Jimmy il Fenomeno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jimmy il Fenomeno (o Jimmy Fenomeno, Jimmy Soffrano, o semplicemente Jimmy) è lo pseudonimo dell'attore comico italiano Luigi Origene Soffrano (Lucera, Foggia, 22 aprile 1932).
È stato la più nota faccia da schiaffi del cinema italiano. Caratterista universale, non ha mai ricoperto ruoli da protagonista. È ricordato per il suo viso altamente espressivo, per il suo sguardo strabico, per la sua parlata dialettale e per la sua folle risata.
In quarant'anni di carriera ha partecipato ad oltre 100 film, partendo da quelli interpretati da Totò, passando da Aldo Fabrizi e arrivando alla commedia sexy all'italiana degli anni settanta. Ha ricoperto ogni ruolo, dal postino alla suora, dall'erotomane al bidello.
Negli ambienti di Cinecittà e poi in quelli del calcio è sempre stato considerato un portafortuna.
Negli anni ottanta è sbarcato in tv ed ha partecipato al fortunato programma Drive In di Antonio Ricci, facendo da spalla ad Ezio Greggio. Nello stesso periodo si affacciava anche sul mondo del calcio: spesso era in Lega o al mercato a fare da portafortuna ai dirigenti. Ha frequentato il calciomercato per anni, diventandone la mascotte e firmando autografi.
Si è trasferito definitivamente da Roma a Milano a metà degli anni novanta; in seguito, sono sopraggiunti problemi di salute che hanno compromesso la sua capacità di camminare. Abbandonata l'attività professionale, dal 2003 è ospite di una casa di riposo a Milano.
Indice |
[modifica] Vita privata
È sempre stato single. Per due anni è stato fidanzato con l'attrice Isabella Biagini.
[modifica] Filmografia
- Gambe d'oro, non accreditato, regia di Turi Vasile (1958)
- Tu che ne dici?, non accreditato, regia di Silvio Amadio (1960)
- Pugni, pupe e marinai, regia di Daniele D'Anza (1961)
- Io bacio... tu baci, regia di Piero Vivarelli (1961)
- Giorno per giorno disperatamente, regia di Alfredo Giannetti (1961)
- Il federale, accreditato come Jimmy, regia di Luciano Salce (1961)
- Ercole alla conquista di Atlantide, non accreditato, regia di Vittorio Cottafavi (1961)
- Il mantenuto, non accreditato, regia di Ugo Tognazzi (1961)
- La voglia matta, regia di Luciano Salce (1962)
- Una domenica d'estate, regia di Giulio Petroni (1962)
- La cuccagna, regia di Luciano Salce (1962)
- Colpo gobbo all'italiana, non accreditato, regia di Lucio Fulci (1962)
- Nerone '71, non accreditato, regia di Filippo Walter Ratti (1962)
- Il cambio della guardia, regia di Giorgio Bianchi (1963)
- Le monachine, non accreditato, regia di Luciano Salce (1963)
- Il monaco di Monza, non accreditato, regia di Sergio Corbucci (1963)
- Scandali nudi, non accreditato, regia di Enzo Di Gianni (1964)
- I marziani hanno dodici mani noto anche come Siamo quattro marziani, non accreditato, regia di Franco Castellano e Giuseppe Moccia (1964)
- Riderà!, regia di Bruno Corbucci (1967)
- 10.000 dollari per un massacro, regia di Romolo Guerrieri (1967)
- Marinai in coperta, non accreditato, regia di Bruno Corbucci (1967)
- Il medico della mutua, non accreditato, regia di Luigi Zampa (1968)
- La morte non ha sesso, regia di Massimo Dallamano (1968)
- Spara, Gringo, spara, regia di Bruno Corbucci (1968)
- Vedo nudo, regia di Dino Risi (1969)
- Le calde notti di Poppea, non accreditato, regia di Guido Malatesta (1969)
- Ultimo tango a Zagarol, regia di Nando Cicero (1973)
- Ku Fu? Dalla Sicilia con furore, regia di Nando Cicero (1973)
- Bisturi, la mafia bianca, non accreditato, regia di Luigi Zampa (1973)
- Paolo il freddo, accreditato come Origene Soffrano, regia di Ciccio Ingrassia (1974)
- Il lumacone, non accreditato, regia di Paolo Cavara (1974)
- L'erotomane, regia di Marco Vicario (1974)
- L'eroe, film TV, regia di Manuel De Sica (1974)
- Sesso in testa, regia di Sergio Ammirata (1974)
- Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno, regia di Luciano Salce (1974)
- La poliziotta fa carriera, regia di Michele Massimo Tarantini (1975)
- Il giustiziere di mezzogiorno, regia di Mario Amendola (1975)
- L'esorciccio, regia di Ciccio Ingrassia (1975)
- Colpo in canna, regia di Fernando Di Leo (1975)
- Scusi eminenza... posso sposarmi? noto anche come Papesatan, papesatan aleppe, regia di Salvatore Bugnatelli (1975)
- Fantozzi, non accreditato, regia di Luciano Salce (1975)
- Scandalo in famiglia, non accreditato, regia di Marcello Andrei (1976)
- Passi furtivi in una notte boia, non accreditato, regia di Vincenzo Rigo (1976)
- La dottoressa del distretto militare, regia di Nando Cicero (1976)
- C'è una spia nel mio letto, regia di Luigi Petrini (1976)
- Il comune senso del pudore, regia di Alberto Sordi (1976)
- La banda del trucido, non accreditato, regia di Stelvio Massi (1977)
- La malavita attacca... la polizia risponde!, regia di Mario Caiano (1978)
- Incontri molto ravvicinati del quarto tipo, regia di Mario Gariazzo (1978)
- La febbre americana, regia di Claudio De Molinis (1978)
- L'insegnante va in collegio, accreditato come Jimmy Fenomeno, regia di Mariano Laurenti (1978)
- La banda del gobbo, regia di Umberto Lenzi (1978)
- La soldatessa alle grandi manovre, regia di Nando Cicero (1978)
- Liquirizia, regia di Salvatore Samperi (1979)
- La liceale seduce i professori, regia di Mariano Laurenti (1979)
- L'insegnante al mare con tutta la classe, regia di Michele Massimo Tarantini (1979)
- L'infermiera di notte, regia di Mariano Laurenti (1979)
- Dove vai se il vizietto non ce l'hai?, accreditato come Soffrano Origene, regia di Marino Girolami (1979)
- Brillantina Rock, regia di Michele Massimo Tarantini (1979)
- Assassinio sul Tevere, non accreditato, regia di Bruno Corbucci (1979)
- La liceale nella classe dei ripetenti, non accreditato, regia di Mariano Laurenti (1979)
- La poliziotta della squadra del buoncostume, regia di Michele Massimo Tarantini (1979)
- L'insegnante viene a casa, non accreditato, regia di Michele Massimo Tarantini (1979)
- Scusi, lei è normale?, regia di Umberto Lenzi (1979)
- Sono fotogenico, regia di Dino Risi (1980)
- La ripetente fa l'occhietto al preside, regia di Mariano Laurenti (1980)
- Maschio, femmina, fiore, frutto, regia di Ruggero Miti (1980)
- L'infermiera nella corsia dei militari, regia di Mariano Laurenti (1980)
- Delitto a Porta Romana, regia di Bruno Corbucci (1980)
- Arrivano i gatti, regia di Carlo Vanzina (1980)
- Fico d'India, regia di Steno (1980)
- Il bisbetico domato, regia di Franco Castellano e Giuseppe Moccia (1980)
- La settimana bianca, regia di Mariano Laurenti (1981)
- L'onorevole con l'amante sotto il letto, regia di Mariano Laurenti (1981)
- Mia moglie torna a scuola, regia di Giuliano Carnimeo (1981)
- Mia moglie è una strega, non accreditato, regia di Franco Castellano e Giuseppe Moccia (1981)
- I fichissimi, regia di Carlo Vanzina (1981)
- I carabbimatti, regia di Giuliano Carnimeo (1981)
- La settimana al mare, regia di Mariano Laurenti (1981)
- Innamorato pazzo, regia di Franco Castellano e Giuseppe Moccia (1981)
- Pierino il fichissimo, regia di Alessandro Metz (1981)
- Pierino medico della S.A.U.B., non accreditato, regia di Giuliano Carnimeo (1981)
- Viuuulentemente mia, regia di Carlo Vanzina (1982)
- Vieni avanti cretino, regia di Luciano Salce (1982)
- Si ringrazia la regione Puglia per averci fornito i milanesi, regia di Mariano Laurenti (1982)
- Giovani, belle... probabilmente ricche, regia di Michele Massimo Tarantini (1982)
- È forte un casino!, regia di Alessandro Metz (1982)
- Amiche mie, regia di Michele Massimo Tarantini (1982)
- Quella peste di Pierina, regia di Michele Massimo Tarantini (1982)
- W la Foca!, regia di Nando Cicero (1982)
- Eccezzziunale... veramente, regia di Carlo Vanzina (1982)
- Caligola e Messalina (Caligula et Messaline), non accreditato, regia di Vincent Dawn (Bruno Mattei), Anthony Pass (Antonio Passalia), Jean-Jacques Renon (1982)
- Attila flagello di Dio, regia di Franco Castellano e Giuseppe Moccia (1982)
- Segni particolari: bellissimo, regia di Franco Castellano e Giuseppe Moccia (1983)
- Acapulco, prima spiaggia... a sinistra, regia di Sergio Martino (1983)
- Acqua e sapone, regia di Carlo Verdone (1983)
- Il ragazzo di campagna, regia di Franco Castellano e Giuseppe Moccia (1984)
- Delitto in Formula Uno, regia di Bruno Corbucci (1984)
- Amarsi un po', non accreditato, regia di Carlo Vanzina (1984)
- Massimamente folle, regia di Massimo Troiani (1985)
- Superfantozzi, regia di Neri Parenti (1986)
- Animali metropolitani, regia di Steno (1987)
- Pierino torna a scuola, non accreditato, regia di Mariano Laurenti (1990)
- Il muro di gomma, regia di Marco Risi (1991)
- Vacanze di Natale '91, regia di Enrico Oldoini (1991)
- Saint Tropez, Saint Tropez, non accreditato, regia di Franco Castellano e Giuseppe Moccia (1992)
- Fantozzi in paradiso, regia di Neri Parenti (1993)
- Jolly blu, regia di Stefano Salvati (1998)
- Jimmy e i suoi Fenomeni, regia di Dario De Rosario e Gianni De Mare (2006)
[modifica] Curiosità
L'attore ha dichiarato che, dopo la morte, vuole essere imbalsamato e poi esposto al pubblico al “Victor Bar” di Riccione.
Il gruppo Elio e le Storie Tese, nell'album Cicciput lo ha omaggiato con un gioco di parole nella canzone Gimmi I..