Romano d'Ezzelino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Romano d'Ezzelino-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 21 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 658 ab./km² | ||
Frazioni: | Sacro Cuore, San Giacomo, Fellette, Romano Alto, Spin, Ca' Cornaro | ||
Comuni contigui: | Bassano del Grappa, Borso del Grappa (TV), Cassola, Mussolente, Pove del Grappa, Solagna | ||
CAP: | 36060 | ||
Pref. tel: | 0424 | ||
Codice ISTAT: | 024086 | ||
Codice catasto: | H512 | ||
Nome abitanti: | romanesi ("romanotti" per distinguere quelli del capoluogo) | ||
Giorno festivo: | 2 febbraio (Romano capoluogo) | ||
![]() |
Romano d'Ezzelino è un comune di 13.813 abitanti della provincia di Vicenza.
Indice |
[modifica] Stemma, gonfalone, onorificenze
[modifica] Stemma
(descrizione)
[modifica] Onorificenze conferite alla Città
Romano d'Ezzelino è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Croce di Guerra al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
[modifica] Caratteristiche geografiche
Si estende secondo una linea nord-sud e presenta diverse caratteristiche: si arrampica sulle pendici del Monte Grappa a nord, è circondata da colline al centro, mentre a sud presenta una vasta area pianeggiante, favorevole alle colture.
[modifica] Storia
Il nome "Romano" deriva senza dubbio dalla colonizzazione romana avvenuta forse all'epoca della centuriazione di Cittadella o Bassano. Il riferimento a "Ezzelino" riguarda invece la famiglia degli Ezzelini che dopo il 1199 si trasferirono da Onara.
Il potere raggiunto da Ecelo II "il Monaco" e dei due figli (Ezzelino III da Romano e Alberico II o Alberico da Romano) fino al 1260 fu tale che furono ricordati anche come "da Romano".
Romano d'Ezzelino vanta anche una citazione nel Paradiso della Divina Commedia (c. IX, v. 25) dove Dante Alighieri guidato da Beatrice arriva nel cielo di Venere, gli si fa incontro lo spirito luminoso della sorella di Ezzelino III, Cunizza da Romano, che così gli racconta:
- In quella parte della terra prava
- Italica, che siede intra Rialto
- e le fontane di Brenta e di Piava,
- si leva un Colle e non surge molt'alto
- là onde scese già una facella
- che fece alla contrada un grande assalto..
Il Colle è un riferimento al Col Bastia dove oggi è visibile una torre campanaria a base circolare in ricordo dell'antica fortezza dei Da Romano. Oltre alla Torre Ezzelina, sul Col Bastia sono importanti l'antica chiesetta di Romano e il monumento a Dante Alighieri.
Nel territorio del comune, ai piedi del monte Grappa è compresa la Valle Santa Felicita, che intorno all'anno 1000 era sede di un importante fiera, concessa dall'imperatore Ottone III, e di un monastero benedettino, fondato dalla monaca Felicita che probabilmente diede il nome alla valle. Il monastero declinò nel XVI secolo e i locali vennero occupati prima da eremiti e quindi definitivamente abbandonati.
[modifica] XX secolo
Romano d'Ezzelino ha vissuto 2 momenti importanti nel XX secolo: la prima guerra mondiale sul Monte Grappa, dal 1917 al 1918. Poi il periodo dell'emigrazione.
[modifica] Eventi
Rinomati eventi sono il Palio delle Contrade, manifestazione che si tiene a Romano d'Ezzelino capoluogo, la frazione piu' a nord, e che vede oltre alla rievocazione degli angoli rustici (dal 1991, scene di vita e storia romanese riproposte nel loro habitat naturale come case coloniche, cortili, campi...), una corsa "coi mussi" ovvero con gli asini (dal 1971), la sagra patronale della Candelora (ricorrenza nel Sacro Nome di Maria) e festa della classe, le Sagre di San Giacomo Fellette e Sacro Cuore, il Carnevale dei Ragazzi a Fellette (sfilata di carri allegorici e maschere alla penultima domenica di carnevale), i Cori a Cà Cornaro.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: comune commissariato dal 20 settembre 2006
Centralino del comune: -