New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Valdagno - Wikipedia

Valdagno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Wikipedia:WikiProject/Progetto geografia/Antropica/Comuni Valdagno
Stato: Italia
Regione: Veneto
Provincia: Vicenza
Coordinate:
Latitudine: 45° 39′ 0′′ N
Longitudine: 11° 18′ 0′′ E
Mappa
Altitudine: 261,80 m max 1430 m s.l.m.
Superficie: 50,20 km²
Abitanti:
27.408 31-12-05
Densità: 521 ab./km²
Frazioni: Campotamaso, Castelvecchio, Cerealto, Maglio di Sopra, Massignani, Novale Piana, San Quirico 
Comuni contigui: Altissimo, Brogliano, Cornedo Vicentino, Crespadoro, Monte di Malo, Recoaro Terme, Schio, Torrebelvicino
CAP: 36078
Pref. tel: 0445
Codice ISTAT: 024111
Codice catasto: L551 
Nome abitanti: valdagnesi 
Santo patrono: San Clemente 
Giorno festivo: 23 novembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Valdagno è un comune di 26.056 abitanti della provincia di Vicenza. In questa città è nata la fabbrica tessile Marzotto. L'attuale giunta è di centro-sinistra. Il sindaco è Alberto Neri. Le due chiese della città sono intitolate a San Gaetano e a San Clemente.

Ogni anno in autunno si svolge l'omonima Festa d'autunno, con attività didattiche e spettacoli folkloristici.

Indice

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti

[modifica] Novale

Novale era una frazione di Valdagno di circa 5000 abitanti. Il suo campanile, uno dei più alti e antichi del vicentino, è stato costruito nel 1904. Dall'inizio del'900 Novale si è però unita alla città di Valdagno, insieme a Maglio e Ponti dei Nori. Al giorno d'oggi si può parlare di un'unica città che si estende dalla zona industriale di valdagno a Novale stessa. Novale quindi non si può più considerare una frazione, bensì una zona periferica a nord di Valdagno.

[modifica] Storia

[modifica] Periodo prima del XX secolo

Un documento del 1184 nomina per la prima volta Valdagno, in relazione con i Trissino (famiglia di origine tedesca), feudatari della valle, che costruirono due castelli, uno sulla collina sovrastante il centro storico, l'altro sul colle di Panisacco: il primo venne completamente distrutto, del secondo rimane traccia nell'attuale santuario di Santa Maria, ristrutturato più volte nel corso dei secoli; in origine era l'antica cappella eretta nel 1212. Dopo la dominazione scaligera e viscontea, Valdagno passò nel 1404 sotto il governo della Repubblica di Venezia. In quest'epoca inizia un periodo di florido sviluppo artigianale (lavorazione del ferro e della lana), che contribuì a consolidare la sua fragile economia legata all'attività agro-silvo-pastorale. Nel 1700 sorgono i primi opifici per la lavorazione della lana e della seta. Dopo la caduta della Repubblica, avviene l'aggregazione all'Impero austro-ungarico e nel 1866 al Regno d'Italia. La famiglia Marzotto avvia nel 1836 l'industria della lana, portandola da livelli artigianali alle dimensioni di una moderna e grande impresa. Da ricordare in particolare l'opera di Gaetano Marzotto (1894-1972) che oltre all'attività industriale promosse vari interventi sul settore sociale (abitazione per gli operai, impianti sportivi e ricreativi, lo "Stadio dei Fiori" dove ha giocato il Marzotto in Serie B, asilo per l'infanzia, casa di riposo per anziani, scuole), interventi ispirati a criteri sia sotto il profilo architettonico che funzionale.

[modifica] XX secolo

Valdagno è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Dopo i tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale la zona ha registrato significativo sviluppo economico e sociale, soprattutto nella metà degli anni sessanta del 1900. Il contesto ambientale naturale, la nuova viabilità di collegamento verso est (traforo con Schio e verso sud (circonvallazione di Cornedo e strada verso Agno) hanno creato le premesse per un nuovo rilancio della zona, sia dal punto di vista abitativo sia da quello di insediamento di attività produttive ad alto contenuto tecnologico e del terziario avanzato.

[modifica] Sport

[modifica] Calcio

L'Associazione Calcio Marzotto Valdagno fu fondata nel 1926 e presto venne sostenuta dalla Marzotto. Conobbe il suo periodo d'oro negli anni cinquanta, raggiungendo la Serie B e sfiorando anche la promozione in A. Negli anni novanta, tornata a disputare il campionato di Serie C2, si fuse al Thiene, cedendo infine il titolo sportivo alla squadra thienese, con la fondazione di una nuova società che milita oggi nei campionati provinciali.

[modifica] Hockey su pista

Come molti altri centri del vicentino Valdagno vanta una grandissima tradizione nell'hockey su pista, con numerosi campionati di Serie A1 disputati.

L'inizio della attività sportiva a rotelle nella città di Valdagno risale alla fine degli anni trenta approfittando di un locale situato nel piano sotterraneo del cinema teatro Rivoli (teatro più grande del Veneto) che in quelli anni veniva usato sia come pista per il gioco dell’hockey che come pista da ballo denominata Cavalchina. L’attività iniziata in città è stata il veicolo trainante per la crescita negli anni di tutto in movimento hockeistico nella realtà di Vicenza e nel Veneto in particolare.

Attività inizia nel 1938 con la fondazione della Società CRAL Marzotto (Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori Marzotto) per poi passare alla attuale denominazione di Associazione Hockey Marzotto Valdagno.

Il primo Presidente della Società fu Wladimiro Soldà (1938-1940), l’artefice del successo e della crescita della squadra biancoceleste è stato Giovanni Piazzon che in quel periodo ricopriva la carica di Vicepresidente e Allenatore. Gli anni della guerra interrompono la crescita della società in quanto tutti sono impegnati nelle vicende belliche.

Nel 1946 al termine del conflitto mondiale, per impulso ancora di Giovanni Piazzon la Società ha trovato nuovo slancio e impulso.

I primi impegni a livello Nazionale dono datati con la stagione sportiva 1946 con la prima gara il 31 agosto, inserito in un girone con Monza, Milan, Juventus, Novara, Saves Alessandria, Marzotto Valdagno e Ferroviario Trieste. Il Marzotto termina con un punto in classifica del girone.

Il migliore piazzamento come classifica generale è il 3° posto conquistato con 18 punti nel campionato 1958 con il Novara campione di Italia con punti 26.

Negli anni 1957-1976 un personaggio che ha fortemente contribuito alla crescita sportiva e d’immagine della Società è stato Alberto Libondi, rimanendo in carica per 11 anni consecutivi, (16 anni con altri mandati) durante la sua incisiva presidenza la Squadra nel campionato 1961-1962 ottiene il miglior risultato di sempre arrivando al terzo posto nella classifica finale di Campionato Italiano Serie A, su sedici squadre.

Nel 1953 il Club valdagnese ha dato alla nazionale italiana Diego Marchetto, nello stesso anno la nazionale italiana vince il prestigioso titolo Mondiale a Ginevra, in quella occasione Marchetto è stato premiato come miglior centro del mondo.

La società ha dato ulteriori giocatori alla Nazionale Seniores Angelo Noro portiere 1956-1970, ha partecipato ai campionati del Mondo in Cile nel 1962 conquistando la medaglia d'argento, complessivamente ha rivestito la maglia Azzurra per 70 volte, dopo la parentesi agonistica fino agli anni 1998 è stato un Tecnico, curando in particolare il settore giovanile della Società.

Luigi De Gerone attaccante 1958-1965 attualmente Fiduciario Coni zonale. Massimo Cunegatti portire che nel 1992 ha partecipato alle Olimpiadi di Barcellona classificandosi con la Nazionale al 3° posto (medaglia di Bronzo), Campione del Mondo nel 1997, Vice Campione del Mondo in Portogallo 2003, e Campione europeo 1990, due ori Europei Juniores 1998/1990 che è a tutto oggi titolare inamovibile della Nazionale (oggi dopo una militanza a Novara, gioca a Bassano del Grappa).

Ancora numerosi giocatori sono chiamati a vestire la maglia azzurra delle nazionali giovanili di categoria e la maglia della Rappresentativa della Regione Veneto al Trofeo Nazionale delle “Regioni” dal 2003 “Trofeo RAUL MICHELI”.


Negli annali rimangono le date del 1990-1991 con il raggiungimento del massimo traguardo internazionale semifinale di Coppa CERS contro il Benefica

1996-1997 la Vittoria della Coppa di Lega

Punto di traino è il Settore Giovanile da sempre fiore all’occhiello della Società, dove con il Corso di Avviamento, MiniHockey, Ragazzi, Allievi, Primavera,Juniores da sempre partecipa alle attività federali raggiungendo significativi traguardi:

[modifica] Palmares della società

  • STELLA al MERITO SPORTIVO (Bronzo) CONI 1992
  • MEDAGLIA d’ARGENTO meriti sportivi FIHP 1996
  • STELLA al MERITO SPORTIVO (Argento) CONI 1997
  • TROFEO Bruno Tiezzi Att. Giovanile 1998/99 per Società 2° cl.
  • MEDAGLIA d’ORO per meriti sportivi FIHP 2000

[modifica] Campionati Nazionali allievi primi Classe 1987
  • RAGAZZI primi Class. 1994
  • ALLIEVI primi Class. 1995
  • ALLIEVI primi Class. 1996
  • PRIMAVERA primi Class. 1999

[modifica] Coppa Italia esordenti primi Classe 1993
  • PPRIMAVERA primi Class. 1997

[modifica] Affermazioni di carattere nazionale

Medaglia d’ORO fase nazionale Giochi della Gioventù scuola MEDIA nel 1985 Medaglia d’ORO fase nazionale Giochi della Gioventù scuola ELEMENTARE nel 1992 TROFEO Bruno Tiezzi Att. Giovanile 1998/99 per Società 2° cl. Da 67 anni lo Sponsor ufficiale è la MARZOTTO spa che con i propri mezzi e le proprie strutture è un vero esempio di dedizione verso una città e i suoi bisogni. Unico esempio di lungimiranza sportiva in Italia.

Seguiti da Co-Sponsor che recitano con passione e disinteresse il ruolo in modo moderno e veramente fattivo.

Una segnalazione particolare deve essere fatta per Dino Repele oggi come Presidente, ma da ben 30 anni in Società come Segretario tuttofare , vera anima trainante della Società Valdagnese , con trascorsi come Vice Presidente Regionale FIHP Veneto., e Presidente in carica del POOL Hockey Pista Società di Vicenza

Dirigenti appassionati e impegnati, Allenatori costantemente aggiornati con corsi federali .

Un Dirigente della Società, dal 1993 Giorgio Grigolato è consigliere del C.P. dal 1997 è Presidente Provinciale Fihp di Vicenza e,Delegato dal Comitato Regionale Veneto su tutta l’organizzazione/ottimizzazione della Attività Giovanile zona Veneto /Friuli, nonché componente della Giunta CONI.

Dal 1999 da una costola della Associazione è nata una nuova Società, l’Amatori Hockey Valdagno una società creata per valorizzare i giovani del vivaio con risultati di tutto rispetto arrivando nella stagione 2001 alla Serie A2, oggi milita nella serie B anche per ragioni economiche, visto che la serie A2 e a carattere nazionale con molte trasferte al Sud. Dalla Stagione 2003/2004 la stessa Società, da spazio in serie B ad un gruppo di giocatori del Trissino, creando una sinergia tra le due società, si vedrà gli sviluppi nell’immediato futuro.

Dalla stagione 2004/2005 Con la Società promossa in serie A/1 a norma di regolamento si deve avere una squadra iscritta alla serie B, questa partecipa con i giovani che sono rientrati dal prestito dall’Amatori Valdagno, quest’ultima società pertanto per questa stagione sportiva opera con una sola squadra di minihockey.

[modifica] Presidenti della Società

  • 1938-1940 Wladimiro Soldà 1941-1942 Luigi Peloso
  • 1943-1950 Carlo Potepan 1951-1952 Alberto Libondi
  • 1953-1954 PIETRO MARZOTTO Guido Lobbia
  • 1955-1956 Luigi Perin
  • 1957-1962 Alberto Libondi 1963-1964 Ottone Menato
  • 1965-1976 Alberto Libondi 1977-1978 Giancarlo Fontana
  • 1979-1982 Wladimiro Cavalli 1983-1985 Italo Chiesa
  • 1986-1991 Marino Canale 1992-1996 Paolo Centomo
  • 1997- Dino Repele

[modifica] Impianti sportivi

Valdagno dispone di un palazzetto dello sport con annessa pista di atletica, una piscina coperta (più una scoperta ormai in disuso da anni), campi da tennis e da calcetto. Presente inoltre una squadra di ciclismo.

[modifica] Gemellaggi

Valdagno è gemellata con:

[modifica] Altri progetti


[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu