Kama Sutra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Kama Sutra è un antico testo indiano sul comportamento sessuale umano, ampiamente considerato come l'opera più importante nella letteratura sanscrita sull'amore. Il libro è stato scritto da Vatsyayana ed il suo titolo completo è vātsyāyana kāma sūtra ("Aforismi sull'amore, di Vatsyayana"). Si crede che l'autore sia vissuto in un'epoca fra il I ed il VI secolo, probabilmente durante il periodo Gupta.
Il Kama Sutra contiene 35 capitoli, organizzati in sette parti, ognuna delle quali scritta da un esperto nel rispettivo campo. Le parti sono:
- Introduzione (4 capitoli) - sull'amore in generale, il suo posto nella vita di un uomo ed una classificazione delle donne.
- Sull'unione sessuale (10 capitoli) - una discussione approfondita sul bacio, vari tipi di preliminari, orgasmo, una lista di posizioni sessuali, sesso orale, parafilia, e ménage à trois.
- Sull'acquisizione di una moglie (5 capitoli) - corteggiamento e matrimonio.
- Su una moglie (2 capitoli) - il comportamento corretto di una moglie.
- Sulle mogli degli altri (6 capitoli) - principalmente seduzione.
- Sulle cortigiane (6 capitoli).
- Sui mezzi per attrarre gli altri a qualcuno (2 capitoli).
Il Kama Sutra contiene un totale di 64 posizioni sessuali anche rappresentate. Vatsyayana credeva che ci fossero otto modi di fare l'amore, moltiplicati per otto posizioni per ognuno. Nel libro queste sono note come le 64 Arti. Il capitolo che elenca le posizioni è il più famoso e per questo è spesso scambiato per l'intera opera.
Comunque, solo circa il 20 per cento del libro è dedicato alle posizioni sessuali. Il resto è una guida su come essere un buon cittadino e parla delle relazioni fra uomini e donne. Il Kama Sutra descrive il fare l'amore come un'unione divina. Vatsyayana credeva che il sesso in sé non fosse sbagliato, a meno che non lo si facesse frivolmente. Il Kama Sutra ha aiutato le persone a godere dell'arte del sesso in maniera più profonda e può essere considerato una guida tecnica al godimento sessuale, oltre a provvedere ad una descrizione dei costumi e delle pratiche sessuali dell'India di quei tempi.
Il Kama (in sanscrito piacere o benessere) non è infatti percepito come un peccato, ma è uno dei quattro scopi della vita (purushartha).
La traduzione inglese più conosciuta del libro è quella del 1883 di Sir Richard Burton.
Indice |
[modifica] Riferimenti
- Kama Sutra: A Tale of Love è un film di Mira Nair.
- Kama Sutra può anche riferirsi ad una marca di profilattico popolare in India.
[modifica] Voci correlate
- Kama
- Sutra
- Kamashastra (si dice che il Kamasutra abbia avuto origine dal Kamashastra)
- Posizioni sessuali
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Kama Sutra
[modifica] Collegamenti esterni
- (IT) Kamasutra - Analisi storica del Kamasutra
- (EN) Posizioni del Kama Sutra animato
- (EN) Testo del Kama Sutra, da en.wikisource
- (FR) Testo del Kama Sutra, da fr.wikisource
- (EN) Posizioni sessuali del Kama Sutra - Traduzione dell'opera da parte di Sir Richard Burton
- (EN) kamasutra-sex.org - Testo del Kama Sutra, spiegazione delle posizioni e figure
- (EN) Kama Sutra Animato - Spiegazioni con animazioni per posizioni sessuali
- (EN) Il Kamasutra e le sue interpretazioni - Foto di sculture ed opere d'arte con interpretazioni
- (EN) PDF di Richard Burton
- (EN) Posizioni del Kama Sutra - Stralci del Kama Sutra, storia di questa antica arte, posizioni Ananga Ranga e guida ai baci.
- (EN) Illustrazioni presso il museo di arte erotica di Venus
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|
|