Il libro nero degli Stati Uniti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il libro nero degli Stati Uniti | |
Titolo originale | Killing hope: U.S. Military and CIA Inventions Since Word War II |
Autore: | William Blum |
Anno (1a pubblicazione) : | 1997 |
Genere: | Saggistica |
Sottogenere: | Storico - Politico |
EDIZIONE RECENSITA | |
Anno: | 2003 |
Editore: | Fazi Editore |
Traduzione: | Giorgio Bizzi et al. |
Collana: | Le terre |
Pagine: | 912 |
ISBN | 8881124548 |
Progetto Letteratura |
Il libro nero degli Stati Uniti (Killing hope: U.S. Military and CIA Inventions Since Word War II, 2003, è un libro di storia sulle operazioni coperte della CIA e gli interventi statunitensi effettuati all'estero dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il libro, curato dall' ex funzionario del Dipartimento di Stato William Blum è stato definito da Noam Chomsky "di gran lunga il miglior libro sull'argomento". Fu pubblicato la prima volta negli Stati Uniti a metà degli anni ottanta e da allora è stato aggiornato diverse volte dall'autore.
Testo di fondo del libro è che l'Unione Sovietica occupò i paesi del Patto di Varsavia operando una azione di guerra preventiva al pari (e in molti casi con operazioni meno estese) degli interventi USA che hanno seguito gli attentati dell' 11 settembre. La Germania Nazista operò analoghe invasioni preventive a tutela sostennero della sicurezza dello stato. La domanda che pone il libro è la motivazione tutte queste operazioni sono reputate atti vergognosi di guerra a scopo imperialistico mentre quella americana è vista come una azione di pace portatrice di democrazia.
[modifica] Argomenti
- Cina (1945 - anni sessanta)
- Grecia (1947 - 1948)
- Filippine (anni quaranta - anni cinquanta)
- Corea (1945 - 1953)
- Albania (1949 - 1953)
- Europa orientale (1948 - 1956)
- Germania (anni 50)
- Iran (1953)
- Guatemala (1953 - 1954)
- Costa Rica (metà anni Cinquanta)
- Siria (1956 - 1957)
- Medio Oriente (1957 - 1958)
- Indonesia (1957 - 1958)
- Europa occidentale (anni Cinquanta - anni Sessanta)
- Guiana Britannica (1953 - 1964)
- Unione Sovietica (fine anni Quaranta - anni Sessanta)
- Italia (anni Cinquanta - anni Settanta)
- Vietnam (1950 - 1973)
- Cambogia (1955- 1973)
- Laos (1957-1973)
- Haiti (1959-1963)
- Francia e Algeria (anni Sessanta)