Linea elettrica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una linea elettrica è un sistema elettrico che collega due sezioni di una rete al fine di trasferire la potenza dal punto di origine all'arrivo. Si distinguono le linee in:
- aeree (conduttori non isolati posati in aria fissati su sostegni di diverso tipo, come i tralicci)
- in cavo (conduttori isolati con diversi materiali posati a terra, in canaline, tubazioni, etc..)
C'è un'ulteriore classificazione in base alla forma d'onda della corrente trasmessa (linee a corrente continua o alternata) e in base al valore della tensione elettrica (linee in bassa, media o alta tensione).
[modifica] Circuito equivalente
Il circuito equivalente di un tratto di linea lungo 1km si schematizza come in figura, ovvero con due parametri longitudinali (Rl e Xl) e due trasversali (Cl e Gl). Se si volesse considerare il circuito equivalente di tutta l'intera linea in considerazione vanno "uniti" questi blocchi di circuito.
I parametri son definiti come segue per unità di lunghezza:
- Rl - resistenza di linea: è la resistenza fisica del cavo al passaggio della corrente:
- in [ Ω / Km ] dove
- * ρ è la resistività del materiale in Ω mm2 / Km; di solito i cavi in alta tensione son costituiti da rame o alluminio insieme all'acciaio che fornisce una buona resistenza meccanica;
- * S è l'ampiezza della sezione del cavo, in mm2;
- * Kr è un coefficiente maggiorativo che varia dal 2% al 5% per le linee aree e fino al 20% per le linee in cavo
- Xl (Ll) - induttanza di servizio di linea: considera gli effetti di auto e mutua induzione tra i cavi stesi in parallelo:
- in [ H / Km]*10-3 dove
- * D è la distanza tra i conduttori;
- * d è il diametro dei conduttori
- * K è il contributo dato dal campo interno al conduttore e dipende dalla struttura del cavo (liscio o cordato)
- Cl - capacità di linea; considera il campo elettrostatico tra i conduttori e tra i conduttori ed il terreno (effetto predominante) che si genera a causa di un imperfetto isolamento del dielettrico:
- in [μ F / Km]
- Gl - conduttanza di linea; considera l'effetto di conduzione superficiale del cavo a causa di un non perfetto isolamento. Può accadere che - soprattutto in caso di umidità - si abbassi il valore del dielettrico e si generino delle scariche localizzate intorno al cavo di colore bluastro e rumorose che causano una dissipazione di energia (effetto corona).
Nelle linee a media e bassa tensione questi ultimi due effetti sono trascurabili, ne consegue che il circuito equivalente è dato solo dalla serie di Rl e Xl. Si può quindi definire per una linea con una data lunghezza "L" la resistenza e l'induttanza globale del cavo: e .
Con questi due valori in bt e MT è possibile definire la caduta di tensione industriale per una linea trifase:
dove ΔV è la differenza tra la tensione di partenza e di arrivo della linea, I è la corrente che fluisce, φ è lo sfasamento tra corrente e tensione di fase in arrivo.
[modifica] Voci correlate
Elettrotecnica | Ingegneria elettrica | ||
Visita il Portale Energia
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |