Europa orientale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare:
- La regione compresa tra l'Europa centrale e la Russia. Questa è la definizione contemporanena successiva alla dissoluzione del Patto di Varsavia.
- La regione delimitata ad est dagli Urali (o dalle coste russe del Pacifico) ed ad ovest dai confini dei tradizionali membri dell'Unione Europea.
Politicamente l'Europa orientale copre tutta l'area settentrionale dell'Eurasia, visto che la Russia è una singola entità politica transcontinentale. A volte anche Cipro viene incluso in questa area, stesso discorso per Georgia, Azerbaijan e Armenia.
Evidente quindi che, a seconda del punto di vista, la delimitazione dell'Europa orientale varia, dato che questa idea è solamente un concetto astratto legato all'organizzazione umana.
Durante la guerra fredda con Europa orientale si indicava il cosiddetto blocco comunista. Attualmente si includono nell'Europa centrale anche nazioni (come Slovenia o Ungheria) che furono membre del Patto di Varsavia, ma che tradizionalmente fanno parte della mitteleuropa.
Dal punto di vista etnico il termine ha origini ottocentesche, era usato dai nazionalisti tedeschi come sinonimo di Europa slava in opposizione all'Europa germanica (occidentale). Questo concetto fu ampiamente ripreso dai nazisti durante il secolo successivo.
Con l'allargamento dell'Unione Europea, questo termine ha sicuramente perso valore. Infatti nel 2007 sia Bulgaria che Romania (entrambe di religione ortodossa) entreranno nella UE.
[modifica] Macroregione ONU (pre-1989)
In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, l'Europa orientale è una delle macroregioni in cui è divisa l'Europa.

██ Europa orientale (Macroregione ONU)
(pre-1989)Essa include 10 Stati:
Bielorussia
Bulgaria
Moldavia
Polonia
Repubblica Ceca
Romania
Russia
Slovacchia
Ucraina
Ungheria
Germania Ovest
[modifica] Balcani
Tradizionalmente vengono inclusi anche i seguenti stati:
[modifica] Stati non più esistenti
Nell'Europa orientale si includevano anche:
Albania ·
Andorra ·
Armenia ·
Azerbaijan ·
Austria ·
Belgio ·
Bielorussia ·
Bosnia-Erzegovina ·
Bulgaria ·
Cipro ·
Croazia ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Georgia ·
Germania ·
Grecia ·
Irlanda ·
Islanda ·
Italia ·
Kazakistan ·
Lettonia ·
Liechtenstein ·
Lituania ·
Lussemburgo ·
Repubblica di Macedonia ·
Malta ·
Moldavia ·
Principato di Monaco ·
Montenegro ·
Norvegia ·
Paesi Bassi ·
Polonia ·
Portogallo ·
Regno Unito ·
Repubblica Ceca ·
Romania ·
Russia ·
San Marino ·
Serbia ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Svizzera ·
Turchia ·
Ucraina ·
Ungheria ·
Città del Vaticano
Altri territori
Akrotiri e Dhekelia · Isole Fær Øer · Gibilterra · Guernsey · Isola Jan Mayen · Jersey · Isola di Man · Svalbard
Regioni euroasiatiche | |||
![]() |
Asia | Macroregioni ONU: Asia occidentale · Asia centrale · Asia orientale · Sud-est asiatico · Asia meridionale Altre regioni: Anatolia · Penisola araba · Caucaso · Lontano Oriente · Indie orientali · Subcontinente indiano · Levante · Medio Oriente · Vicino Oriente · Pacific Rim · Siberia |
|
Europa | Macroregioni ONU: Europa occidentale · Europa settentrionale · Europa orientale · Europa meridionale Altre regiorni: Balcani · Regione Baltica · Benelux · Isole Britanniche · Caucaso · Mar Mediterraneo · Scandinavia |