Gran Premio di Francia 1950
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Reims-Gueux - 02 luglio 1950 - 37e Grand Prix de l'A.C.F. 64 giri, per un totale di Km 500,160 (64 giri x 7,815 Km)
Indice |
[modifica] Piloti e vetture partecipanti
Pilota | Data di Nascita | Vettura | Scuderia |
---|---|---|---|
![]() |
30 ottobre 1906 | Alfa Romeo 158 | Scuderia Ufficiale Alfa Romeo |
![]() |
09 giugno 1898 | Alfa Romeo 158 | Scuderia Ufficiale Alfa Romeo |
![]() |
24 giugno 1911 | Alfa Romeo 158 | Scuderia Ufficiale Alfa Romeo |
![]() |
02 luglio 1911 | Maserati 4CLT | Scuderia Ambrosiana |
![]() |
08 ottobre 1903 | Talbot-Lago T26C-DA | Scuderia Ufficiale Talbot-Lago) |
![]() |
24 marzo 1915 | Talbot-Lago T26C-GS | Scuderia Ufficiale Talbot-Lago |
![]() |
05 novembre 1905 | Talbot-Lago T26C | Scuderia Rosier |
![]() |
28 dicembre 1896 | Talbot-Lago T26C | Privato |
![]() |
22 dicembre 1905 | Talbot-Lago T26C | Privato |
![]() |
11 agosto 1916 | Talbot-Lago T26C | Scuderia Belga |
![]() |
29 dicembre 1917 | Maserati 4CLT-48 | Scuderia Ambrosiana |
![]() |
28 dicembre 1909 | Talbot-Lago T26C | Privato |
![]() |
5 ottobre 1922 | Maserati 4CLT-48 | Scuderia Achille Varzi |
![]() |
9 giugno 1903 | Maserati 4CLT-50 | Scuderia Milano |
![]() |
3 agosto 1899 | Maserati 4 CLT-48 | Maserati Squadra Corse |
![]() |
5 giugno 1908 | Maserati 4CLT-48 | Privato |
![]() |
12 novembre 1914 | Ferrari 125 | Privato |
![]() |
12 aprile 1917 | Simca-Gordini T15 | Scuderia Ufficiale Gordini |
[modifica] Griglia di partenza
Fila | Pos | Pilota | Tempo |
---|---|---|---|
I fila | 1° | ![]() |
2:30.600 (alla media di 152,151 Km/h) |
2° | ![]() |
2:32.500 | |
3° | ![]() |
2:34.700 | |
II fila | 4° | ![]() |
2:39.000 |
5° | ![]() |
2:42.700 | |
III fila | 6° | ![]() |
2:46.000 |
7° | ![]() |
2:46.700 | |
8° | ![]() |
2:48.000 | |
IV fila | 9° | ![]() |
// |
10° | ![]() |
// | |
V fila | 11° | ![]() |
// |
12° | ![]() |
// | |
13° | ![]() |
// | |
VI fila | 14° | ![]() |
// |
15° | ![]() |
// | |
VII fila | 16 | ![]() |
// |
17° | ![]() |
// | |
18° | ![]() |
// |
[modifica] Ordine d'arrivo
Pos | Pilota | Tempo |
---|---|---|
1° | ![]() |
2h 57' 52 secondi ed 8 decimi, alla media di Km/h 168,720 |
2° | ![]() |
a 25,700 |
3° | ![]() |
a 3 Giri |
4° | ![]() |
a 3 Giri |
5° | ![]() |
a 5 Giri |
6° | ![]() |
a 8 Giri |
7° | ![]() |
a 9 Giri |
8° | ![]() |
a 12 Giri |
[modifica] Ritiri
- 4° Giro: Gonzales, per problemi al motore;
- 5° Giro: Sommer, per problemi di surriscaldamento;
- 6° Giro: Hampshire, per problemi al motore;
- 7° Giro: Chiron e Rol, per problemi al motore;
- 10° Giro: Parnell, per problemi al motore;
- 11° Giro: Rosier, per problemi di surriscaldamento;
- 12° Giro: Claes, per problemi di surriscaldamento;
- 15° Giro: Bonetto, per problemi al motore;
- 37° Giro: Levegh, per problemi al motore.
[modifica] Giro più veloce
Juan Manuel Fangio in 2' 35 secondi e 6 decimi alla media di Km/h 181,503
[modifica] Resoconto
A questa penultima prova del campionato, partecipano 18 piloti, alla guida di 7 Talbot-Lago T26C, 6 Maserati 4CLT, 3 Alfa Romeo 158, 1 Simca-Gordini T15, ed 1 Ferrari 125 privata. La casa modenese, infatti, non soddisfatta della prestazione della "275" aspirata nel precedente Gran Premio del Belgio, sta studiando un nuovo motore, che si riserva di fare debuttare nel Gran Premio d'Italia, a Monza, ultima gara prevista per questo 1° anno di Formula 1.
Al via, è Farina a prendere il comando, seguito da Fangio e da Fagioli, e già si profila la solita lotta in famiglia tra i "3F", ma, al 17° giro, un guasto alla pompa della benzina, costringe il pilota torinese a fermarsi ai box, dando così la possibilità, a Fangio, di portarsi in testa. Purtroppo, la sosta si protrae più del previsto; Farina perde due giri, e quando torna in pista è in settima posizione. Ma la gara è ancora lunga, e c'è la possibilità di recuperare! Tuttavia, non è una giornata fortunata per il pilota italiano, che, dopo qualche giro, è costretto a fermarsi nuovamente per lo stesso problema. Ma Farina non demorde, e, tornato in gara in V posizione, alle spalle dei due ormai imprendibili compagni di squadra, di Whitehead (3°) e di Manzon (4°), spinge al massimo, inanella una serie di 4 giri veloci, e conquista il 3° posto, ma, dopo soli due giri, è costretto a fermarsi definitivamente lungo il percorso.
Il primato di Fangio, fuori Farina, non è mai stato messo in forse, ma il pilota argentino vuole dare una prova di forza, e, nelle fasi finali, marca il giro più veloce, aggiudicandosi, per la II volta in questo mondiale (la I volta era successo nel GP di Monaco) una fantastica tripletta: Pole Position, vittoria finale, e giro veloce. Alla vigilia di Monza, ultima gara del mondiale, ciascuno dei magici "3F" ha la possibilità di vincere il titolo, ed il favorito è Fangio, che ha 4 punti di vantaggio su Farina. Un motivo in più per fare crescere l'attesa in vista del Gran Premio d'Italia!
[modifica] Classifica del campionato
- Fangio 26 punti;
- Fagioli 24 punti;
- Farina 22 punti;
- Rosier 10 punti;
- Ascari 8 punti;
- Bira 5 punti;
- Parnell, Chiron e Whitehead 4 punti;
- Giraud-Cabantous, Sommer e Manzon 3 punti;
- Bonetto 2 punti;
- Etancelin e Chaboud 1 punto.
Gara Precedente | Stagione | Gara Successiva |
---|---|---|
Gran Premio del Belgio | Formula 1 Anno 1950 | Gran Premio d'Italia |