Gonzaga (dinastia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Capitani del Popolo
1328-1360 | Luigi Gonzaga | (1268-1360) | |
1360-1369 | Guido Gonzaga | (1290-1369) | |
1369-1382 | Ludovico I Gonzaga | (1334-1382) | |
1382-1407 | Francesco I Gonzaga | (1366-1407) | |
1407-1433 | Gian Francesco Gonzaga dal 1433 marchese di Mantova |
(1395-1444) |
I Corradi da Gonzaga conquistarono il potere a Mantova destituendo il 16 agosto 1328 Rinaldo, detto il Passerino. Il colpo di stato che portò alla morte dell'ultimo dei Bonacolsi, fu possibile per l'alleanza con Cangrande di Verona. Profittando, quindi, dell'illusione di quest'ultimo di poter includere Mantova nei propri dominii, una volta sconfitti i Bonacolsi, e sull'appoggio del popolo mantovano, ebbe inizio un dominio plurisecolare dei Gonzaga sulla città di Mantova.
[modifica] Marchesi di Mantova
1433-1444 | Gian Francesco sino al 1433 signore di Mantova |
(vedi) |
1444-1478 | Ludovico II Gonzaga | (1412-1478) |
1478-1484 | Federico I Gonzaga | (1440-1484) |
1484-1519 | Francesco II Gonzaga | (1466-1519) |
1519-1530 | Federico II Gonzaga dal 1530 duca di Mantova |
(1500-1540) |
[modifica] Duchi di Mantova
Il duca di Mantova è anche marchese del Monferrato (1536-1574) e poi duca del Monferrato (1574-1708).
Casa dei Gonzaga
1530-1540 | Federico II sino al 1530 marchese di Mantova |
(vedi) |
1540-1550 | Francesco III | (1533-1550) |
1550-1587 | Guglielmo | (1538-1587) |
1587-1612 | Vincenzo I | (1562-1612) |
1612 | Francesco IV | (1586-1612) |
1612-1626 | Ferdinando | (1587-1626) |
1626-1627 | Vincenzo II | (1594-1627) |
[modifica] Marchesi, poi Duchi, di Monferrato
- Federico I (1533 - 1540)
- Francesco I (1540 - 1550)
- Guglielmo X (1550 - 1587)
- Vincenzo I (1587 - 1612)
- Francesco II, IV di Mantova (1612)
- Ferdinando (1612 - 1626)
- Vincenzo II (1626 - 1627)
[modifica] Casa dei Gonzaga-Nevers
1627-1637 | Carlo I di Gonzaga-Nevers | (1580-1637) |
1637-1665 | Carlo II di Gonzaga-Nevers | (1629-1665) |
1665-1708 | Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers | (1652-1708) |
1708 : annessione al Ducato di Milano
[modifica] Signori di Sabbioneta
[modifica] Conti
- Gianfrancesco, Conte di Sabbioneta e Signore di Bozzolo (1479-96), * 1443, † 28 agosto 1496
- Lodovico, 2° Conte di Sabbioneta, * ?, † 1540
- Lodovico II "Rodomonte", 3° Conte di Sabbioneta, *Mantova 18 agosto 1500, † Vicovaro 3 dicembre 1532
[modifica] Duchi
- Vespasiano I, prima Marchese, poi Principe ed infine primo (ed unico) Duca di Sabbioneta (* Fondi 6 dicembre 1531, † Sabbioneta 26 febbraio 1591)
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Genealogia dei Gonzaga
- Albero genealogico della famiglia gonzaga fino al 1708
- Altro albero genealogico della famiglia Gonzaga
- Pagina web con link a brevi biografie
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Gonzaga (dinastia)
Nobiltà · Araldica · Genealogia · Ordini sociali feudali . Cavalleria medievale . Consulta araldica | ||
Nobiltà italiana | Nobiltà francese | Nobiltà spagnola | Nobiltà tedesca | Nobiltà britannica | Nobiltà portoghese | Nobiltà russa | Nobiltà svedese | Nobiltà persiana | ||
Gerarchia nobiliare: Imperatore · Re · Principe · Duca · Marchese · Conte · Conte Palatino · Visconte · Barone · Patrizio . Nobile · Cavaliere ereditario | ||
Nobiltà ecclesiastica: Principe vescovo · Conte vescovo · Genealogia episcopale |