethoven (
Belgio) a 9'53"
- 38° Wilfried Van den Broeck (
Belgio) s.t.
- 39° Marc Goossens (
Belgio) a 10'00"
- 40° Palmiro Masciarelli (
Italia) a 10'26"
- 41° Benny Schepmans (
Belgio) a 10'38"
- 42° Etienne Van Der Helst (
Belgio) a 11'23"
- 43° Johnny Vanderveken (
Belgio) s.t.
- 44° Jaak Verbrugge (
Paesi Bassi) a 12'19"
- 45° Frank Hoste (
Belgio) a 16'19"
- 46° Heinz Betz (
Germania) a 16'58"
- 47° Joseph Deschoenmaecker (
Belgio) a 22'00"
- 48° Willy Scheers (
Belgio) a 26'44"
- 49° Jozef Devits (
Belgio) a 27'38"
- 50° Benjamin Vermeulen (
Belgio) a 31'09"
[modifica] Classifica a punti
- 1° Francesco Moser (
Italia)
[modifica] Clasifica scalatori
- 1° Patrick Pevenage (
Belgio)
[modifica] Classifica a squadre
- 1° Splendor
[modifica] Classifiche di tappa
[modifica] 1° tappa
- 1° Marc Renier (
Belgio) 4h28'20" (1)
- 2° Roger De Vlaeminck (
Belgio) s.t.
- 3° Francesco Moser (
Italia) s.t.
- 4° Etienne De Wilde (
Belgio) s.t.
- 5° Patrick Verstraete (
Belgio) s.t.
(1) Renier viene declassato, ma la decisione viene annullata due mesi più tardi
[modifica] 2° tappa
- 1° Ti Raleigh 2h20'42"
- 2° Boule d'Or-Colnago a 54"
- 3° Sanson a 2'18"
- 4° Splendor a 2'42"
- 5° Ijsboerke a 3'27"
[modifica] 3° tappa
- 1° Jan Raas (
Paesi Bassi) 4h45'49"
- 2° Cees Priem (
Paesi Bassi) s.t.
- 3° Paul Sherwen (
Regno Unito) s.t.
- 4° Patrick Verstraete (
Belgio) s.t.
- 5° Walter Planckaert (
Belgio) s.t.
[modifica] 4° tappa
[modifica] 1° semitappa
- 1° Fons De Wolf (
Belgio) 2h21'10"
- 2° Roger De Vlaeminck (
Belgio) a 4"
- 3° Walter Planckaert (
Belgio) s.t.
- 4° Guido Van Calster (
Belgio) s.t.
- 5° Francesco Moser (
Italia) s.t.
[modifica] 2° semitappa
- 1° Ludo Peeters (
Belgio) 2h21'08"
- 2° Gerrie Knetemann (
Paesi Bassi) s.t.
- 3° Roger De Vlaeminck (
Belgio) a 24"
- 4° Francesco Moser (
Italia) s.t.
- 5° Sean Kelly (
Irlanda) s.t.
[modifica] 5° tappa
- 1° Daniel Willems (
Belgio) 4h17'53"
- 2° Sean Kelly (
Irlanda) a 17"
- 3° Guido Van Calster (
Belgio) s.t.
- 4° Francesco Moser (
Italia) s.t.
- 5° Michel Pollentier (
Belgio) s.t.
Edizioni del Giro del Belgio |
---|
1908 | 1909 | 1910 | 1911 | 1912 | 1913 | 1914 | 1919 | 1920 | 1921 | 1922 | 1923 | 1924 | 1925 | 1926 | 1927 | 1928 | 1929 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1939 | 1945 | 1946 | 1947 | 1948 | 1949 | 1950 | 1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1956 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1984 | 1985 | 1986 | 1988 | 1989 | 1990 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 |