Harare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Stato: | ![]() |
Coordinate: | Latitudine: 17° 51′ S Longitudine: 31° 1′ E |
Abitanti: | 1.903.510 (2002) |
Harare (chiamata in passato Salisbury) è la capitale dello Zimbabwe, ne è anche la città più popolsa e il principale centro amministrativo, commericale e delle comunicazioni.
Harare è famosa per i suoi bei viali su cui sono allineati alberi di jacaranda, in particolare quelli nei sobborghi immediatamente a nord del centro città.
Harare è sede dell'Università dello Zimbabwe.
[modifica] Storia
La città venne fondata nel 1890 come forte dalla Pioneer Column, una forza mercenaria organizzata da Cecil Rhodes. La città venne in origine chiamata Salisbury, in onore del III Marchese di Salisbury, l'allora Primo Ministro britannico. Divenne una città nel 1935. Salisbury fu la capitale della Federazione della Rhodesia e del Nyasaland dal 1953 al 1963.
Il nome della città venne cambiato in Harare il 18 aprile 1982, secondo anniversario dell'indipendenza dello Zimbabwe, e prende il suo nome dal capo-tribù Shona, Neharawa. Alcuni sobborghi della città, comunque, hanno mantenuto i loro nomi europei, come Warren Park 'D', Borrowdale, Mount Pleasant, Tynwald, Rotten Row e Rietfontein.
Nel maggio 2005, il governo di Robert Mugabe ha dato inizio ad una controversa operazione di demolizione dei quartieri poveri della città chiamata "Operation Murambatsvina". Il proposito del governo è quello di eliminare la microcriminalità, e porre un freno ai traffici illegali e all'economia sommersa, a cui sono attribuite le difficoltà economiche del paese.
Le operazioni di demolizione hanno suscitato ampie proteste da parte della comunità internazione perché sono state eseguite senza preavviso e senza provvedere a sistemazioni alternative per la popolazione residente composta per lo più da persone provenienti dalle campagne in cerca di lavoro.
Il partito all'opposizione (Movimento Democratico) accusa il governo di abbattere deliberatamente le abitazioni delle baraccopoli per colpire i cittadini che hanno votato contro il Partito del premier.
[modifica] Economia
Funge da centro di commercio per tabacco, mais, cotone e agrumi. La produzione industriale comprende tessile, acciaio e prodotti chimici. Nelle vicinanze viene estratto l'oro. Harare si trova a coordinate 17°51'50" Sud e 31°1'47" Est [1].
Recentemente Harare è stata colpita da una crisi politica ed economica che sta piagando lo Zimbabwe, a seguito delle contestate elezioni presidenziali del 2002 e parlamentari del 2005.
L'8 marzo 2004 le forze dello Zimbabwe catturarono 64 combattenti armati di varie nazionalità, tra cui degli statunitensi, su un aeroplano fermo ad Harare. Funzionari dello Zimbabwe dichiararono che il passaggio di di combattenti sovvenzionati dagli USA attraverso gli aeroporti africani è cosa comune. I funzionari dissero che tali incursioni equivalgono a una violazione della sovranità dello Zimbabwe.