Monte di Malo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Monte di Malo-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 374 m s.l.m. | ||
Superficie: | 23 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 117 ab./km² | ||
Frazioni: | Faedo, Priabona | ||
Comuni contigui: | Cornedo Vicentino, Malo, San Vito di Leguzzano, Schio, Valdagno | ||
CAP: | 36030 | ||
Pref. tel: | 0445 | ||
Codice ISTAT: | 024063 | ||
Codice catasto: | F486 | ||
Nome abitanti: | montemaladensi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Monte di Malo è un comune di 2.699 abitanti della provincia di Vicenza.
[modifica] Dintorni
Nel territorio comunale di Monte di Malo, vicino alla strada che congiunge Monte di Malo con Priabona, si apre l'unico ingresso del Buso della Rana, la più estesa grotta italiana ad un solo ingresso con circa 30 mila metri di sviluppo orizzontale. La grotta è sorgente del torrente Rana e si sviluppa sotto l'altopiano Faedo-Casaron. La visita dei primi tratti non richiede esperienza ed attrezzature particolari; bisogna tuttavia porre attenzione alle piene che possono invadere la grotta in poche ore. Per ulteriori informazioni vedere [2].
Nei pressi della grotta si rinvengono diversi fossili risalenti al Priaboniano quali granchi, denti di squalo, nummuliti ed anche utensili di selce lavorati.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti