Gran Premio del Belgio 1950
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dettaglio gara | ||
---|---|---|
Gara 5 di 7 della Formula 1 Anno 1950 5° Gara del Campionato Mondiale di Formula 1 |
||
![]() Spa nella versione di 14 km |
||
Data | 18 Giugno, 1950 | |
Nome ufficiale | XII Grote Prijs van Belgie | |
Luogo | Circuito di Spa-Francorchamps Spa, Belgio |
|
Percorso | Circuito stradale veloce 8.773,744 US mi / 14.120 km |
|
Distanza | 35 giri, 307.081,070 US mi / 494.200 km | |
Tempo | Caldo, asciutto e soleggiato | |
Pole Position | ||
Pilota | ![]() |
Alfa Romeo |
Tempo | 4:37.0 | |
Fastest Lap | ||
Pilota | ![]() |
Alfa Romeo |
Tempo | 4:34.1 (nel giro 18 di 35) | |
Podio | ||
Primo | ![]() |
Alfa Romeo |
Secondo | ![]() |
Alfa Romeo |
Terzo | ![]() |
Talbot-Lago |
Il Gran Premio del Belgio del 1950 fu il quinto round del Campionato Mondiale Piloti di Formula 1 disputato il 18 giugno 1950 sul Circuito di Spa-Francorchamps nella sua versione completamente stradale e molto veloce di 14 km. La gara si svolse due settimane dopo il Gran Premio di Svizzera 1950 e vi parteciparono soltanto 14 concorrenti. La situazione della corsa precedente viene completamente ribaltata: le qualificazioni saranno appannaggio del pilota italiano Farina, ma la gara sarà vinta dall’argentino Fangio, con Fagioli che si piazza ancora una volta in seconda posizione e Rosier in terza. Nino Farina, con il quarto posto, guadagna punti importanti nella corsa al titolo mondiale.
Indice |
[modifica] Partecipanti
Nel tempo del Gran Premio del Belgio, doveva ancora giungere il picco stagionale e soltanto 14 partecipanti arrivano al circuito di Spa. Queste includono le dominanti Alfa Romeo di Nino Farina, Juan Manuel Fangio e Luigi Fagioli. La Ferrari presentò una 125 supercompressa affidata a Luigi Villoresi e una 275 aspirata guidata da Alberto Ascari, che monta un nuovo motore V12 a 60° di 3322cc e sviluppa una potenza di 300 cavalli per 7300 giri al minuto. Si nota la massiccia presenza della Talbot-Lago con tre vetture per Louis Rosier, Yves Giraud-Cabantous e Philippe Etançelin (in sostituzione dell’infortunato Eugène Martin). Il resto del parco partenti è ancora a favore della Talbot-Lago (in particolare la vettura di Raymond Sommer), una singola Alta per Geoff Crossley e una Maserati per lo svizzero Toni Branca.
[modifica] Gara
Farina e Fangio come al solito, sono i più veloci nella sessione di qualifiche con Fagioli impossibilitato a tenere il loro passo. Sommer resta davanti alla Ferrari con la sua vecchia Talbot-Lago. La gara ha una svolgimento pressoché simile. Le Alfa Romeo fanno corsa a sé e nei primi cinque giri ottengono un vantaggio tale che dai box viene impartito l’ordine di rallentare. Sommer gareggia con le due Ferrari. Quando le Alfa si fermano per il rifornimento, al 12° e 13° giro, Raymond Sommer prende il comando della corsa. Il francese decide di forzare nel tentativo di conseguire il maggiore vantaggio possibile prima del suo turno per il rifornimento, ma al 20° giro è costretto al ritiro per rottura del motore. In precedenza, al 2° giro si era ritirato Giraud Cabantous ancora per il motore, e al 15° giro Etancelin per surriscaldamento. Due giri più tardi si ritira anche Chaboud. Ascari prende il comando ma deve fermarsi subito per il rifornimento e le Alfa tornano ancora a dominare con Fangio a condurre davanti a Farina e Fagioli. Farina soffrì di problemi alla trasmissione nei giri finali e chiuse al quarto posto dietro la migliore Talbot-Lago classificata, guidata da Rosier. Ascari finisce quinto. Luigi Villoresi si classifica al sesto posto: dapprima attardato da continue soste ai box per problemi alle candele, negli ultimi giri, complice la pioggia, non può completare la gara insieme a Levegh, Crossley, Claes e Branca a causa dell’invasione di pista da parte del pubblico. Con la vittoria Fangio si porta a 17 punti, ma Farina con i tre punti della gara e il punto supplementare del giro veloce mantiene la testa con 23 punti. Fagioli con il terzo secondo posto supera l’argentino di un solo punto portandosi a 18 punti. La lotta per il titolo mondiale è sempre più un affare privato tra i tre piloti di punta dell’Alfa Romeo.
[modifica] Iscritti
[modifica] Risultati
[modifica] Qualifiche
Pos | No | Pilota | Costruttore | Giro | Gap |
---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | ![]() |
Alfa Romeo | 4'37 | - |
2 | 10 | ![]() |
Alfa Romeo | 4'37 | + 0 |
3 | 12 | ![]() |
Alfa Romeo | 4'41 | + 4 |
4 | 2 | ![]() |
Ferrari | 4'47 | + 10 |
5 | 6 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 4'47 | + 10 |
6 | 16 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 4'49 | + 12 |
7 | 4 | ![]() |
Ferrari | 4'52 | + 15 |
8 | 14 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 4'53 | + 16 |
9 | 18 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 4'56 | + 19 |
10 | 22 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 5'01 | + 24 |
11 | 20 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 5'13 | + 36 |
12 | 26 | ![]() |
Alta | 5'44 | + 1'07 |
13 | 30 | ![]() |
Maserati | 5'45 | + 1'08 |
14 | 24 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | No | - |
[modifica] Gara
Pos | No | Pilota | Costruttore | Giri | Distanza | Tempo/Ritiro | Griglia | Pts |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 10 | ![]() |
Alfa Romeo | 35 | 494.200 | 2:47'26 | 2 | 8 |
2 | 12 | ![]() |
Alfa Romeo | 35 | 494.200 | + 14 | 3 | 6 |
3 | 14 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 35 | 494.200 | + 2'19 | 8 | 4 |
4 | 8 | ![]() |
Alfa Romeo | 35 | 494.200 | + 4'05 | 1 | 4 |
5 | 4 | ![]() |
Ferrari | 34 | 480.080 | + 1 Giro | 7 | 2 |
6 | 2 | ![]() |
Ferrari | 33 | 465.960 | + 2 Giri | 4 | |
7 | 22 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 33 | 465.960 | + 2 Giri | 10 | |
8 | 24 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 32 | 451.840 | + 3 Giri | 14 | |
9 | 26 | ![]() |
Alta | 30 | 423.600 | + 5 Giri | 12 | |
10 | 30 | ![]() |
Maserati | 29 | 409.480 | + 6 Giri | 11 | |
Ret | 20 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 22 | 310.640 | Pompa olio | 13 | |
Ret | 6 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 20 | 282.400 | Pressione olio | 5 | |
Ret | 16 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 15 | 211.800 | Surriscaldamento | 6 | |
Ret | 18 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 2 | 28.240 | Pompa olio | 9 |
[modifica] Notes
- Piloti: 14 iscritti, 14 qualificati per la gara, 10 classificati.
- Numeri vetture: assegnati i numeri pari nella sequenza 2-30: il 28 non venne assegnato.
- Pole position: Nino Farina – 4'37.0, velocità media 183.509 km/h
- Fastest lap: Nino Farina – 4'34.1, velocità media 185.518 km/h
- Vincitore gara: Juan Manuel Fangio – 2:47'26.0, velocità media 177.097 Km/h
- Leaders:
- Juan Manuel Fangio 22 giri (1-6, 20-35) distanza in testa 310.640 km
- Nino Farina 7 giri (7-11, 18-19) distanza in testa 98.840 km
- Luigi Fagioli 1 giro (12) distanza in testa 14.120 km
- Raymond Sommer 5 giri (13-17) distanza in testa 70.600 km
Precedente gara: Gran Premio di Svizzera 1950 |
FIA Formula 1 Campionato Mondiale Formula 1 Anno 1950 |
Prossima gara: Gran Premio di Francia 1950 |
|
||
Precedente gara: Gran Premio del Belgio 1949 |
Gran Premio del Belgio | Prossima gara: Gran Premio del Belgio 1951 |