Modena Football Club
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Se visualizzi anomalie nella tabella
|
||||
---|---|---|---|---|
![]() |
||||
Canarini | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
|
||||
Colori sociali: | ![]() |
|||
Dati societari | ||||
Confederazione: | ![]() |
|||
Nazione: | ![]() |
|||
Federazione: | ![]() |
|||
Città: | Modena | |||
Fondazione: | 1912 | |||
Presidente: | Luca Baraldi | |||
Palmarès | ||||
Trofei nazionali: | 1 Supercoppa di Lega Serie C1 | |||
Trofei Internazionali: | Nessuno | |||
Stadio | ||||
Alberto Braglia (21.000 posti) |
||||
Contatti | ||||
Modena Football Club S.p.A. viale Monte Kosica 130 41100 Modena c.p. 375 tel. 059 239263 fax 059 237768 |
||||
www.modenafc.net |
Modena Football Club - Società calcistica di Modena (provincia di Modena)
Venne fondata nel 1912.
Campo di Gioco: Stadio "Alberto Braglia" di Modena (21.000 posti)
Indice |
[modifica] Storia
Nel 1908 sorgono a Modena due club calcistici: l'Associazione Studentesca del Calcio Modena e il Football Club Audax Modena. I due team si fondono, nell'aprile del 1912, dando vita al Modena Foot Ball Club. Il Modena F.B.C. partecipa dal 1912-13 al 1928-29 ai Campionati Nazionali di I Divisione. Nella stagione 1929-30 gioca nel primo Campionato di Serie A.
[modifica] Rosa attuale
[modifica] Portieri
- 78
Giorgio Frezzolini
- 14
Antonio Narciso
- 87
Jacopo Vergari
[modifica] Difensori
- 6
Luca Ungari
- 27
Matteo Centurioni
- 26
Tommaso Chiecchi
- 21
Nicholas Frey
- 22
Angelo Antonazzo
- 23
Juri Tamburini
- 13
Marco Rossi
[modifica] Centrocampisti
- 4
Luca Baldo
- 77
Carlo Luisi
- 11
Simone Bentivoglio
- 25
Nicola Campedelli
- 5
Raffaele Longo
- 7
Ignazio Abate
- 19
Flavio Lazzari
[modifica] Attaccanti
- 99
Ferdinando Sforzini
- 9
Roberto Colacone
- 8
Alex Pinardi
- 20
Cris Gilioli
- 17
Marco Bellesia
- 90
Salvatore Bruno
- 10
Francesco Virdis
[modifica] Allenatore
[modifica] Palmares
[modifica] Campionati disputati
- 13 Campionati di Serie A
- 41 Campionati di Serie B
- 20 Campionati di Serie C o C1
- 1 Campionato di Serie C2
- 14 Campionati diversi (Divisione Nazionale o Alta Italia)
[modifica] Promozioni conquistate
- 5 promozioni dalla B alla A (1938, 1941, 1943, 1962, 2002)
- 5 promozioni dalla C alla B (1961, 1975, 1986, 1990, 2001)
- 1 promozione dalla C2 alla C1 (1980)
[modifica] Trofei conquistati
- Supercoppa di Lega Serie C1 (stagione 2000/01)
- Torneo anglo-italiano "Gigi Peronace" (stagioni 1980/81, 1981/82)
[modifica] I campioni
Miglior marcatore: Renato Brighenti I, 81 reti.
Miglior cannoniere stagionale in serie B: Christian Bucchi, 29 reti (2005/06).
Numero maggiore di presenze: Renato Braglia, 499.
[modifica] Grandi giocatori del passato
- Vittorio Sentimenti
- Lucidio Sentimenti
- Primo Sentimenti
- Sergio Brighenti
[modifica] Lo stadio Alberto Braglia
Lo stadio venne inaugurato l'11 ottobre 1936 in occasione di Modena - Cremonese (conclusasi poi 0-0) e intitolato a Cesare Marzari, ex giocatore gialloblu caduto nel 1937 a Guadalajara durante la Guerra civile spagnola. Nel dopoguerra, l'impianto assunse l'attuale denominazione di "Stadio Alberto Braglia", in omaggio al ginnasta modenese vincitore di 3 ori olimpici (Atene 1906, Londra 1908, Stoccolma 1912). Il 17 settembre 2000 la Curva Nord dello stadio Braglia è stata intitolata a Luigi "Gigi" Montagnani, presidente della società canarina dal 1997 al luglio 2000. Nell'estate del 2002 e nell'estate del 2003 è stato ristrutturato portando la capienza complessiva a circa 21.000 posti. Con questi lavori è stata eliminata la pista di atletica, migliorata la tribuna storica, demolite le due curve e la gradinata portando le nuove costruzioni molto vicine al campo di gioco. Nel 2006 sono iniziati i lavori di copertura della curva sud "Gigi Montagnani" Il 3 Maggio 2006 è stata inaugurata la nuova copertura della curva sud, sede della tifoseria canarina. Entro 2 anni l'impianto sarà completato e la copertura sarà globale.