Maria Maddalena d'Austria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maria Maddalena d'Austria (Graz, 7 ottobre 1589 - Padova, 1 novembre 1631) fu Granduchessa di Toscana, moglie di Cosimo II de' Medici.
Era figlia di Carlo II arciduca d'Austria e di Maria Anna di Bavaria. Il matrimonio con il Granduca di Toscana risale al 1608. Dopo la prematura morte del marito, si dedicò con la suocera Cristina di Lorena all'educazione dei figli, in particolare del futuro granduca Ferdinando II.
Si interessò di scienze e procurò ai suoi figli un'educazione lungimirante scegliendo come precettori alcuni scienziati allievi di Galileo Galilei.
[modifica] Discendenza
Nome | Nascita | Morte | Note |
---|---|---|---|
Maria Cristina | 24 agosto 1609 - | 9 agosto 1632 | Nata deforme o ritardata, Maria Cristiana fu battezzata solo il 21 novembre 1610. Venne rinchiusa nel convento delle Monache di Santo Stefano chiamato la Santissima Concezione nel 1619, ma non prese mai i voti. Stando a quanto riferisce il diario di corte di Cesare Tinghi, morì nella Villa medicea di Poggio Imperiale. |
Ferdinando | 14 luglio 1610 | 23 maggio 1670 | Sposò Vittoria della Rovere (7 febbraio 1622 - 6 marzo 1694), figlia di Francesco Ubaldo della Rovere, Principe d'Urbino. |
Giancarlo | 24 luglio 1611 | 23 gennaio 1663 | Fu creato cardinale nel 1644. |
Margherita | 31 maggio 1612 | 6 febbraio 1679 | Sposò l'11 ottobre 1628 Edoardo I Farnese, duca di Parma (1612-1646) |
Mattias | 9 aprile 1613 | 14 ottobre 1617 | Uomo d'arme, Governatore di Siena, combatté nella guerra dei Trent'anni. |
Francesco | 16 ottobre 1614 | 25 luglio 1634 | |
Anna | 21 luglio 1616 | 11 settembre 1676 | Sposò, il 10 giugno 1646, Ferdinando Carlo, arciduca d'Austria (1628-1672) |
Leopoldo | 6 novembre 1617 | 10 novembre 1675 | Fu ordinato cardinale nel 1667 |
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Maria Maddalena d'Austria
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |