New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Miguel de Cervantes - Wikipedia

Miguel de Cervantes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Miguel de Cervantes Saavedra
Miguel de Cervantes Saavedra

Miguel de Cervantes Saavedra (Alcalá de Henares, 29 settembre 1547 - Madrid, 23 aprile 1616) è stato uno scrittore spagnolo universalmente noto come autore del Don Chisciotte della Mancia.

In quest'opera, stampata in due volumi dal 1605 al 1615, l'autore prende di mira con l'arma della satira e dell'ironia i romanzi cavallereschi e la società del suo tempo contrapponendo l'allampanato cavaliere che, immerso in una perenne insoddisfazione, insegue un sogno esaltato e maniaco di avventure e di gloria alla figura del suo pingue ed umanissimo scudiero incapace di innalzarsi al di sopra della piatta realtà. La sua influenza sulla letteratura spagnola è stata tale che per lo spagnolo si usa talora l'appellativo di lingua di Cervantes.

Indice

[modifica] Biografia

Nato ad Alcalá de Henares, da una famiglia modesta, figlio di Rodrigo, un cerusico poco interessato alla nascente chirurgia, e di Leonor de Cortinas, Miguel, il quarto di sette figli, trascorre l'infanzia e l'adolescenza tra Valladolid, Salamanca, Siviglia e Madrid.

La sua famiglia è costretta a viaggiare, a causa degli scarsi guadagni del padre, da un paese all'altro, finché nel 1568, egli si trova a Madrid dove frequenta il collegio "El Estudio" diretto da Juan López de Hoyos.
È questo uno dei pochi dati certi sulla sua formazione culturale, anche perché, in occasione della morte di Isabella di Valois, terza moglie di Filippo II, López de Hoyos pubblica, nel 1569, un'opera che raccoglieva, tra le altre, alcune composizioni funebri di Cervantes.
In questo periodo probabilmente Miguel era già in Italia sotto la protezione di Giulio Acquaviva, che fu nominato cardinale nel 1570. Cervantes era andato in Italia per evitare la condanna al taglio della mano destra e a dieci anni d'esilio perché accusato di aver ferito un certo Antonio de Segura. In Italia fu prima cortigiano, anche presso la corte degli stessi Acquaviva, Duchi di Atri e in seguito militare.

Nel 1571 entra nella compagnia di Diego de Urbina per la guerra contro i Turchi e, salpato con la flotta cristiana da Messina, partecipa alla battaglia di Lepanto dove viene ferito e perde l'uso della mano sinistra (da qui il soprannome di el manco de Lepanto).
Ricoverato nell'ospedale di Messina, una volta guarito si imbarca a Napoli insieme al fratello Rodrigo e nel 1572 partecipa alla spedizione di Corfú e in seguito alla battaglia di Tunisia.

Nel 1575 parte da Napoli per la Spagna con alcune lettere di raccomandazione che dovrebbero procurargli il comando di una compagnia. Ma la galera "Sol" sulla quale viaggia viene assalita dal rinnegato albanese Arnaute Mami ed egli è catturato dai pirati e tenuto in cattività ad Algeri fino al pagamento di un suo riscatto nel 1580.

Finalmente liberato con l'aiuto della famiglia e del frate trinitario Juan Gil, Cervantes ritorna in Spagna dove l'attende un duro periodo di umiliazioni e ristrettezze economiche.

Nel 1584 sposa Catalina de Salazar y Palacios e vive ad Esquivias, nell'attuale provincia di Toledo; qui pubblica La Galatea e nel 1586 si separa dalla moglie: il suo matrimonio, senza figli, si suppone infelice. Si trasferisce poi in Andalusia dove si occupa delle provvigioni per la Armada invencible e successivamente come percettore di imposte.
Incarcerato a Siviglia per illeciti amministrativi, riacquista poco dopo la libertà e negli anni immediatamente successivi è a Valladolid insieme alle due sorelle e alla figlia Isabella, nata da una relazione con una certa Anna de Rojas.

Nel 1605 lo scrittore subisce una nuova vertenza giudiziaria: viene infatti trovato nelle vicinanze della sua casa il cadavere del cavaliere Gaspar de Ezpeleta e i sospetti cadono sullo scrittore che viene imprigionato e subito prosciolto. Il dubbio che la morte del cavaliere sia in qualche modo riconducibile alla moralità delle due sorelle e della figlia, colorisce tristemente i suoi ultimi anni.

Nel 1606 per seguire la corte di Filippo III si trasferisce a Madrid e, malgrado gli stenti che non l'abbandonano mai, si dedica ad un'intensa attività letteraria e scrisse in pochi anni gran parte e forse il meglio della sua produzione.

Il 23 aprile del 1616 muore dopo aver appena composto il congedo che è inserito nel prologo del Persiles:

Addio amabili scherzi, addio piacevoli amici; io sto morendo e mi auguro di vedervi presto contenti nell'altra vita!

[modifica] Opera

Cervantes non fu un umanista e nemmeno un letterato di successo. Egli scrisse nelle condizioni più sfavorevoli rubando tempo per i suoi studi ai quali si dedicava con gioia e dai quali sperava di ricavare denaro e gloria. Il suo atteggiamento di fronte alle maggiori polemiche letterarie dell'epoca, come quella sul teatro e sul culteranismo, fu di indifferenza e la sua preferenza per i generi popolari, come il teatro o la novellistica, denotano che egli cercava soprattutto vantaggi economici, vantaggi che comunque non raggiunse nemmeno con la pubblicazione della prima parte del "Don Chisciotte" che gli diede un certo successo.

L'inserimento dello scrittore nell'ambiente letterario contemporaneo si può ricollegare con la sua prima produzione poetica, non copiosa, ma interessante, come El viaje del Parnaso, un poemetto giovanile che Cervantes pubblicò nel 1614 con una Adjunta al Parnaso in prosa.

Altro e forse maggiore valore documentario hanno le composizioni poetiche brevi nate per lo più da motivi occasionali che, nonostante il severo giudizio che espresse lo stesso autore e la critica, sono tuttavia soffuse di umorismo e di vivacità interpretativa.

Queste liriche non sarebbero indicative della letterarietà dell'ispirazione cervantina, se non si ritrovassero anche e in maniera più vistosa nella novella pastorale "Galatea" gli stessi elementi.

Alla prima attività letteraria è da ricollegare anche una parte della sua copiosa produzione teatrale, dal momento che due delle sue commedie, El cerco de Numancia e El trato de Argel si possono datare al 1583 circa.

[modifica] La Galatea

Per approfondire, vedi la voce La Galatea (Miguel de Cervantes).

La vera carriera letteraria di Cervantes inizia con La Galatea, che fu pubblicata nel 1585 ma venne scritta in gran parte nel 1582 ed è considerata l'opera giovanile più impegnativa del Cervantes.

[modifica] Novelas Ejemplares

Per approfondire, vedi la voce Novelle esemplari (Miguel de Cervantes) .

Di più alta qualità risultano le dodici Novelas Ejemplares pubblicate nel 1613 che si possono distinguere tra quelle caratterizzate da un ambiente nobile e quelle, di ispirazione più realistica, che trattano di ambienti umili.

[modifica] El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha

Per approfondire, vedi la voce Don Chisciotte della Mancia.

Il romanzo El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha venne pubblicato in due tempi, la prima parte nel 1605 e la seconda nel 1615, dopo l'apparizione di una prosecuzione apocrifa ad opera di Alonso Fernández de Avellaneda.

[modifica] Ocho comedias y ocho entremeses

Per approfondire, vedi la voce Otto commedie e otto intermezzi (Miguel de Cervantes).

Del 1615 è anche la sua più lunga composizione poetica, Ocho comedias y ocho entremeses (Miguel de Cervantes) che comprende Pedro de Urdemalas, la migliore opera teatrale del Cervantes e l'intermezzo El retablo de las maravillas, uno dei suoi più riusciti quadri popolareschi.

[modifica] Los trabajos de Persiles y Sigismunda

Per approfondire, vedi la voce I travagli di Persiles e Sigismonda (Miguel de Cervantes).

Postuma risulta l'opera Los trabajos de Persiles y Sigismunda la cui dedica è datata 19 aprile 1616 e che venne pubblicata nel 1617.

[modifica] Poetica

La formazione culturale di Cervantes si svolse nella fase di passaggio dal XVI secolo al XVII secolo in pieno clima rinascimentale e il passaggio dal rinascimento al barocco trovò in lui un interprete profondamente radicato nei problemi dell'uomo di quel tempo.

Nell'opera di Cervantes si coglie la necessità di scoprire il sogno, la fantasia, l'ignoto, la follia, l'istinto per portare alla luce la coscienza umana.

Nelle opere di Cervantes si coglie il desiderio di condizioni esistenziali diversi in cui l'uomo, libero dai rapporti sociali prestabiliti possa essere libero e realizzare la proprio individualità. Don Chisciottte, il folle ed idealista cavaliere mangeco e Sancho il suo realista scudiero sono espressioni diverse ma non contrastanti di questa esigenza che diviene il tema centrale di tutto il romanzo.

Cervantes conosceva gli scrittori contemporanei spagnoli e inoltre Aristotele, Platone e Orazio . Egli cercò di adattare il suo stile alle esigenze estetiche dell'epoca rinascimentale anche se spesso si nota nelle sue opere una ricerca personale e libera di concetti, di mondi e di sentimenti dove la letteratura si fonde con la spregiudicatezza d'invenzione e d'intuizioni.

La prosa di Cervantes cambia spesso per passare da periodi simmetrici e complessi, ad altri più immediati dove il discorso si fa più semplice , diretto e familiare .

Nella lettura di "Don Chisciotte" quello che importa cogliere è il disagio di vivere che vagheggia un mondo mai esplorato ma sempre sognato.

[modifica] Bibliografia

[modifica] Opere in prosa

  • La Galatea (1585), romanzo pastorale.
  • El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha (Don Chisciotte della Mancia, 1605)
  • Novelas ejemplares (1613), collezione di 12 storie brevi
  • Viaje del Parnaso (1614), rivista critica dei poeti del suo tempo.
  • Segunda parte del ingenioso caballero don Quijote de la Mancha (1615)
  • Ocho comedias y ocho entremeses nuevos nunca representados (1615)
  • Los trabajos de Persiles y Segismunda (1617), il romanzo che Cervantes considerava la sua opera migliore

[modifica] Opere poetiche

  • Exequias de la reina Isabel de Valois.
  • A Pedro Padilla
  • A la muerte de Fernando de Herrera
  • A la Austriada de Juan Rufo
  • Al túmulo del rey Felipe II

[modifica] Opere teatrali

  • Comedia del cerco de Numancia, imitazione delle tragedie classiche, pubblicata solo nel XVIII secolo
  • Ocho comedias y ocho entremeses nuevos nunca representados (1615)
  • Los tratos de Argel
  • El gallardo español
  • La gran sultana
  • Los baños de Argel

[modifica] Curiosità

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Libri Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi ·

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu