Ivano Blason
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ivano Blason (San Lorenzo Isontino, GO, 24 maggio 1923 – 2002) è stato un giocatore di calcio italiano nel ruolo di terzino destro.
Oltre ad essere stato un grande difensore, Blason è ricordato per il suo potente tiro che gli permise di mettersi in luce mentre militava nella Triestina, squadra con la quale esordì nella massima serie nel 1945-46.
L’anno successiva la Triestina, pur dovendo essere retrocessa in Serie B fu salvata per una decisione della federazione, dal momento che tutti gli italiani erano legati alle vicende della città di Trieste. Blason fu fra i protagonisti del secondo posto, dietro al Grande Torino del 1947-48.
Rimase a Trieste fino al 1950, quando fu chiamato a ricoprire il ruolo di terzino destro nell’Inter di Alfredo Foni con cui conquistò due scudetti consecutivi.
Dopo un anno al Verona passò al Padova con il quale militò per altre 7 stagioni in massima divisione, fino all’età di 39 anni. Fu una delle colonne della squadra di Nereo Rocco, capace di distinguersi nel panorama calcistico italiano fra gli anni ’50 e anni ’60, con il sorprendente terzo posto del 1957-58.
Blason indossò anche per una volta la maglia della nazionale, il 2 luglio 1950 contro il Paraguay ai mondiale del 1950, quando giocava ancora alla Triestina.
1 Amadei · 2 Annovazzi · 3 Blason · 4 Boniperti · 5 Campatelli · 6 Cappello · 7 Caprile · 8 Carapellese · 9 Casari · 10 Fattori · 11 Furiassi · 12 Giovannini · 13 Lorenzi · 14 Magli · 15 Mari · 16 Moro · 17 Muccinelli · 18 Pandolfini · 19 Parola · 20 Remondini · 21 Sentimenti IV · 22 Tognon · 23 - · Commissario Tecnico: Novo